Oggi l'assemblea dei soci di Interporto Bologna Spa ha approvato il bilancio d'esercizio 2012 che mostra un utile prima delle imposte di 1,2 milioni di euro rispetto a 214mila euro nell'esercizio precedente. L'EBITDA è ammontato a 9,4 milioni di euro (8,0 milioni nel 2011), l'EBIT a 4,6 milioni di euro (3,3 milioni nel 2011) e l'utile netto a 454mila euro rispetto ad una perdita netta di 152mila euro nel 2011.-
- Nel 2012 Interporto Bologna ha registrato un incremento del traffico merci totale che si è attestato a 9.177.300 tonnellate rispetto a 7.219.130 tonnellate nel 2011, di cui 7.527.300 tonnellate movimentante su gomma (+45%) e 1.650.000 tonnellate movimentate su ferro (-18%) con un numero di treni pari a 4.762.
-
- «Sono cifre - ha commentato il presidente di Interporto Bologna, Alessandro Ricci - che confermano la solidità dei nostri numeri e con i quali siamo pronti ad affrontare le sfide dei prossimi tre anni in maniera ancor più sicura e agguerrita».
-
- Nel corso dell'assemblea Ricci ha illustrato il piano industriale 2013-2016 confermando la necessità di reindirizzare la società verso una nuova dimensione maggiormente in linea con il mercato di riferimento e ancor più adeguata alla valenza delle attività svolte, necessità emersa anche - ha ricordato - a seguito della recente ricapitalizzazione di Interporto Bologna Spa il cui capitale sociale si attesta ad oggi ad oltre 22,4 milioni di euro (
del 1° marzo 2013). I quattro assi strategici su cui la holding Interporto Bologna lavorerà con gli obiettivi di implementare la sua offerta complessiva, di adeguare la sua immagine e di riposizionarsi sul mercato in maniera opportuna, sono: sviluppo immobiliare e infrastrutturale a supporto dello sviluppo delle attuali e future aree di business; strategie di consolidamento del network nazionale e globale; servizi per imprese operatori e persone; ricerca e sviluppo per la definizione ed il potenziamento delle strategie future.-
- L'assemblea odierna di Interporto Bologna ha approvato anche il Bilancio Sociale 2012, alla sua ottava edizione, attraverso il quale la società dà conto alle comunità interessate dei numeri finora riportati, da un punto di vista prettamente ambientale e sociale.

|