Il ministro dei Trasporti egiziano, Mohamed Lotfi Mansour, ha ricevuto il presidente dell'Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa, accompagnato dall'ambasciatore italiano al Cairo, Claudio Pacifico, e da una delegazione di imprenditori e operatori portuali veneziani.-
- Tema dell'incontro - ha spiegato oggi l'ente portuale italiano - è stato lo sviluppo dei traffici tra il porto di Venezia e i porti egiziani, in particolare Alessandria, con l'obiettivo di incrementare e razionalizzare la cooperazione nel settore agroalimentare tra i due Paesi ed in particolare a diffondere in Europa, attraverso i porti italiani, i prodotti ortofrutticoli egiziani.
-
- Costa ha illustrato le iniziative in corso al porto di Venezia volte al duplice obiettivo di alimentare o essere alimentato con servizi feeder nuovi o già esistenti che, sfruttando i porti di transhipment egiziani (Port Said, Damietta e Alessandria) riducano, tramite Venezia, il tempo di transito dall'Estremo Oriente e dall'Africa verso l'Italia settentrionale, la Germania meridionale, l'Austria e l'Europa centro-orientale e con l'obiettivo di fare di Venezia il punto di arrivo del “Green Corridor” Italia-Egitto per le merci dirette all'Europa centro-orientale attraverso le infrastrutture e le strutture (magazzini frigorifero) già realizzate o in corso di realizzazione nel porto di Venezia.
-
- Inoltre Costa ha manifestato al ministro Mansour l'interesse del porto di Venezia a coordinare la partecipazione di operatori legati a Venezia alla gara per la realizzazione del polo del freddo ortofrutticolo nel porto di Alessandria, e a sperimentare - assieme al porto di Alessandria - l'applicazione dell'art.4 dell'accordo marittimo italo-egiziano del 3 dicembre 2008 teso ad accelerare le operazioni portuali sia in Egitto che in Italia, in particolare, sotto il profilo doganale e sanitario (inforMARE del 3 dicembre 2008).
-
- Esprimendo apprezzamento per le proposte veneziane, il ministro egiziano ha convenuto sull'opportunità di insediare un comitato tecnico tra Venezia ed Alessandria che affronti e risolva tutti i temi legati al più sollecito sviluppo del mercato ortofrutticolo e non solo tra le due nazioni. Il comitato vedrà l'assistenza dei ministeri egiziani dei Trasporti e dell'Agricoltura e dell'ambasciata italiana in considerazione dell'elevato stato di avanzamento dell'offerta di strutture e progetti fattivi in questo settore, nonché dell'esperienza di operatori specializzati già coinvolti nell'iniziativa.
-
- Il ministro Mansour ha anche manifestato l'interesse al ripristino del servizio di traghetto ro-pax/ passeggeri tra Venezia ed Alessandria, che già esisteva come linea nel passato. L'Autorità Portuale di Venezia ha sottolineato che, a tal fine, si attiverà in ogni modo per favorire e supportare il raggiungimento di questo obiettivo.
-
- Inoltre, in considerazione del know how e dell'esperienza maturata dal porto di Venezia nella gestione dei terminal crocieristici - in quanto leader del settore nel Mediterraneo - l'Autorità Portuale ha offerto ai partner egiziani la propria disponibilità a fornire servizi di consulenza sul miglior utilizzo e valorizzazione del rinnovato terminal crocieristico di Alessandria.
-
- La delegazione veneziana, accompagnata dall'ambasciatore Pacifico, ha avuto anche l'opportunità di incontrare il ministro egiziano dell'Agricoltura, Amin Abaza, per affrontare i temi di competenza (tracciabilità dei prodotti e organizzazione delle verifiche fitosanitarie) relativi ai prodotti ortofrutticoli egiziani che alimenteranno il Green Corridor tra Egitto ed Europa attraverso l'Italia.

|