 La lunga pianificazione e predisposizione dei servizi transatlantici containerizzati veloci tra Cherbourg in Francia e Filadelfia negli USA della compagnia di navigazione statunitense FastShip, caratterizzata da accelerazioni e rallentamenti (inforMARE del 18 gennaio), si arricchisce ora di un nuovo tassello. La società ha infatti stretto un accordo con la Schneider National, Inc., impresa americana che ha un fatturato annuo di 3 miliardi di dollari. Quest'ultima diventerà il provider logistico della compagnia marittima nel Nord America. Schneider National si occuperà di formare alleanze, progettare la catena di distribuzione e gestire i servizi di trasporto camionistico, ferroviario e intermodale in tutto il territorio nordamericano per le merci importate con i collegamenti veloci della FastShip. Alla Schneider National faranno capo anche tutte le informazioni relative ai carichi, il tracking della merce, la documentazione, la pianificazione degli itinerari, i pagamenti, sia per i clienti americani che europei. «Schneider - ha confermato Roland K. Bullard II, presidente della FastShip - realizzerà e gestirà il trasporto sul territorio nordamericano così come il network di information technology, elementi chiave attraverso i quali le aziende e i consumatori possono attendersi la consegna puntuale dei loro prodotti, con tempi ragionevoli e a costi ragionevoli, indipendentemente dalla loro provenienza».
«Integrando i network di distribuzione terrestre nel Nord America - ha detto Chris Lofgren, direttore operativo della Schneider National - Schneider e FastShip aiuteranno i caricatori a ridurre gli investimenti nella pianificazione, ad incrementare l'efficienza delle spedizioni e ad abbattere i costi della logistica».
I servizi della FastShip saranno avviati in via sperimentale alla fine del 2003, mentre i collegamenti regolari - tre alla settimana - saranno inaugurati nel 2004. |
|