
Il 1' gennaio sarà completamente liberalizzato il trasporto ferroviario delle merci nell'UE
Il prossimo 1' gennaio sarà completamente liberalizzato il trasporto ferroviario delle merci in Unione Europea (
inforMARE del
17 marzo 2004). «La concorrenza tra gli operatori merci - ha detto il vicepresidente della Commissione Europea, Jacques Barrot - rivitalizzerà il settore e contribuirà al raggiungimento di un'area ferroviaria europea integrata. Vorrei che le ferrovie - una modalità di trasporto sicura e amica dell'ambiente - giocassero un ruolo più importante nella catena logistica europea».
Attualmente - ha ricordato la Commissione Europea - negli Stati membri che hanno seguito la tabella di marcia della Comunità, sono stati liberalizzati solo i servizi merci internazionali, che rappresentano circa la metà del mercato complessivo del trasporto di merci per via ferroviaria in Europa. Grazie all'ulteriore fase della liberalizzazione che entrerà in vigore il 1' gennaio 2007, l'Unione Europa auspica che il trasporto ferroviario delle merci attragga nuovi investitori e nuovi clienti.
Nel periodo 1970-2003 il trasporto merci su strada è cresciuto notevolmente erodendo la quota del trasporto su rotaia. La quota del mercato del trasporto merci per via ferroviaria, nei primi 15 Stati che hanno aderito all'UE, è scesa dal 20% nel 1970 a meno dell'8% nel 2003 e, nello stesso periodo, il settore ha perso un milione di posti di lavoro. Il trend ha subito un'inversione di tendenza nel 2003, quando il volume di merci trasportate su rotaia, nell'Europa allargata a 25 Stati, è iniziato a crescere. Tuttavia - ha osservato Bruxelles - tale ripresa rimane fragile, limitata e sbilanciata tra le varie nazioni. Inoltre la quota di mercato del trasporto ferroviario è ancora in calo.