La giunta regionale ligure ha deciso lo stanziamento di quattro milioni di euro per finanziare, grazie ai fondi Fas 2007-2013, il restauro e il recupero di Villa Figoli Des Geneys e del relativo parco ad Arenzano (Genova) e creare al suo interno un nuovo polo delle professioni del mare con l'obiettivo di offrire nuove opportunità di lavoro ai giovani.-
- Accanto all'Accademia Italiana della Marina Mercantile deputata a formare ufficiali di macchina e di coperta e altre figure connesse al settore del trasporto marittimo, la Regione ha deciso di investire anche nell'ambito del settore crocieristico con particolare riferimento a tutte quelle figure connesse all'accoglienza turistica a bordo: dai commissari di bordo, ai cuochi, dal personale di sala, agli organizzatori dei tour a terra, fino ai fotografi e agli animatori, professioni con un'alta valenza specialistica - ha spiegato l'ente regionale - con una formazione che fino ad oggi non si è realizzata in maniera continua e coordinata.
-
- «L'idea - ha affermato l'assessore regionale al Bilancio e alla formazione, Pippo Rossetti - è quella di costruire ad Arenzano un centro permanente per la formazione del personale addetto all'”hotellerie di bordo”, che si incroci con il settore dei trasporti marittimi in modo da creare una filiera completa e dare così una risposta alle esigenze di formazione delle compagnie navali nazionali e internazionali».
-
- L'intervento conservativo che dovrà concludersi entro giugno 2016 prevede il recupero del complesso immobiliare recentemente acquistato dal Comune di Arenzano e la sua riconversione per diventare sede della filiera “hotellerie di bordo” dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile.
-
- «La sede di Arenzano - ha specificato il presidente dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile, Eugenio Massolo - ospiterà sia corsi specialistici alberghieri e turistici per studenti in uscita dagli istituti professionali alberghieri e turistici, sia corsi di formazione specifici per figure professionali del settore, a partire dai principali partner aziendali interessati (Costa Crociere e Grandi Navi Veloci). Le potenzialità formative vengono individuate su un complesso di attività che investiranno un'utenza complessiva di circa 450 persone all'anno, a partire da settembre 2016».
-
- «Il sostegno della Regione Liguria - ha concluso l'assessore regionale allo Sport, Matteo Rossi - rappresenta una conferma del progetto perseguito dal Comune di Arenzano e dalla sindaco, Maria Luisa Biorci, che punta su fattori strategici come cultura, alta formazione e mobilità ecosostenibile. I quattro milioni si vanno infatti ad aggiungere agli 800mila euro recentemente stanziati dalla Regione per il completamento della pista ciclabile».

|