Si stanno svolgendo presso la Direzione Marittima della Liguria i corsi destinati all'informazione e alla formazione degli ormeggiatori in materia di sicurezza sull'ambiente di lavoro. I corsi, attuati secondo quanto previsto dai decreti legislativi 646/94 e 271/99, sono suddivisi in due giornate dedicate agli ormeggiatori e tre giornate per gli addetti ai compiti speciali.
L'iniziativa, a cura dell'A.N.G.O.P.I. (Associazione Nazionale Gruppi Ormeggiatori Portuali Italiani), è supportata dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, che ha messo a disposizione le strutture delle Direzioni Marittime Italiane per lo svolgimento delle lezioni. E' inoltre previsto il coinvolgimento degli ufficiali della Capitaneria di Porto in qualità di docenti per le materie più pertinenti all'attività istituzionale svolta dal Corpo.
I corsi comprendono attività formative in materia di primo soccorso, antincendio e gestione delle emergenze, svolte con il coinvolgimento dei comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, delle Aziende Sanitarie Locali, degli ufficiali medici della Marina Militare e dei medici della Sanità Marittima.
Una particolare attenzione - ha precisato il comando della Capitaneria di Porto di Genova - è stata data alla gestione delle emergenze, attività nella quale gli ormeggiatori potranno essere coinvolti non soltanto per le emergenze interne, ma anche per le emergenze in porto, per fronteggiare le quali potranno essere chiamati a collaborare dal Comandante del Porto per la loro funzione istituzionale, oltre a garantire la sicurezza della navigazione all'interno delle acque portuali.
Oltre a quelli svolti a Genova, sono stati già iniziati i corsi presso le Direzioni Marittime di Trieste, Venezia, Livorno e Reggio Calabria. Sono previste complessivamente almeno 50 edizioni del corso completo (42 ore) per poter garantire un'adeguata formazione in materia di sicurezza a tutti gli ormeggiatori e barcaioli facenti parte dell'A.N.G.O.P.I.
|
|