testata inforMARE
Cerca
3 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:09 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Problemi dei trasporti all'esame del Consiglio Trasporti della Commissione Europea
Nella sessione n. 2234 sono stati esaminati e discussi punti che riguardano i trasporti marittimi, ferroviari, aerei, fluviali e il trasporto intermodale
27 gennaio 2000
Nella 2234ma Sessione del Consiglio Trasporti della Commissione Europea, svoltasi il 9 e il 10 dicembre 1999 (la relazione è stata resa nota soltanto oggi) sono stati discussi molti punti che riguardano i trasporti marittimi, terrestri (ferroviari e navigazione fluviale) e aerei e del trasporto intermodale. Proponiamo di seguito la lettura dei passi relativi ai trasporti discussi nella sessione:






2234a Sessione del Consiglio - TRASPORTI
Bruxelles, 9/10 dicembre 1999



Presidente: Sig. Olli-Pekka HEINONEN
Ministro dei trasporti e delle comunicazioni della Repubblica di Finlandia

SOMMARIO

PARTECIPANTI

PUNTI DISCUSSI


PACCHETTO FERROVIARIO
Conclusioni del Consiglio

DIRETTIVA SULL'ORARIO DI LAVORO

TRASPORTI AEREI
  • PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI AEREI - PROSPETTIVE A BREVE E A LUNGO TERMINE: CONCLUSIONI DELLA PRESIDENZA
  • ISTITUZIONE DELL'AUTORITÁ EUROPEA PER LA SICUREZZA DELL'AVIAZIONE CIVILE (EASA)
  • GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO - RITARDI DEL TRAFFICO AEREO
  • ACCORDI CON I PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE


PROBLEMI ORIZZONTALI
  • GALILEO
  • COMUNICAZIONE "INTERMODALITÁ E TRASPORTO MERCI INTERMODALE NELL'UNIONE EUROPEA"- RISOLUZIONE


TRASPORTI MARITTIMI
  • TRASPORTO MARITTIMO A CORTO RAGGIO: RISOLUZIONE


VARIE
  • NORME IN MATERIA DI EQUIPAGGIO APPLICABILI AI SERVIZI DI LINEA DI TRASPORTO PASSEGGERI E DI TRAGHETTO FRA STATI MEMBRI
  • INDICATORI SUI TRASPORTI E L'AMBIENTE (TERM)
  • EUROCONTROL
  • DIALOGO UE-USA NEL SETTORE DELL'AVIAZIONE
  • COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE SUI TRASPORTI AEREI E L'AMBIENTE
  • ACCORDO DI TRANSITO CON LA ROMANIA
  • NAVIGAZIONE SUL DANUBIO


PUNTI APPROVATI SENZA DISCUSSIONE

TRASPORTI
  • Accordo con Cipro
  • Convenzione ICAO
PARTECIPANTI

I Governi degli Stati membri e la Commissione europea erano così rappresentati:

Per il Belgio:
Sig.ra Isabelle DURANT Vice Primo Ministro e Ministro della mobilità e dei trasporti
Per la Danimarca:
Sig.ra Sonja MIKKELSENMinistro dei trasporti
Sig. Ole ZACCHISottosegretario di Stato ai trasporti
Per la Germania:
Sig. Reinhard KLIMMTMinistro federale dei trasporti, della costruzione e dell'edilizia abitativa
Sig.ra Elke FERNER Sottosegretario di Stato, Ministero federale dei trasporti, della costruzione e dell'edilizia abitativa
Per la Grecia:
Sig. Stavros SOUMAKISMinistro dei trasporti e delle comunicazioni
Sig. Anastasios MANTELISMinistro della Marina mercantile
Per la Spagna:
Sig. Albert VILALTA GONZÁLEZSottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti
Per la Francia:
Sig. Jean-Claude GAYSSOTMinistro dell'infrastruttura, dei trasporti e dell'edilizia abitativa
Per l'Irlanda:
Sig.ra Mary O'ROURKE Ministro delle imprese pubbliche
Per l'Italia:
Sig. Tiziano TREUMinistro dei trasporti e della navigazione
Sig. Giordano ANGELINISottosegretario di Stato ai trasporti e alla navigazione
Sig. Luca DANESESottosegretario di Stato ai trasporti e alla navigazione
Per il Lussemburgo:
Sig. Marc UNGEHEUERVice Rappresentante permanente
Per i Paesi Bassi:
Sig.ra Tineke NETELENBOS Ministro dei trasporti, delle comunicazioni e dei lavori pubblici
Per l'Austria:
Sig. Caspar EINEMMinistro federale delle scienze e dei trasporti
Per il Portogallo:
Sig. António Guilhermino RODRIGUES Sottosegretario di Stato ai trasporti
Per la Finlandia:
Sig. Olli-Pekka HEINONENMinistro dei trasporti e delle comunicazioni
Sig. Juhani KORPELASottosegretario di Stato ai trasporti e alle comunicazioni
Per la Svezia:
Sig. Björn ROSENGRENMinistro dell'industria, dell'occupazione e delle comunicazioni
Sig.ra Birgitta HEIJERSottosegretario di Stato all'industria, all'occupazione e alle comunicazioni
Per il Regno Unito:
Lord MacDONALD di Tradeston Ministro aggiunto presso il Ministero dell'ambiente, dei trasporti e delle regioni, Ministro dei trasporti
Per la Commissione:
Sig.ra Loyola DE PALACIO DEL VALLE LERSUNDI Vicepresidente
TRASPORTI TERRESTRI
  • PACCHETTO FERROVIARIO


Dopo un ampio dibattito il Consiglio ha raggiunto un accordo politico unanime, con l'astensione della delegazione portoghese, sulla posizione comune riguardante le tre proposte di direttive sulle ferrovie. Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di mettere a punto i testi delle proposte di direttive ai fini dell'adozione delle posizioni comuni, senza discussione, in una delle prossime sessioni del Consiglio. Le posizioni comuni saranno quindi trasmesse al Parlamento europeo per la seconda lettura conformemente alle disposizioni del trattato riguardanti la procedura di codecisione.

Le tre proposte di direttive, ossia

la proposta di direttiva che modifica la direttiva 91/440/CE relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie,

la proposta di direttiva che modifica la direttiva 95/18/CE relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e

la proposta di direttiva che sostituisce la direttiva 95/19/CE relativa all'assegnazione della capacità di infrastruttura ferroviaria, la determinazione dei canoni per l'uso dell'infrastruttura ferroviaria e la certificazione di sicurezza

unitamente a

una proposta di direttiva relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e

un documento di lavoro dei servizi della Commissione relativo alle strozzature sulla rete ferroviaria transeuropea

costituiscono il cosiddetto pacchetto ferroviario che ha lo scopo di ridare vitalità alle ferrovie europee creando condizioni favorevoli allo sviluppo di un sistema ferroviario dinamico, competitivo e incentrato sulle esigenze degli utenti. Esso stabilisce la definizione della rete ferroviaria transeuropea per il trasporto di merci (TERFN) che consentirà l'accesso delle imprese ferroviarie dell'UE a tale rete per il trasporto internazionale di merci nella Comunità alle condizioni stabilite dalle direttive.

Breve descrizione delle direttive:

Proposta di direttiva che modifica la direttiva 91/440/CEE

É intesa a separare non soltanto i conti d'esercizio dei gestori dell'infrastruttura ferroviaria da quelli dei fornitori dei servizi di trasporto, ma anche i loro bilanci. Lo scopo è garantire la trasparenza nell'utilizzazione dei fondi in un settore fortemente capitalizzato, in particolare assicurando che vengano tenuti conti d'esercizio separati per il trasporto passeggeri e per il trasporto merci. Il primo riceve spesso sussidi consistenti, diversamente dal trasporto merci che è più esplicitamente commerciale. La proposta di direttiva mira inoltre ad assegnare ad un organismo indipendente la responsabilità delle funzioni determinanti per un accesso equo e non discriminatorio all'infrastruttura.

Il testo definisce la rete ferroviaria transeuropea per il trasporto di merci (TERFN) che comprende l'elenco di tutte le linee merci interessate e l'accesso ai principali terminali e porti. A questo scopo è stato elaborato un elenco di porti e di carte da allegare alla proposta di direttiva.

Apertura dell'accesso

Il testo proposto prevede che alle imprese ferroviarie che intendono accedervi sia concesso, a condizioni eque, l'accesso alla rete ferroviaria transeuropea per il trasporto di merci (TERFN) ai fini dell'esercizio dei servizi di trasporto internazionali di merci indipendentemente dalla modalità operativa. In un considerando si prevede che uno Stato membro possa concedere un accesso più ampio e possa limitarlo alle imprese ferroviarie titolari di una licenza negli Stati membri in cui sono accordati diritti di accesso di natura analoga. Le norme del trattato vanno tuttavia rispettate.

Separazione della gestione dell'infrastruttura dalla fornitura di servizi di trasporto ferroviario

La vigente direttiva 91/440/CEE prevede che la gestione dell'infrastruttura sia distinta dalla fornitura di servizi di trasporto ferroviario mediante:
  • la separazione contabile obbligatoria,
  • facoltativamente, la separazione a livello organizzativo o istituzionale.


Il progetto di testo che modifica tale direttiva prevede:
  • una più estesa separazione contabile obbligatoria,
  • una separazione a livello organizzativo o istituzionale, sempre facoltativa ma con una separazione obbligatoria delle funzioni essenziali per quanto riguarda le responsabilità considerate determinanti al fine di garantire un accesso equo e non discriminatorio all'infrastruttura, segnatamente l'assegnazione di capacità, l'imposizione di canoni per l'uso delle infrastrutture e la concessione di licenze alle imprese ferroviarie. Tali funzioni devono essere esercitate da un ente indipendente dall'impresa ferroviaria. La riscossione dei canoni e la responsabilità per la gestione dell'infrastruttura possono tuttavia essere affidate a imprese ferroviarie o a qualsiasi altro gestore. Il testo prevede inoltre disposizioni transitorie riguardanti la regola generale della separazione delle funzioni in determinate circostanze.


Per quanto riguarda i problemi connessi alla sicurezza il progetto di testo prevede quanto segue:
  • Gli Stati membri garantiscono che enti indipendenti dalle imprese ferroviarie:
    • fissino standard e norme di sicurezza,
    • procedano alla certificazione del materiale rotabile e delle imprese ferroviarie e
    • indaghino sugli incidenti;
  • Gli Stati membri possono esigere che le imprese ferroviarie provvedano all'esecuzione e al controllo degli standard e delle norme di sicurezza, garantendo al tempo stesso l'esecuzione neutrale e non discriminatoria di tali funzioni.


Proposta di direttiva che modifica la direttiva 95/15/CE relativa al rilascio delle licenze alle imprese ferroviarie

L'obiettivo della direttiva che modifica la direttiva 95/18/CE è l'estensione delle disposizioni di detta direttiva che introduce un sistema di licenze per le sole imprese ferroviarie che offrono servizi di trasporto internazionale e per quelle adibite al trasporto combinato internazionale di merci. Le licenze, rilasciate dallo Stato membro in cui l'impresa ferroviaria è stabilita, sono valide in tutta la Comunità. Il campo di applicazione della direttiva è esteso a tutte le imprese ferroviarie stabilite nella Comunità (escluse alcune imprese che operano servizi limitati, ad esempio servizi locali o regionali). Tutte le imprese ferroviarie potranno in tal modo sfruttare le possibilità di accesso a nuovi mercati su base omogenea e non discriminatoria e si dissiperà il rischio che le licenze costituiscano un ostacolo all'entrata al mercato.

La proposta di direttiva di sostituzione della direttiva 95/19/CE stabilisce, per quanto riguarda l'assegnazione di capacità,
  • una definizione più esatta dei diritti delle imprese ferroviarie e del gestore dell'infrastruttura,
  • una procedura per risolvere i conflitti fra domande di capacità e per superare i problemi causati da scarsa capacità,
  • che l'organismo responsabile dell'assegnazione di capacità non sia esso stesso un fornitore di servizi di trasporto,
  • un diritto di ricorso.


Quanto alla riscossione di canoni per l'uso dell'infrastruttura ferroviaria, il testo prevede che i canoni debbano essere calcolati sulla base dei costi marginali (costi sostenuti direttamente in conseguenza dell'attività di gestione del servizio ferroviario). Inoltre, i canoni possono essere aumentati o modulati per raggiungere altri obiettivi quali, ad esempio, la migliore copertura dei costi, l'inclusione di costi esterni e la soluzione dei problemi causati da scarsa capacità. Esso stabilisce inoltre un sistema di misura dell'efficienza unitamente ad incentivi e penali miranti a ottenere una maggiore efficienza e la pubblicazione in anticipo di sistemi di canone e di informazioni sul metodo di calcolo dei canoni al fine di garantire un trattamento equo.

Il testo prevede che la direttiva si applichi all'uso dell'infrastruttura ferroviaria adibita a servizi ferroviari nazionali e internazionali. Le imprese ferroviarie titolari di licenze e le associazioni internazionali di imprese ferroviarie sono "richiedenti" (dell'assegnazione di linee ferroviarie). Il testo autorizza inoltre gli Stati membri a considerare richiedenti, unicamente nei loro rispettivi territori, altre persone con un interesse di pubblico servizio o commerciale ad acquisire capacità di infrastruttura (ad esempio, autorità pubbliche, caricatori, spedizionieri, operatori di trasporti combinati).

Deroghe ai principi di tariffazione

Dato che le deroghe alla regola generale di tariffazione si basano sui costi marginali, la direttiva permette ai gestori dell'infrastruttura di imporre maggiorazioni (aggiuntive rispetto alla tariffazione del costo marginale), se il mercato lo tollera, in base a principi efficaci, trasparenti e non discriminatori, garantendo nel contempo una competitività ottimale, specialmente per il trasporto internazionale di merci per ferrovia. Il sistema di tariffazione deve rispettare gli aumenti di produttività delle imprese ferroviarie. È possibile utilizzare soltanto le seguenti opzioni per imporre maggiorazioni aggiuntive: maggiorazioni relative a singoli segmenti del mercato, contratti negoziati singolarmente e un sistema di canoni fissi e variabili. Tuttavia, per determinati segmenti del mercato, ad esempio ove esista una forte domanda di accesso, si dovrebbe evitare l'esclusione delle imprese che possono soltanto ripagare i costi direttamente legati ai costi della prestazione del servizio ferroviario, più una quota di profitto che il mercato può tollerare.

4./5. Interoperabilità e strozzature

Il Consiglio ha ascoltato la presentazione, da parte della Commissione, della comunicazione sull'integrazione e sul'interoperabilità dei sistemi ferroviari convenzionali e del documento di lavoro dei servizi della Commissione relativo alle strozzature sulla rete ferroviaria transeuropea.

La proposta di direttiva sull'interoperabilità creerebbe meccanismi comunitari per preparare ed adottare specifiche tecniche atte a consentire l'interoperabilità e la valutazione della conformità con dette specifiche. Si applicherebbe al sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e riguarderebbe il rinnovo delle attrezzature nonché la costruzione e la ristrutturazione. Prevede l'elaborazione di specifiche tecniche di vari sottosistemi, in particolare dei sistemi di controllo-comando e di segnalamento, del materiale rotabile, dell'energia, dell'infrastruttura, della manutenzione, dell'esercizio e della tecnologia dell'informazione. Le specifiche tecniche e le norme europee di applicazione sarebbero obbligatorie in tutta la rete ferroviaria transeuropea convenzionale con alcune eccezioni.

Il documento di lavoro dei servizi della Commissione relativo alle strozzature sulla rete ferroviaria transeuropea illustra i problemi da affrontare e propone una strategia per risolvere i vari problemi e le misure da adottare. Nel documento si afferma che i vincoli isolati a livello di flussi di merci possono limitare in maniera significativa la capacità complessiva del sistema ferroviario. É possibile ottenere vantaggi sostanziali a livello di utilizzazione e efficacia complessive dell'infrastruttura ferroviaria concentrando le risorse nazionali e comunitarie sull'eliminazione di tali vincoli. La revisione degli orientamenti in materia di trasporti RTE dovrebbe privilegiare questo aspetto e il programma indicativo pluriennale per il bilancio RTE dovrebbe prevedere provvedimenti da adottare per affrontare il problema della strozzature.

Il Consiglio ha adottato le seguenti conclusioni sulla politica in materia di trasporti ferroviari:

"IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

FA RIFERIMENTO alle conclusioni del 6 ottobre 1999 sul rilancio delle ferrovie europee, nelle quali ha approvato un'impostazione globale relativa:

all'introduzione di un sistema di tariffazione trasparente, non discriminatorio ed armonizzato in ordine ai canoni per le infrastrutture con la possibilità di maggiorazioni aggiuntive;

a diritti di accesso garantiti per i servizi di trasporto internazionale di merci sulla TERFN (Trans-European Rail Freight Network);

alla garanzia che lo svolgimento delle funzioni che disciplinano l'accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture avvenga nel rispetto del trattato e

allo sviluppo di una strategia per migliorare l'interoperabilità e per ridurre le strozzature delle ferrovie;

PRENDE ATTO con soddisfazione dell'accordo politico su una posizione comune raggiunto [il 9 dicembre 1999] sul testo giuridico delle tre direttive (direttiva che modifica le direttive 91/440/CEE e 95/18/CE e direttiva relativa all'assegnazione della capacità di infrastruttura ferroviaria, la determinazione dei canoni per l'uso dell'infrastruttura ferroviaria e la certificazione di sicurezza) ed INVITA il Comitato dei Rappresentanti permanenti a mettere a punto i testi di tali posizioni comuni ai fini della rapida adozione delle direttive;

PLAUDE ALLA PRESENTAZIONE da parte della Commissione della comunicazione sull'integrazione dei sistemi ferroviari convenzionali e della proposta di direttiva qui allegata, nonché della presentazione del documento di lavoro sull'attenuazione delle strozzature;

PRENDE ATTO dell'intenzione della Commissione di presentare una proposta di direttiva sull'attuazione e il controllo delle norme di sicurezza delle ferrovie che saranno affidati a organismi nazionali indipendenti riconosciuti mediante un marchio europeo;

PRENDE ATTO dell'intenzione della Commissione di proporre nel 2000 l'assegnazione di 200 milioni di euro, provenienti dalle dotazioni RTE per i progetti ferroviari, con particolare riguardo all'attenuazione delle strozzature, fatte salve le priorità esistenti;

INVITA la Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, ad individuare le strozzature che ostacolano lo sviluppo del trasporto internazionale di merci per ferrovia sulla TERFN e a proporre una metodologia per definire le strozzature nel quadro della RTE;

PRENDE ATTO dell'intenzione della Commissione di presentare, prima dell'estate 2000, una revisione degli orientamenti in materia di trasporti RTE, che contribuisca tra l'altro ad attenuare le strozzature di cui ai punti 3,5 e 6; in tale contesto sarà considerata con particolare attenzione l'interoperabilità con le reti dei paesi terzi;

SI IMPEGNA ad analizzare in via prioritaria la proposta di direttiva sull'interoperabilità del sistema ferroviario convenzionale transeuropeo al fine di adottare, entro la fine del 2000, dopo la ricezione del primo parere del Parlamento europeo, una posizione comune che specifichi in particolare i temi prioritari che è necessario sviluppare e le scadenze per l'elaborazione delle specifiche ad essi relative;

INVITA il Comitato dei Rappresentanti Permanenti ad esaminare la proposta di decisione che modifica gli orientamenti sui trasporti RTE di cui al punto 6) per adottare una posizione comune entro brevissimi tempi dalla presentazione della presente proposta da parte della Commissione e dopo che il Parlamento europeo avrà espresso un primo parere.
  • DIRETTIVA SULL'ORARIO DI LAVORO


Il Consiglio ha svolto un dibattito su questo fascicolo ed ha preso atto del fatto che il problema riguardante l'inclusione o meno nel campo di applicazione della direttiva degli autotrasportatori autonomi continua a dividere le delegazioni.

Il Consiglio ha tuttavia preso atto della volontà generale di trovare una soluzione di questo problema. Ha preso inoltre atto dell'intenzione della Commissione di riflettere a varie possibilità e dell'intenzione della prossima presidenza portoghese di riprendere i lavori su questo fascicolo a tempo debito in base a tali riflessioni.


TRASPORTI AEREI
  • PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI AEREI - PROSPETTIVE A BREVE E A LUNGO TERMINE: CONCLUSIONI DELLA PRESIDENZA


Il Consiglio è stato informato dalla Commissione in merito agli ultimi sviluppi sulla definizione di nuove norme globali ICAO in materia di rumorosità e di soppressione graduale degli aeromobili più rumorosi di cui al capitolo 3. La Commissione ha inoltre riferito in merito ai risultati delle ampie consultazioni bilaterali con gli Stati Uniti.

Il Consiglio ha accolto con soddisfazione gli sviluppi del fascicolo nel quadro dell'ICAO affinché possa essere definita, entro il settembre 2001, nuove norme più rigorose in materia di rumorosità degli aerei e possano essere messe a punto norme per la soppressione graduale degli aeromobili più rumorosi di cui al capitolo 3 che interessano più particolarmente l'Unione europea. Il Consiglio ha rammentato le conclusioni della Presidenza del 6 ottobre 1999 e ha confermato pieno appoggio al processo nel quadro dell'ICAO. Il Consiglio ha ribadito che una conclusione positiva del processo in corso con soddisfazione degli obiettivi dell'Unione europea consentirebbe la sostituzione della normativa comunitaria, vigente in questo settore con le nuove norme internazionali ove fossero più favorevoli.

Il Consiglio ha inoltre preso atto dei progressi compiuti nell'ambito del dialogo tra la Commissione e gli Stati Uniti nell'intento di giungere ad un'intesa comune e ha invitato la Commissione a esaminare e proporre urgentemente le possibili soluzioni del problema. Le soluzioni dovrebbero tenere conto degli aspetti ambientali riguardanti i trasporti aerei in Europa, in particolare dei problemi del rumore negli aeroporti europei e della necessità di realizzare risultati nel quadro dell'ICAO entro il settembre 2001 in stretta collaborazione con gli Stati Uniti. Il Consiglio ha espresso disponibilità a accordare la priorità necessaria a eventuali iniziative legislative da parte della Commissione in relazione al regolamento del n. 925/99 del Consiglio, che la Commissione potrebbe presentare in funzione di progressi compiuti nel processo di cooperazione con gli Stati Uniti. Il Consiglio ha sottolineato la necessità di coinvolgere fin dall'inizio il Parlamento europeo al riguardo.
  • ISTITUZIONE DELL'AUTORITÁ EUROPEA PER LA SICUREZZA DELL'AVIAZIONE CIVILE (EASA)


Il Consiglio ha effettuato un dibattito sull'istituzione dell'EASA.

Si ricorda che nella sessione del 17/18 giugno 1998 il Consiglio ha adottato una decisione che autorizza la Commissione ad avviare negoziati al fine di concludere un accordo per l'istituzione di un'organizzazione europea competente in materia di sicurezza dell'aviazione civile (EASA). Il Consiglio ha nominato un comitato speciale incaricato di assistere la Commissione in questo compito.

Obiettivo principale di tale organizzazione, denominata Autorità europea per la sicurezza dell'Aviazione civile (EASA), è la definizione di un livello elevato e uniforme di sicurezza in Europa da raggiungere mediante la concezione, approvazione e applicazione armonizzate di tutte le norme necessarie in materia di sicurezza dell'aviazione che saranno diffuse a livello mondiale.

La Commissione ha recentemente espresso preoccupazione quanto alla fattibilità di istituire tale autorità sotto forma di organizzazione internazionale e suggerisce di esaminare l'ipotesi di istituire un'agenzia comunitaria.

Dalla discussione è emerso che
  • tutte le delegazioni hanno sottolineato la necessità di istituire rapidamente la nuova autorità per la sicurezza dell'aviazione da considerare come tema paneuropeo;
  • alcuni Stati membri preferiscono proseguire i lavori in base alle attuali disposizioni, laddove altri ritengono utile esaminare l'alternativa proposta dalla Commissione.


Concludendo, il Consiglio ha invitato la Commissione a presentare al più presto una più dettagliata analisi sull'alternativa da essa proposta, che sarà esaminata dal Comitato dei Rappresentanti Permanenti.

Nel frattempo la Commissione potrebbe procedere a colloqui esplorativi con i paesi terzi su questo tema.
  • GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO - RITARDI DEL TRAFFICO AEREO


Il Consiglio ha proceduto ad uno scambio di opinioni sulla recente comunicazione della Commissione in materia di gestione del traffico aereo intitolata "La creazione del cielo unico europeo".

Nella comunicazione viene analizzata l'attuale situazione dei ritardi del traffico aereo e si suggeriscono alcune misure da adottare a breve termine e alcune idee sul modo di affrontare il problema a lungo termine.

Il Consiglio ha accolto favorevolmente le proposte della Commissione di azioni a breve termine intese ad alleviare il problema dei ritardi del traffico aereo in Europa, coinvolgendo Eurocontrol e i Ministri europei responsabili dell'aviazione civile che si riuniranno il 28 gennaio 2000 (MATSE).

Il Consiglio ha preso atto del più ampio approccio della Commissione in merito a riforme strutturali della gestione del traffico aereo (ATM) per permettere la creazione di uno spazio aereo europeo unico ed ha accolto con favore l'intenzione di istituire un gruppo ad alto livello incaricato di esaminare le pertinenti questioni e di presentare una relazione al Consiglio il prossimo giugno.

Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di esaminare la comunicazione della Commissione ed ha convenuto di tornare su questo punto in una delle prossime sessioni.
  • ACCORDI CON I PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE


Il Consiglio ha preso atto della relazione della Commissione sugli accordi nel settore dell'accesso al mercato dei trasporti aerei conclusi con i paesi dell'Europa centrale ed orientale. Il Consiglio ha invitato la Commissione a proseguire attivamente i negoziati ai fini di una loro rapida conclusione.

Sono attualmente in corso negoziati con vari PECO al fine di istituire uno spazio aereo europeo comune. Ciò comporta l'elaborazione di un accordo multilaterale e di protocolli specifici con i singoli paesi dell'Europa centrale ed orientale per quanto riguarda i periodi transitori. La Commissione ha recentemente condotto vari cicli di negoziati con Bulgaria, Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia.


PROBLEMI ORIZZONTALI
  • GALILEO


Il Consiglio ha preso atto della relazione della Commissione sui progressi compiuti in materia di attuazione della fase di definizione del programma Galileo e degli interventi delle delegazioni. Ha sottolineato l'importanza di rispettare il calendario previsto. A tal fine il Consiglio ha invitato la Commissione a proseguire i lavori sulla fase di definizione che, come indicato nella risoluzione del Consiglio del 19 luglio 1999, abbraccia vari aspetti, tra i quali i negoziati con gli Stati Uniti e la Russia e l'eventuale partecipazione di altri paesi terzi, lo status giuridico di Galileo, l'istituzionalizzazione di un comitato direttivo del programma Galileo, la sicurezza del sistema, la partecipazione pubblica/privata e l'analisi dei costi e dei benefici.
  • COMUNICAZIONE "INTERMODALITÁ E TRASPORTO MERCI INTERMODALE NELL'UNIONE EUROPEA"- RISOLUZIONE


IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

ACCOGLIE CON FAVORE la comunicazione della Commissione relativa all'intermodalità e al trasporto merci intermodale nell'Unione europea dell'ottobre 1999 e la comunicazione relativa ad un rapporto sui progressi di attuazione del programma di azione del giugno 1997 ivi contenuta;

PRENDE ATTO con soddisfazione che la maggior parte dei progetti del programma d'azione sono stati avviati ed esorta la Commissione a portarli avanti ;

RITIENE che sistemi di trasporto merci funzionali ed efficaci sotto il profilo logistico contribuiscano allo sviluppo dell'attività economica nella Comunità a vantaggio dei suoi cittadini e delle sue imprese ;

SOSTIENE l'obiettivo fissato dalla Commissione di sviluppare il trasporto merci intermodale, attraverso l'integrazione ottimale dei vari modi che consenta un uso efficiente e razionale del sistema di trasporto, grazie a servizi porta a porta, orientati al cliente e senza interruzioni e che favorisca al tempo stesso la concorrenza fra gli operatori del settore ;

RICORDA che la strategia del Consiglio del 6 ottobre 1999 per l'integrazione delle esigenze ambientali e dello sviluppo sostenibile nella politica dei trasporti "sottolinea la necessità di ulteriori progressi, specialmente nei seguenti settori : ... Promozione del trasporto intermodale e combinato ..., la standardizzazione e l'armonizzazione delle unità adibite al trasporto intermodale ..., la competitività e la qualità dei servizi offerti dai porti o da altri terminal intermodali e dalle ferrovie, ad esempio utilizzando maggiormente la telematica ... (e lo studio dei) diversi regimi di responsabilità" ;

SOTTOLINEA la necessità, determinata dalla medesima strategia, "di continuare ad analizzare il rapporto fra (domanda di) trasporti e ... organizzazione della produzione industriale e dei servizi (globalizzazione, deregolamentazione del mercato, logistica "just-in-time", commercio elettronico)", allo scopo di sviluppare azioni che collimino con l'obiettivo generale di mobilità sostenibile ;

RIAFFERMA la sua determinazione a promuovere modi di trasporto che contribuiscano ad un trasporto sostenibile, in particolare, il trasporto ferroviario, il trasporto marittimo a corto raggio e la navigazione interna ; ricorda, in tale contesto, le conclusioni del 6 ottobre 1999 sul rilancio delle ferrovie europee, facendo particolare riferimento all'instaurazione di una Rete ferroviaria transeuropea per il trasporto di merci (TERFN), nonché la risoluzione dell'11 marzo 1996, le conclusioni del 18 giugno 1997 e la risoluzione del [...] (1) sulla promozione del trasporto marittimo a corto raggio ;

FA PRESENTE l'importanza che riveste la revisione della pertinente normativa comunitaria nonché l'importanza delle azioni di ricerca, sviluppo e dimostrazione nel settore del trasporto intermodale e rileva con soddisfazione il ruolo degli studi condotti in materia nell'ambito di azioni chiave del Quinto programma quadro di ricerca e sviluppo ;

INVITA tutte le parti interessate ad adoperarsi attivamente ai fini della creazione di un sano contesto di mercato operativo per il trasporto intermodale che renda l'intermodalità, ove possibile, un'alternativa valida ed ecologica al trasporto unimodale su strada ;

RILEVA la necessità di incentrare i futuri lavori sull'individuazione dei fattori che ostacolano la competitività del trasporto intermodale sul mercato ;

INVITA la Commissione a proseguire e ad intensificare, in collaborazione con gli Stati membri, le proprie attività volte alla promozione del trasporto intermodale, compreso il trasporto combinato, grazie in particolare alle seguenti misure :

includere l'intermodalità nella propria revisione delle reti transeuropee dei trasporti (TEN-T), facendo riferimento ad azioni concrete volte a conseguire una mobilità sostenibile, quali :
  • la creazione di nuovi strumenti di valutazione della capacità delle infrastrutture ed azioni pianificate a consentire il trasferimento di parte della domanda di trasporto su strada verso modi più ecologici,
  • l'attenuazione delle strozzature nel trasporto intermodale, compreso nel quadro della TERFN,
  • lo sviluppo e l'ottimizzazione dei terminali per il trasporto intermodale,


tener conto dell'intermodalità allo scopo di creare pari condizioni sul mercato dei trasporti al momento di presentare nel 2000 una proposta di revisione del regolamento (CEE) n. 1107/70 relativo agli aiuti al trasporto combinato,

integrare la società dell'informazione nel sistema di trasporto europeo presentando ad esempio proposte volte alla creazione di un'architettura aperta per la trasmissione dati e la telematica dei trasporti,

contribuire alla creazione di sistemi di transazione ed informazione in tempo reale, aperti ed efficienti, quale strumento per gli spedizionieri e gli operatori di trasporto intermodale,

proseguire, unitamente agli Stati membri, all'industria interessata e alle competenti organizzazioni internazionali, gli sforzi diretti a promuovere un opportuno regime di responsabilità nel settore attraverso, fra l'altro, l'analisi degli aspetti di un regime di responsabilità per il trasporto intermodale e la presentazione di una relazione sull'analisi economica delle conseguenze derivanti dalla mancanza di un regime di responsabilità intermodale generalmente accettato e sui lavori intrapresi con l'industria interessata sui vantaggi giuridici ed economici delle varie soluzioni per un regime di responsabilità nel settore del trasporto intermodale,

presentare una comunicazione sull'analisi comparativa nei trasporti e sviluppare indicatori chiave di prestazione per il trasporto intermodale di merci ; in tale contesto, dimostrare la potenziale efficienza dei progetti di trasporto intermodale sotto il profilo economico e pubblicare esempi ed informazioni sulle migliori prassi, tenendo conto in particolare dell'esperienza maturata con il programma PACT (Azioni pilota a favore del trasporto combinato) e i vari progetti del Quinto programma quadro di RS,

al momento di proporre misure nel settore dei trasporti, orientare le stesse verso la logistica e il sistema di trasporto nel suo insieme e non solo verso singoli modi di trasporto puntando, fra l'altro, sull'armonizzazione delle norme relative alle unità adibite al trasporto e sulle tecnologie per una movimentazione delle merci più economica, più efficace ed ecologica ; a tal fine, presentare entro il 2001 una comunicazione sulla gestione della catena di approvvigionamento, la logistica e il trasporto intermodale,

pianificare un opportuno follow-up del programma PACT, che si concentri sui progetti innovativi,

estendere il programma d'azione sull'intermodalità ad applicazioni più integrate del sistema intelligente di trasporto, applicazioni del commercio elettronico e progetti dimostrativi, nonché

rafforzare il ruolo dei progetti di ricerca e di sviluppo sul trasporto intermodale nell'ambito dei programmi quadro di RST;

INVITA i paesi candidati ad attenersi agli obiettivi e alle azioni summenzionati al momento di elaborare strategie nazionali e locali ;

INTENDE seguire regolarmente gli sviluppi nell'ambito dell'intermodalità e del trasporto merci intermodale nell'Unione europea;

INVITA la Commissione a trasmettere al Consiglio nel 2001 la sua prossima relazione sullo stato dei lavori nel settore dell'intermodalità e del trasporto merci intermodale nell'Unione europea, corredandola di eventuali proposte.


TRASPORTI MARITTIMI
  • TRASPORTO MARITTIMO A CORTO RAGGIO: RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

ACCOGLIE CON FAVORE la seconda comunicazione della Commissione sullo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio in Europa e nota che essa comprende la seconda relazione biennale di avanzamento in ordine allo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio richiesta dal Consiglio nelle sue conclusioni del 18 giugno 1997;

PRENDE ATTO con soddisfazione che la comunicazione della Commissione contiene un esame circostanziato dello sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio, identifica i principali settori problematici in cui si rendono necessarie ulteriori azioni per promuovere il trasporto marittimo a corto raggio, delinea un'impostazione generale di largo respiro per lo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio e raccomanda a tutte le parti interessate di intraprendere una serie di azioni;

RICONFERMA gli obiettivi e le raccomandazioni che figurano nella risoluzione del Consiglio dell'11 marzo 1996 (2) e nelle conclusioni del Consiglio del 18 giugno 1997 e PRENDE ATTO che talune azioni sono già state intraprese e avviate sulla scorta di tali raccomandazioni;

RAMMENTA che il trasporto marittimo a corto raggio è un modo di trasporto rispettoso dell'ambiente che favorisce la sostenibilità dei trasporti, rafforza la coesione della Comunità e contribuisce ad una maggiore efficienza del sistema dei trasporti della Comunità;

SOTTOLINEA, quale obiettivo prioritario del Consiglio, lo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio affinché diventi un elemento dinamico e un'opzione valida nella catena di trasporto intermodale porta a porta fra tutte le regioni della Comunità;

RITIENE che la promozione del trasporto marittimo a corto raggio in tutti i suoi aspetti, come il trasporto di contenitori e il trasporto alla rinfusa, sia un processo in evoluzione che deve essere accelerato con azioni a breve, medio e lungo termine, nel rispetto costante delle norme comunitarie, ossia di quelle che disciplinano il cabotaggio marittimo;

RIBADISCE il parere secondo cui spetta principalmente alle industrie stesse sviluppare il trasporto marittimo a corto raggio, e il Consiglio, gli Stati membri e la Commissione hanno un ruolo essenziale da svolgere per quanto attiene, in particolare, alle condizioni quadro;

RICORDA che nella relazione al Consiglio europeo di Helsinki su una strategia per l'integrazione delle esigenze ambientali e dello sviluppo sostenibile nella politica dei trasporti il Consiglio affronta la necessità di promuovere "il trasporto marittimo a corto raggio, in particolare, con l'eliminazione dei fattori che ne ostacolano lo sviluppo quale modo di trasporto rispettoso dell'ambiente" e invita gli Stati membri e la Commissione ad adottare misure in vari settori ugualmente finalizzate alla promozione del trasporto marittimo a corto raggio;

CONSIDERA che l'impostazione generale contenuta nella comunicazione della Commissione costituisca una base valida e costruttiva per i futuri lavori volti al raggiungimento dei succitati obiettivi prioritari e APPROVA in generale le raccomandazioni per lo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio che figurano nella comunicazione;

È DEL PARERE che sia essenziale trovare soluzioni pratiche alle attuali strozzature che ostacolano lo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio e, a questo stadio del processo di sviluppo, incentrare le attività su taluni settori, mirando in particolare a

migliorare l'efficacia dei punti di carico e di scarico marittimi nella catena logistica (punti di connessione intermodali, quali porti, terminali, ecc.), razionalizzando le procedure amministrative e sviluppando servizi ed infrastrutture tecniche (servizi a terra, collegamenti con l'hinterland, unità di carico, ecc.);

promuovere soluzioni globali porta a porta con servizi integrati, quali servizi a sportello unico, attraverso la cooperazione fra i diversi modi di trasporto e i vari soggetti nella gestione logistica della catena di approvvigionamento, l'istituzione di migliori prassi, l'esame di misure, da introdurre successivamente, quali l'analisi comparativa e indicatori chiave di prestazione, la raccolta e la diffusione di dati ed informazioni sul trasporto marittimo a corto raggio tra l'altro attraverso l'EUROSTAT e il frequente ricorso alla struttura di cooperazione costituita dalle tavole rotonde e dagli agenti di collegamento degli Stati membri e da altre iniziative nazionali intese a promuovere il trasporto marittimo a corto raggio, quali gli uffici nazionali di informazione sul trasporto marittimo a corto raggio;

creare e sperimentare nuove opportunità tecniche e di mercato per il trasporto marittimo a corto raggio, anche su distanze più brevi rispetto all'attuale distanza media, incoraggiando la ricerca e lo sviluppo per quanto concerne, in particolare, i servizi a terra, le tecnologie dell'informazione e le navi specialmente adibite al trasporto marittimo a corto raggio; è inoltre raccomandato il vaglio delle possibilità di finanziamento a breve termine per nuovi progetti e lo sviluppo ulteriore di progetti e lo sviluppo in questo settore;

creare la parità di trattamento per il trasporto marittimo a corto raggio mediante la realizzazione di ulteriori progressi nella fissazione equa ed efficiente di tariffe per l'infrastruttura, tenuto conto dei lavori del Gruppo ad alto livello della Commissione sulla tariffazione delle infrastrutture di trasporto;

INVITA le parti interessate, comprese le industrie, l'utenza, gli Stati membri e la Commissione, ad adoperarsi per il raggiungimento degli obiettivi prioritari e dei compiti descritti sotto il precedente punto 10 e a cooperare al fine di trovare soluzioni concrete agli ostacoli che si frappongono allo sviluppo del trasporto marittimo a corto raggio;

INVITA la Commissione a proseguire ed intensificare le proprie attività volte alla promozione del trasporto marittimo a corto raggio, in particolare,

dando rapidamente avvio alla compilazione, con l'apporto degli agenti di collegamento e delle altre parti interessate, di un elenco dettagliato delle strozzature e di altri problemi specifici e delle loro possibili soluzioni, come le migliori prassi;

esaminando e consultando quanto prima le parti interessate nella prospettiva di presentare proposte e/o di favorire l'adozione di codici di condotta per semplificare e razionalizzare le formalità amministrative connesse con i trasporti e la documentazione richiesta in ordine al trasporto marittimo a corto raggio, in particolare per quanto attiene all'applicazione uniforme dei formulari della convenzione FAL dell'IMO in tutta la Comunità;

presentando l'inventario degli aiuti finanziari pubblici ai porti e proposte sull'accesso al mercato per i servizi portuali, tenendo conto delle diverse circostanze in cui si trovano i porti della Comunità, ad esempio la loro ubicazione periferica, degli obblighi di servizio pubblico e della necessità di mantenere un elevato livello di sicurezza;

esaminando la possibilità di stanziare maggiormente fondi comunitari esistenti ai fini della promozione del trasporto marittimo a corto raggio, di trovare altre possibilità di finanziamento e di creare, nel rispetto delle norme del trattato sugli aiuti di Stato e la concorrenza, un quadro che consenta interventi dalle risorse nazionali per l'avvio di nuovi progetti di trasporto marittimo a corto raggio;

sviluppando strumenti atti a misurare le emissioni delle catene di trasporto porta a porta comportanti una breve tratta via mare rispetto al trasporto monomodale, al fine di facilitare una scelta ragionata dei modi di trasporto;

seguendo gli sviluppi del mercato del trasporto marittimo a corto raggio e raccogliendo e diffondendo informazioni fattuali sul trasporto marittimo a corto raggio e le relative potenzialità;

studiando, in coordinamento con gli agenti di collegamento per il trasporto marittimo a corto raggio, la competitività delle catene di trasporto porta a porta comportanti una breve tratta via mare rispetto ad altri modi di trasporto in relazione al prezzo del trasporto in un mercato segmentato;

tenendo sempre conto delle esigenze del trasporto marittimo a corto raggio in sede di realizzazione e pianificazione delle azioni comunitarie e nel quadro della cooperazione regionale con i paesi terzi interessati;

INVITA la Commissione a presentare al Consiglio la sua prossima relazione di avanzamento nel 2001 e ad ampliarla per coprire, oltre al trasporto merci, anche il trasporto passeggeri.


VARIE
  • NORME IN MATERIA DI EQUIPAGGIO APPLICABILI AI SERVIZI DI LINEA DI TRASPORTO PASSEGGERI E DI TRAGHETTO FRA STATI MEMBRI


Il Consiglio ha preso atto della presentazione da parte del Commissario DE PALACIO della relazione della Commissione sull'impatto economico della proposta di direttiva relativa alle norme in materia di equipaggio applicabili ai servizi di linea di trasporto passeggeri e di traghetto fra Stati membri e degli interventi delle delegazioni. Il Consiglio ha inoltre preso atto dell'intenzione della Presidenza portoghese di proseguire i lavori in materia. Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di riprendere i lavori al riguardo alla luce del nuovo documento presentato dalla Commissione.

La relazione fa seguito alla richiesta fatta dal Consiglio nella sessione del 1° dicembre 1998. In quella occasione il Consiglio ha discusso due proposte della Commissione relative alle norme in materia di equipaggio applicabili ai trasporti marittimi (cabotaggio marittimo) e ai servizi di linea di trasporto passeggeri e di traghetto tra Stati membri e ha chiesto alla Commissione di analizzare le possibili ripercussioni economiche della seconda proposta riguardante i servizi tra Stati membri.
  • INDICATORI SUI TRASPORTI E L'AMBIENTE (TERM)


Il Consiglio ha preso atto della presentazione da parte della Commissione di una relazione sul Meccanismo di segnalazione sui trasporti e l'ambiente (TERM).

La questione degli indicatori ambientali nel settore dei trasporti va considerata nell'ambito della strategia per l'integrazione delle esigenze ambientali nella politica dei trasporti sottoposta dal Consiglio "Trasporti" al Consiglio europeo di Helsinki. In questa relazione si sottolinea che gli indicatori svolgono un ruolo importante nella valutazione delle tendenze dell'impatto dei trasporti sull'ambiente e la Commissione è invitata a presentare la sua relazione entro il 1999. Tali lavori sono svolti dall'Agenzia europea dell'ambiente nel quadro del progetto TERM.
  • EUROCONTROL


Il Consiglio ha preso atto della relazione sull'andamento dei lavori presentata dalla Commissione dopo un anno di negoziati per l'adesione della Comunità a EUROCONTROL ed ha accolto con favore la prospettiva di una rapida conclusione.

La Commissione ha dichiarato che presenterà proposte affinché la firma del protocollo di adesione possa aver luogo in occasione della conferenza diplomatica prevista per fine gennaio 2000 a Bruxelles.
  • DIALOGO UE-USA NEL SETTORE DELL'AVIAZIONE


Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dal Commissario sulla conferenza svoltasi a Chicago il 5/7 dicembre 1998 intitolata «Come andare oltre gli accordi "cieli aperti"».
  • COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE SUI TRASPORTI AEREI E L'AMBIENTE


Il Consiglio ha preso atto della comunicazione della Commissione intitolata "Trasporti aerei e l'ambiente di fronte alle sfide dello sviluppo sostenibile". Il Consiglio ha incaricato il Comitato dei Rappresentanti Permanenti di esaminare a tempo debito tale comunicazione.

La comunicazione, che costituisce il punto di riferimento del programma di lavoro della Commissione nei prossimi cinque anni e oltre, si riferisce in particolare ai progressi previsti entro il 2001 nel quadro dell'ICAO per quanto riguarda gli obiettivi ambientali.
  • ACCORDO DI TRANSITO CON LA ROMANIA


Il Consiglio ha ascoltato una relazione della delegazione greca sui contatti tra il Ministro dei trasporti greco e il suo collega rumeno in merito ai negoziati sull'accordo di transito nel settore dei trasporti di merci su strada tra la Comunità e la Romania.

Il Consiglio ha invitato la Commissione a valutare la posizione della Romania e a proseguire i negoziati insieme al Comitato speciale incaricato di assistere la Commissione in questo compito.
  • NAVIGAZIONE SUL DANUBIO


Il Consiglio ha preso atto delle preoccupazioni della delegazione dei Paesi Bassi per quanto riguarda l'interruzione della navigazione sul Danubio. Questa delegazione desidera in particolare esortare la Commissione a prendere al più presto possibile tutte le iniziative necessarie per ripristinare la navigabilità del Danubio.


PUNTI APPROVATI SENZA DISCUSSIONE


TRASPORTI


Accordo con Cipro

Il Consiglio ha adottato la decisione che autorizza la Commissione ad avviare negoziati con Cipro per la conclusione di un accordo sull'accesso al mercato dei trasporti aerei.


Convenzione ICAO

Il Consiglio ha adottato la decisione relativa alla firma da parte della Comunità della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 intesa all'unificazione di alcune norme concernenti il trasporto aereo internazionale (Convenzione ICAO). A seguito di detta decisione la convenzione è stata firmata il 9 dicembre 1999.



›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Le Aziende informanoSponsored Article
ITS Costruttori, il corso di alta formazione per entrare nel mondo di Fincantieri
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
L'India vara un pacchetto del valore di quasi otto miliardi di dollari a sostegno dei settori navalmeccanico e marittimo
Nuova Delhi
Previsto l'aumento della capacità produttiva dei cantieri navali a 4,5 milioni di stazza lorda all'anno
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti francesi è calato del -0,4%
Parigi
Flessione delle rinfuse solide e dei rotabili. In crescita container e rinfuse liquide
Antin Infrastructure Partners acquisirà il principale operatore di porti turistici del Regno Unito
Parigi/Londra/New York
Subentrerà nella proprietà alla società britannica di private equity LDC
Royal Caribbean concorda con Meyer Turku capacità per un decennio per costruire le navi Icon
Miami
Conferma dell'ordine per una quinta nave da crociera Icon e opzionata una settima unità della stessa serie
Maersk annuncia che non applicherà surcharge per le nuove tariffe USA sulle navi cinesi
Copenaghen
La compagnia assicura che non apporterà variazioni ai propri servizi
Cochin Shipyard e KSOE avviano una collaborazione strategica nel settore delle costruzioni navali
Nuova Delhi
Prevista la creazione di circa duemila posti di lavoro diretti
DHL ripristinerà le spedizioni di merci dalla Germania agli Stati Uniti per i clienti aziendali
Bonn
Erano state sospese per la rimozione negli USA della soglia “de minimis” per le merci di valore inferiore a 800 dollari
Dichiarazione del World Business Council for Sustainable Development a sostegno del Net-Zero Framework dell'IMO
Ancona, frode fiscale nel settore della cantieristica navale
Ancona
Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro di crediti d'imposta inesistenti
CMA CGM compra l'operatore ferroviario merci britannico Freightliner
Birmingham
La transazione sarà portata a termine all'inizio del 2026
Lo scorso mese le merci containerizzate nel porto di Algeciras sono diminuite del -9,4%
Algeciras
I contenitori da 20 piedi movimentati sono stati 399mila (-0,7%)
Italferr partecipa al più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d'Europa
Roma
L'attività nell'ambito del progetto Rail Baltica
Traffico delle merci in crescita nei porti di Barcellona e Valencia ad agosto
Barcellona/Valencia
Nei primi otto mesi del 2025 registrate flessioni rispettivamente del -1,6% e -0,3%
Nel trimestre giugno-agosto i ricavi del corriere espresso FedEx sono aumentati del +3,1%
Memphis
Movimentate mediamente 16,8 milioni di spedizioni espresso al giorno (+3,5%)
Abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero
Milano/Roma
Con i suoi 64 chilometri, sarà il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
La stazione di Venezia Marghera è stata dotata di un binario conforme agli standard europei TEN-T
Venezia
Attivato un binario per treni merci da 740 metri
Il World Shipping Council presenta il Cargo Safety Program per prevenire gli incendi navali
Washington
Si basa sull'intelligenza artificiale e sulle tradizionali ispezioni alle merci
Rheinmetall entrerà nel settore della costruzione di navi militari acquisendo la Naval Vessels Lürssen
Brema
Il gruppo Lürssen si concentrerà sulla produzione di mega yacht
Il governo britannico investe mezzo miliardo di sterline per ridurre le emissioni dello shipping
Londra
Attesi investimenti da parte privata pari a 700 milioni
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
Il Cairo
Nei primi sette mesi del 2025 è stato registrato un calo del -10,2%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile