Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:43 GMT+2
Convegno "L'Italia ed il Mediterraneo tra opportunità di sviluppo e minacce di declino"
Dibattito sulla centralità del Mediterraneo nel traffico internazionale delle merci. I porti italiani faticano, gli altri corrono
8 marzo 2006
L'ISFORT, la Fondazione BNC e l'Associazione Nazionale delle Compagnie Imprese Portuali (ANCIP) hanno organizzato per il prossimo 23 marzo a Roma un incontro dibattito sul tema "L'Italia ed il Mediterraneo tra opportunità di sviluppo e minacce di declino".
Nel corso del convegno sarà preso in esame il mutamento degli scenari di sviluppo degli scambi commerciali internazionali che ha riguardato il bacino del Mediterraneo. Fondazione BNC e Isfort hanno ricordato di aver colto, già nel 2000, il valore strategico della centralità del Mediterraneo realizzando un'ampia e approfondita ricognizione circa gli scenari evolutivi dello scambio di merci al livello internazionale che sostanzialmente confermavano le buone prospettive di crescita della rete portuale mediterranea ed in particolare il ruolo baricentrico del cosidetto "Molo Italia". I risultati della ricerca furono presentati nell'ambito di un convegno internazionale tenutosi presso il CNEL dove questa prospettiva venne definita "L'opzione mediterranea" (inforMARE del 1' e 28 marzo 2001).
«Riguardando oggi le prospettive delineate allora - hanno rilevato ISFORT, Fondazione BNC e ANCIP - si deve però constatare un sostanziale rallentamento dei traffici marittimi del sistema portuale italiano. Al contrario, altre realtà portuali mediterranee e soprattutto i porti del nord Europa fanno registrare livelli di crescita importanti, aumentando il distacco dai porti italiani, nel caso dei competitori mediterranei, o consolidando ulteriormente il ruolo guida nel continente europeo, nel caso dei porti hub del nord europa. Lo stallo del traffico si riflette in misura piuttosto rilevante sul versante occupazionale. Nonostante lo studio dell'Opzione Mediterranea avesse indicato come incoraggianti gli impatti sul sistema economico ed occupazionale, oggi il mercato del lavoro, sia all'interno dei porti, che nel sistema logistico nazionale, sembra invece mostrare importanti limiti, sia dal punto di vista della precarietà del lavoro, che da quello della qualificazione delle risorse umane».
Programma provvisorio
"L'Italia ed il Mediterraneo tra opportunità di sviluppo e minacce di declino" Roma, 23 Marzo 2006 Sede: Villa Alba - ISFORT Via Savoia, 19 00198 - Roma
ore 9.15
Saluto del presidente della Fondazione BNC Gaetano Arconti
ore 9.30
Apertura dei lavori Giuseppe Trippanera presidente ISFORT
ore 9.45
Presentazione delle ricerche
Evoluzione del traffico: lo sgonfiamento della crescita Andrea Appetecchia ISFORT
I nodi critici del lavoro Mario Sommariva ANCIP
ore 10.20
Tavola rotonda Intervengono
Francesco Nerli presidente Autorità portuale di Napoli
Roberto Piccini presidente ANCIP e della Compagnia portuale di Livorno
Nereo Marcucci Contship Italia
Francesco Benevolo Rete Autostrade Mediterranee
Massimo Ercolani FILT - CGIL
Gianni Ursotti FIT - CISL
Paolo Carcassi UIL - Trasporti
Giuseppe Smeriglio (in attesa di conferma) direttore Divisione Cargo Trenitalia
Gianni Moscherini (in attesa di conferma) commissario Autorità portuale di Civitavecchia
Manuel Grimaldi (in attesa di conferma) Confitarma
Gloria Malaspina (in attesa di conferma) assessore alle politiche del lavoro Provincia di Roma
ore 13.00
Conclusioni Carlo Carminucci direttore ricerca Isfort s.p.a
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore