La Port Autonome de Marseille (PAM) ha precisato oggi il contenuto del suo programma di interventi nel settore crocieristico per il periodo 2001-2005, che comprende investimenti per oltre 25 milioni di euro. Il piano prevede principalmente l'attuazione di tre progetti: la prevista costruzione di una stazione marittima di 6.230 metri quadrati sul molo Léon Gourret, la realizzazione di un ulteriore ormeggio dedicato al traffico crocieristico e la costruzione di un terminal ferroviario che garantisca un accesso diretto alla linea ad alta velocità TGV.
La realizzazione della stazione marittima prevede un investimento di 10,9 milioni di euro. Il terminal, che sarà operativo entro la fine del prossimo anno, consentirà lo scalo a navi da crociera di oltre 300 metri di lunghezza e con una capacità di oltre 2.000 passeggeri (inforMARE del 22 dicembre 1998 e 5 luglio 2001).
La costruzione di un nuovo ormeggio crocieristico (9,1 milioni di euro) consentirà invece al porto di Marsiglia di poter accogliere contemporaneamente dieci navi. L'ormeggio sarà disponibile nel 2004.
La realizzazione del terminal ferroviario (5 milioni di euro) consentirà ai crocieristi che utilizzeranno il treno ad alta velocità TGV di accedere direttamente alla stazione marittima a partire dal 2004.
Nel corso della riunione di venerdì scorso, il direttivo della Port Autonome de Marseille ha intanto definito la strategia tariffaria per il 2002 che - ha ricordato l'ente portuale francese - proseguirà la politica di contenimento dei prezzi che ha portato a registrare nel periodo 1995-2001 una diminuzione media di 7 punti percentuali delle tariffe del porto di Marsiglia contro un incremento del 2% di quelle dei porti concorrenti. Nel 2002 il settore delle merci varie beneficerà di un ribasso dello 0,2%, con un'integrazione nelle tariffe di una misura commerciale a favore delle portacontainer di capacità da 1.500 a .2000 teu. Rimarranno invece invariate le tariffe nel settore delle rinfuse secche e liquide, con esclusione di quelle per gli idrocarburi che aumenteranno del 4,7%. Le tariffe del comparto crocieristico subiranno un incremento medio del 3,7%, ma saranno ridotte per quelle linee che prevedono di stabilire il proprio home port a Marsiglia. Il piano di investimenti per il 2002 è stato fissato a 82,3 milioni di euro, di cui parte destinati alla messa in sicurezza di infrastrutture (46 milioni di euro), in particolare di quelle petrolifere, e all'incremento delle misure di sicurezza (1,2 milioni di euro/anno).
Nel corso della riunione il consiglio d'amministrazione della PAM ha inoltre programmato delle incentivazioni tariffarie a favore del traffico fluviale che saranno applicate per un periodo sperimentale di sei mesi con valore retroattivo e inizio fissato nello scorso 1° ottobre. In quest'ambito il cda ha anche approvato un aiuto finanziario a favore del nuovo servizio di navetta fluviale della Rhône Saône Conteneurs, che dallo scorso 1° ottobre collega due volte alla settimana i porti di Chalon, Mâcon, Lione e Fos. La misura avrà una durata massima di 12 mesi e riguarderà esclusivamente i traffici destinati o provenienti dai porti situati a nord di Lione lungo il fiume Saône.
Il consiglio d'amministrazione ha infine approvato la cessione di due aree alle società Lorafret ed Elige e la messa a disposizione di un terreno per l'attività commerciale della Gazeley nell'area logistica di Fos-Distriport. L'impresa logistica Lorafret acquisirà un lotto di quatto ettari dove, grazie alla partnership con la P&O Nedlloyd, realizzerà un centro di stoccaggio e distribuzione per tutta l'Europa del sud della motociclette della giapponese Kawasaki. Il centro sarà operativo nel dicembre 2002. E' prevista la realizzazione di un traffico pari a 2.000 teu all'anno. Attualmente le moto del gruppo giapponese vengono distribuite in Europa solo attraverso il porto di Amburgo. Anche i centri di distribuzione e logistica delle società di promozione immobiliare Elige (gruppo Vinci) e Gazeley (gruppo Wal-Mart) saranno ultimati nel dicembre 2002. Diverrà inoltre operativo nel secondo trimestre del prossimo anno il magazzino di 20.000 metri quadrati della TNT-Logistique |
|