
La port authority di Anversa prevede che lo scalo belga chiuda il 2006 con un traffico complessivo di 167,3 milioni di tonnellate di merci registrando una crescita superiore al 4% rispetto a 160 milioni di tonnellate movimentate dal porto nel 2005.
Quest'anno il traffico dei container si è attestato a circa sette milioni di teu, 500mila teu in più rispetto al 2005.
Nel settore delle merci convenzionali e sfuse il traffico è ammontato a 18,5 milioni di tonnellate, con una progressione superiore al 3% rispetto a 17,85 milioni di tonnellate nel 2005. Particolarmente rilevante è risultato l'avanzamento delle importazioni di acciaio dalla Cina e dall'India a partire dallo scorso mese di agosto: nell'ultimo trimestre del 2006 questo flusso di traffico è stato pari a 4,5 milioni di tonnellate, con un aumento del 29% rispetto al periodo ottobre-dicembre dello scorso anno. Sono invece diminuite da 1,7 a 1,3 milioni di tonnellate le importazioni shortsea di acciaio. In calo anche il traffico di frutta a causa ' ha precisato l'ente portuale ' dello scarso raccolto in America Centrale e della containerizzazione di questa tipologia di traffico. Il volume di zucchero movimentato è aumentato del 15%, mentre è diminuito del 28% il traffico di legname. Fertilizzanti e farina sono risultati in crescita rispettivamente del 16% e del 30%.
Nel comparto ro-ro il traffico è aumentato del 5,7% a 3,87 milioni di tonnellate, con una crescita superiore all'8% delle esportazioni ed un ristagno delle importazioni. Il traffico di autovetture è aumentato dell'11% grazie alle maggiori importazioni dall'Italia, dalla Corea del Sud e dal Giappone e alla crescita dell'export verso l'Africa occidentale e meridionale.
Nel settore delle rinfuse sono state movimentate complessivamente 64,38 milioni di tonnellate, in lieve crescita rispetto al 2005. L'aumento è stato determinato dalle rinfuse liquide, mentre quelle secche sono risultate stabili.
È infine ripreso a crescere il numero di navi che hanno scalato ad Anversa: nei primi undici mesi del 2006 lo scalo è stato toccato da 14.446 navi, con un incremento del 3,6% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. In termini di tonnellate di stazza lorda l'aumento è stato del 7% circa.