testata inforMARE
Cerca
24 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:06 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Il Consiglio di Stato dà ragione all'Autorità Portuale di Genova sulla sovrattassa sulle merci imbarcate e sbarcate in porto
Respinto il ricorso dell'Ilva che era stato accolto in primo grado dal TAR Liguria
17 ottobre 2013
Il Consiglio di Stato ha accolgo il ricorso presentato quest'anno dall'Autorità Portuale di Genova contro il gruppo siderurgico Ilva Spa a proposito dell'istituzione della sovrattassa sulle merci imbarcate e sbarcate nello scalo genovese ed ha respinto il ricorso presentato dall'Ilva che era stato invece accolto in primo grado dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria.

La sovrattassa era stata deliberata nel 2003, con applicazione a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo, per reperire risorse utili alla realizzazione di opere di interesse comune all'interno del porto di Genova. Con sentenza depositata martedì, che pubblichiamo di seguito, il Consiglio di Stato ha accolto le ragioni dell'Autorità Portuale ammettendo che l'istituzione della sovrattassa è una delle opzioni consentite dalla legge 84/94 di riordino della legislazione in materia portuale per consentire all'ente portuale di realizzare opere di interesse pubblico all'interno dello scalo.

«L'istituzione della sovrattassa - ha commentato il presidente dell'ente portuale genovese, Luigi Merlo - ha consentito negli anni di realizzare molte opere importanti per la comunità portuale genovese che ha accettato responsabilmente questa scelta. La bontà della decisione che l'ente ha assunto nel 2003 oggi è stata pienamente legittimata dal Consiglio di Stato e ciò ci consentirà di andare avanti lavorando per far crescere lo scalo».



N. 05012/2013REG.PROV.COLL.
N. 00813/2013 REG.RIC.


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)




ha pronunciato la presente



SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 813 del 2013, proposto dall'Autorità portuale di Genova, in persona del Presidente pro tempore, rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, 12;



contro

Ilva s.p.a., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dall'avvocato Francesco Perli, con domicilio eletto presso lo studio legale Berenghi e soci in Roma, via IV Novembre, n.149;
Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in persona del Ministero pro tempore, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Agenzia delle dogane e dei Monopoli - Direzione Regionale Liguria;



per la riforma

della sentenza 18 ottobre 2012, n. 1230 del Tribunale amministrativo regionale della Liguria, Genova, Sezione I.

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

visto l'atto di costituzione in giudizio di Ilva s.p.a.;

viste le memorie difensive;

visti tutti gli atti della causa;

relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 giugno 2013 il Cons. Vincenzo Lopilato e uditi per le parti l'avvocato dello Stato Palatiello e l'avvocato Perli.




FATTO

1.- La società Ilva s.p.a. (d'ora innanzi anche solo società), avente ad oggetto lo svolgimento di attività siderurgica, è concessionaria di una area demaniale di circa 73.000 metri quadri, facente parte del porto di Genova.

L'Autorità portuale di Genova, con delibera del comitato portuale del 5 novembre 2003, n. 4, e con decreto del Presidente del 2 dicembre 2013, n. 1553, ha istituito, ai sensi della legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Riordino della legislazione in materia portuale), a partire dal 1° gennaio 2004, una sovrattassa sulle merci sbarcate ed imbarcate.

La società ha impugnato, innanzi al Tribunale amministrativo regionale per la Liguria, Sezione prima, tali provvedimenti.

In particolare, sono state dedotte le seguenti illegittimità (riportate in sintesi):

i) violazione dell'art. 5, comma 8, della legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Riordino della legislazione in materia portuale), in quanto tale legge consentirebbe l'imposizione della sovrattassa al solo fine di «coprire i costi effettivamente sostenuti per la realizzazione delle opere», che, nella fattispecie in esame, non sarebbero state realizzate;

ii) violazione del predetto art. 5, commi 8 e 9, nonché carenza di presupposti e contrasto con il piano operativo triennale, in quanto le opere previste (dragaggio dei fondali del bacino di Sampierdarena e apertura a ponente del bacino di Sampierdarena, interventi di security, informatizzazione varchi portuali e collegamenti fognari, interventi infrastrutturali sulle aree comuni) non rientrerebbero nell'ambito applicativo della suddetta legge (dovendo essere sostenuti dallo Stato) e non sarebbero stati neanche programmati (il piano operativo triennale, approvato il 13 dicembre 2002 dall'Autorità portuale per gli anni 2003-2005, non contemplerebbe le predette opere);

iii) violazione del predetto art. 5, comma 8, nonché carenza di istruttoria, difetto di motivazione e contraddittorietà, in quanto l'Autorità non avrebbe indicato le ragioni, come richiesto dalla norma, per le quali avrebbe deciso di imporre una soprattassa piuttosto che optare per l'aumento dei canoni concessori (nella parte motiva della deliberazione n. 4 del 2003 è espressamente affermato che «tra le ipotesi che dovranno essere sottoposte a verifiche ed approfondimenti rientrano l'applicazione di una addizionale tariffaria ovvero l'ipotesi di aumento dei canoni demaniali»); si aggiunge che mancherebbe qualunque indicazione della misura della sovrattassa, dei costi stimati per le opere, delle opere che devono essere realizzate (quest'ultime, si sottolinea, sarebbero state indicate solo genericamente);

iv) violazione degli articoli 23 e 25 del Trattato CE, in quanto sarebbe stata introdotta una misura equivalente ai dazi doganali, vietata dalle norme europee indicate.

1.1.- Nel giudizio di primo grado si è costituita l'Autorità portuale, eccependo, in via preliminare: i) l'irricevibilità del ricorso di primo grado, in quanto la società avrebbe avuto conoscenza della sovrattassa già a fare data dal 31 dicembre 2003, come risulterebbe dal preavviso di bolletta, depositato in giudizio; ii) l'inammissibilità del ricorso per acquiescenza, per non avere la società impugnato taluni atti successivi all'istituzione della sovrattassa (quali, la convenzione che ha attribuito all'Agenzia delle dogane i compiti di accertamento, riscossione e versamento della tassa, il decreto dell'Autorità portuale del 30 agosto 2004, n. 1152, i piani operativi triennali, i bilanci ed i conti consuntivi, che indicherebbero le concrete modalità di utilizzo e destinazione della sovrattassa).

2.- Il Tribunale amministrativo, con sentenza 21 dicembre 2010, n. 10957, ha dichiarato inammissibile il ricorso per difetto di giurisdizione, indicando, quale giudice competente, la commissione tributaria.

Il Consiglio di Stato, Sezione V, con sentenza 2 dicembre 2011, n. 6360, ha riformato la predetta sentenza, ritenendo sussistente la giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto «i ricorrenti hanno impugnato la scelta discrezionale dell'amministrazione di scegliere, tra le due alternative possibili, quella dell'addizionale tariffaria, ritenendo che con tale scelta non siano raggiungibili nel migliore dei modi gli interessi pubblici perseguiti».

2.1.- Il Tribunale amministrativo, con sentenza 18 ottobre 2012, n. 1230, ha, pertanto, deciso la controversia.

In via preliminare, ha ritenuto non fondate le suddette eccezioni, in quanto: i) la mera indicazione di un codice tributo non sarebbe sufficiente ad integrare il requisito della piena conoscenza; ii) la legittimità di un provvedimento deve essere valutata al momento della sua adozione, senza che, ai fini del giudizio di validità, possano venire in rilievo i successivi atti di attuazione.

Nel merito, il Tribunale ha accolto il ricorso.

In particolare, il giudice di primo grado ha ritenuto, in primo luogo, che l'art. 5, comma 8, della legge n. 84 del 1994, pur non richiedendo che le opere debbono essere già realizzate all'atto della istituzione della sopratassa, le stesse, in applicazione del principio di legalità sancito dall'art. 23 della Costituzione, devono essere quantomeno pianificate. Nella fattispecie in esame, i provvedimenti impugnati non danno conto, si afferma nella sentenza, dell'inserimento delle opere «nell'atto di programmazione dei lavori pubblici» e, in particolare, «nel piano operativo triennale e nell'elenco annuale».

In secondo luogo, il Tribunale ha rilevato che l'Autorità portuale non ha indicato le ragioni della preferenza della soprattassa rispetto all'aumento dei canoni concessori. Sul punto, anzi, espressamente l'Autorità ha rinviato, con la delibera impugnata, a successive verifiche ed approfondimenti, anche in coordinamento con le categorie interessate.

3.- L'Autorità portuale ha proposto appello per i motivi indicati nel considerato in diritto.

3.1.- Si è costituita in giudizio la società, chiedendo il rigetto dell'appello.

3.2.- Con ordinanza 11 marzo 2013, n. 806, questa Sezione ha accolto la domanda di sospensione degli effetti della sentenza impugnata.

3.3.- Le parti hanno depositato, nei termini legali, memorie difensive e di replica.

4.- La causa è stata decisa all'esito dell'udienza di discussione del 18 giugno 2013.




DIRITTO

1.- La questione posta all'esame della Sezione attiene alla legittimità degli atti con cui l'Autorità portuale di Genova ha previsto l'imposizione di una sovrattassa sulle merci sbarcate ed imbarcate.

2.- L'appello, a prescindere dalle eccezioni preliminari riproposte, è fondato nel merito.

3.- Con un primo motivo si assume l'erroneità della sentenza nella parte in cui, in applicazione dell'art. 23 della Costituzione (non evocato, peraltro, nel ricorso di primo grado), ha ritenuto che le opere non fossero state oggetto di adeguata programmazione. Sul punto, si deduce che, contrariamente a quanto affermato dal primo giudice, l'Autorità avrebbe programmato in maniera dettagliata le opere da effettuare come risulterebbe dal fatto che la delibera impugnata: i) fa espresso riferimento alle opere previste dal piano regolatore portuale dell'ente entrato in vigore nell'anno 2001; ii) richiama le opere previste nel piano operativo triennale dell'ente 2003-2005, approvato dal comitato portuale in data 13 dicembre 2002; iii) è stata assunta «a valle» di altra delibera, n. 84, adottata in pari data, con cui l'ente ha provveduto ad aggiornare il programma degli interventi infrastrutturali del porto di Genova; iv) è stata adottata contestualmente all'adozione del bilancio di previsione 2004, in cui sono stati inseriti il piano operativo triennale 2004-2006 e l'elenco annuale delle opere.

Il motivo è fondato.

La legge 28 gennaio 1994, n. 84 (Riordino della legislazione in materia portuale), prevede, all'art. 5, comma 8, le modalità di finanziamento delle opere portuali, stabilendo che: i) spetta allo Stato l'onere «per la realizzazione delle opere» nei porti finalizzati alla difesa e alla sicurezza dello Stato (categoria I) nonché «per la realizzazione delle opere di grande infrastrutturazione» nei porti di rilevanza economica internazionale (categoria II, classi I e II); ii) le Regioni, il Comune interessato o l'Autorità portuale possono comunque intervenire con proprie risorse, in concorso o in sostituzione dello Stato, per la realizzazione delle opere di grande infrastrutturazione nei porti da ultimo indicati; iii) spetta alla Regione o alle Regioni interessate l'onere per la realizzazione delle opere di grande infrastrutturazione nei porti di rilevanza economica nazionale (categoria II, classe III); iv) «le autorità portuali, a copertura dei costi sostenuti per le opere da esse stesse realizzate, possono imporre soprattasse a carico delle merci imbarcate o sbarcate, oppure aumentare l'entità dei canoni di concessione» (corsivi aggiunti).

I successivi commi 8 e 9 dell'art. 5 prevedono, rispettivamente, che:

- «sono considerate opere di grande infrastrutturazione le costruzioni di canali marittimi, di dighe foranee di difesa, di darsene, di bacini e di banchine attrezzate, nonché l'escavazione e l'approfondimento dei fondali (…)»;

- «il Ministro dei trasporti e della navigazione, sulla base delle proposte contenute nei piani operativi triennali predisposti dalle autorità portuali (…) individua annualmente le opere di cui al comma 9 del presente articolo, da realizzare nei porti di cui alla categoria II, classi I e II».

Le norme sopra riportate devono essere così interpretate:

- l'Autorità portuale, nell'ambito delle proprie competenze, per “tutte” le opere «realizzate» può ricorrere alle modalità di finanziamento sopra indicate;

- l'espressione «realizzate» deve essere intesa, in linea con la ratio della norma che è quella di consentire il reperimento di risorse finanziarie per attuare gli interventi dalla stessa previsti, nel senso che deve trattarsi di opere che l'Autorità ha intenzione di realizzare mediante l'adozione dello specifico atto programmatorio rappresentato dai piani operativi triennali;

- le specifiche modalità procedimentali previsti dal comma 10, che contemplano un atto del Ministero, operano soltanto in presenza di «opere di grande infrastrutturazione» da realizzare nei porti di rilevanza economica internazionale.

Nella fattispecie in esame risulta che l'Autorità ha osservato le regole poste dalla norma riportata. Infatti, la delibera impugnata:

- ha indicato le opere da realizzare (interventi infrastrutturali sulle aree comuni; dragaggio dei fondali del bacino di Sampierdarena; interventi di security e informatizzazione varchi portuali; collegamenti fognari; interventi di apertura a ponente del bacino di Sampierdarena);

- ha richiamato, per le ulteriori specificazioni, i «contenuti del piano operativo triennale 2003-2005 approvato dal comitato portuale nella seduta del 13 dicembre 2002».

Da quanto esposto risulta chiaramente come sia stato rispettato quanto previsto dalla legge di disciplina della materia. Né varrebbe obiettare, come fa la società, nei propri scritti difensivi, che le opere non sono state realizzate, che le stesse non sarebbero poste a servizio dell'attività della società stessa e che non sarebbero stati previsti i costi delle opere e la misura concreta della tassa. Sul punto, infatti, è sufficiente rilevare che la norma, come già sottolineato, impone soltanto la programmazione degli interventi. Le questioni poste dalla società attengono alla diversa fase di attuazione degli interventi stessi che esula da questo giudizio e, più, in generale, dalla giurisdizione del giudice amministrativo.

3.1.- Con un secondo motivo, l'appellante assume l'erroneità della sentenza nella parte in cui ha ritenuto che l'Autorità non avrebbe indicato le ragioni della preferenza della soprattassa rispetto all'aumento dei canoni concessori, rinviando l'approfondimento di questo aspetto a successivi atto istruttori non adottati. Sul punto, l'appellante deduce che la delibera impugnata conterrebbe una espressa motivazione sul punto e che il rinvio operato riguarderebbe esclusivamente la scelta relativa al mezzo di finanziamento più idoneo da utilizzare per due categorie, individuate nei «passeggeri» e nella «nautica da diporto».

Il motivo è fondato.

L'art. 5, comma 8, sopra riportato, dispone che «le autorità portuali, a copertura dei costi sostenuti per le opere da esse stesse realizzate, possono imporre soprattasse a carico delle merci imbarcate o sbarcate, oppure aumentare l'entità dei canoni di concessione».

La norma attribuisce un potere di scelta all'Autorità, nell'esercizio dei propri poteri discrezionali e senza predeterminazione di criteri legali. Non è, pertanto, sindacabile sul punto la scelta effettuata in quanto tale.

In ogni caso, anche a volere prescindere da questo aspetto, la delibera impugnata contiene una motivazione espressa in ordine all'opzione fatta. In essa, infatti, si legge che «le opere previste si caratterizzano per un'utilità comune che se da un lato rende inefficiente un criterio ispirato all'individuazione di specifici utenti su cui rivalersi in ragione del principio, sancito a livello comunitario, del “chi usa paga”, dall'altro lato non può gravare in termini di costi direttamente e totalmente a bilancio dell'Autorità portuale».

Si aggiunge che «gli interventi proposti possono essere assimilati alla realizzazione di beni rientranti nella categoria dei beni pubblici, poste le caratteristiche di non rivalità del consumo e di non escludibilità (…) dei benefici in capo ai diversi utenti, fattori che oltre a demandare al settore pubblico la produzione dei beni in questione inducono una copertura dei costi attraverso meccanismi diversi dai prezzi e riferibili principalmente ai prelievi di tipo obbligatorio» (pag. 3).

Nel prosieguo della motivazione della delibera si legge, infatti, che: «se gli investimenti in banchine, piazzali e più in generale in strutture produttive gestite dalle imprese concessionarie, hanno un ritorno, seppure lento e nel lungo periodo, rappresentate tanto dal pagamento dei canoni demaniali, il costo dei “progetti comuni” deve trovare un adeguato supporto finanziario in una fonte alternativa», quale è la soprattassa (pag. 5).

Il riferimento, invece, all'esigenza di effettuare ulteriori approfondimenti istruttori mirati alla scelta tra le due modalità di finanziamento attiene esclusivamente, come si desume sempre dalla lettura della delibera impugnata, alle misure da applicare ai «passeggeri» e alla «nautica da diporto» (pagg. 6, ultimo capoverso, e 7).

4.- L'appello, per le ragioni sin qui esposte, deve essere accolto e, per l'effetto, in riforma della sentenza impugnata, deve essere rigettato il ricorso di primo grado.

5.- La società appellata è condannata al pagamento delle spese processuali dei due gradi, in favore dell'Autorità appellante, che si determino in euro 2.000, oltre accessori.



P.Q.M.

Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, Sezione Sesta, definitivamente pronunciando:

a) accoglie l'appello proposto con il ricorso n. 813 del 2013, indicato in epigrafe, e, per l'effetto, in riforma della sentenza impugnata, rigetta il ricorso di primo grado;

b) condanna l'Ilva s.p.a. al pagamento, in favore dell'Autorità portuale di Genova, delle spese processuali dei due gradi, che si determinano in euro 2.000,00, oltre accessori.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 18 giugno 2013 con l'intervento dei magistrati:

Luigi Maruotti, Presidente
Giulio Castriota Scanderbeg, Consigliere
Roberta Vigotti, Consigliere
Bernhard Lageder, Consigliere
Vincenzo Lopilato, Consigliere, Estensore



L'ESTENSORE


IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 15/10/2013
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Maestripieri (CISL Liguria): ai porti di Genova e Savona-Vado serve un presidente
Genova
Gli scali - ha denunciato - sono costretti a operare in regime di assoluta emergenza
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile