Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:06 GMT+1
Alberti (Fedespedi): evitare che nel settore dei container terminal continuino processi di concentrazione già in atto
Porterebbero - ha spiegato il presidente degli spedizionieri italiani - solo squilibri e un danno economico rilevante per i nostri operatori, sia nel settore logistico che in quello industriale
27 novembre 2018
La Federazione italiana delle case di spedizione (Fedespedi) ha pubblicato la seconda edizione annuale del rapporto “I terminal container in Italia: un'analisi economico-finanziaria” elaborato dal proprio Centro Studi con lo scopo di analizzare le performance economiche-finanziarie delle società di gestione dei principali container terminal italiani. Un'analisi che da una parte - ha evidenziato il presidente di Fedespedi, Roberto Alberti, «conferma come quello dei terminal container sia un asset sempre più strategico per la logistica del nostro Paese» e dall'altra ha indotto la federazione, proprio alla luce del ruolo cruciale di questo settore nel sistema portuale italiano quale punto di snodo tra la fase “mare” e quella “terrestre” lungo le filiere trasportistiche del container, a lanciare un allarme: «è importante - ha spiegato Alberti - evitare che in questo settore continuino processi di concentrazione (già in atto) che possano portare a situazioni simili a quella che oggi abbiamo nel settore armatoriale del trasporto contenitori, recentemente denunciata dall'OCSE ( del 2 novembre 2018, ndr). «I terminal container - ha aggiunto Alberti - rappresentano un elemento importante per la catena logistica e per la nostra capacità di essere competitivi e le grandi concentrazioni - a livello italiano o europeo - porterebbero solo squilibri e un danno economico rilevante per i nostri operatori, sia nel settore logistico che in quello industriale».
Nel 2017 i dieci terminal analizzati dal rapporto hanno movimentato complessivamente un traffico containerizzato pari a 7,8 milioni di teu, il 74% del totale italiano (10,65 milioni di teu), con una flessione complessiva del -2,1% sull'anno precedente conseguente al forte calo nei porti di Cagliari, Livorno, Gioia Tauro e Venezia contro i buoni risultati di Trieste, Spezia e Genova.
Lo scorso anno le dieci aziende considerate hanno realizzato nel complesso un fatturato di 625 milioni di euro, con un valore aggiunto di 366 milioni di euro e un risultato finale di 81 milioni di euro, pari al 12,9% del fatturato. Il Centro Studi Fedespedi ha specificato che il risultato finale positivo di Medcenter Container Terminal (MCT-RC) è da imputare alla gestione finanziaria, in particolare ai proventi derivanti dalla società Con.Tug Srl contabilizzata con il metodo del patrimonio netto, mentre nel fatturato di Trieste Marine Terminal (TMT-TS) sono compresi i ricavi derivanti dai servizi logistici (ferroviari e marittimi) che il terminalisti eroga direttamente ai propri clienti.
Il Centro Studi Fedespedi ha inoltre osservato che facendo un confronto tra i dati 2016 e 2017 relativi ai nove terminal analizzati sia nell'Analisi 2017 che nell'Analisi 2018 (nell'Analisi 2018 sono state prese in considerazione dieci società: rispetto all'Analisi 2017, il Salerno Container Terminal di Salerno è stato sostituito dall'Adriatic Container Terminal di Ancona), si riscontra un aumento del fatturato dei terminal container in Italia del +5,2%.
Centro Studi Fedespedi: Società considerate e performance operative
Società
Teu 2016
Teu 2017
Mq terminal
Metri banchina
n. gru banchina
m banchina/ gru
ACT-AN
185.846
168.578
50.000
262
2
131
CICT-CA
637.993
432.717
400.000
1.520
7
217
LSCT-SP
1.145.269
1.339.655
343.000
986
11
90
MCT-RC
2.749.070
2.448.569
1.600.000
3.391
22
154
SECH-GE
297.659
312.689
174.000
526
5
105
TCR-RA
202.365
183.654
250.000
680
4
170
TDT-LI
640.854
515.792
389.000
1.430
8
179
TMT-TS
449.481
546.660
400.000
1.370
7
196
VCT-VE
333.911
299.900
283.000
852
5
170
VTE-GE
1.375.853
1.602.606
978.000
1.430
12
119
Totale
8.018.301
7.850.820
4.867,000
12.447
83
1.531
Fonte: bilanci aziendali, siti internet delle società
Centro Studi Fedespedi: Le performance economico-finanziarie
Società
Fatturato totale 2017 (x'000 €)
Valore agg. (x'000 €)
EBITDA (x'000 €)
EBIT (x'000 €)
Risultato finale (x'000 €)
Dipendenti
ACT-AN
6.388
2.001
1.103
1.028
731
n.d.
CICT-CA
23.805
18.116
6.478
680
513
215
LSCT-SP
155.006
105.689
68.677
41.941
30.235
622
MCT-RC
84.883
52.733
6.337
-2.105
521
911
SECH-GE
32.270
19.466
3.249
-491
-560
242
TCR-RA
21.656
10.747
6.858
4.201
3.091
66
TDT-LI
47.955
23.393
4.288
601
120
303
TMT-TS
50.846
13.684
4.913
2.994
1.924
202
VCT-VE
28.166
18.156
11.361
8.162
5.837
85
VTE-GE
174.737
101.697
59.984
44.531
38.398
657
Totale
625.712
365.682
173.248
101.542
80.810
3.303
Fonte: bilanci aziendali
Centro Studi Fedespedi: Società considerate e performance operative
Società
Teu/ha terminal
Teu/ m banchina
Teu/dipen.
Teu/gru
ACT-AN
33.716
643
n.d.
84.289
CICT-CA
10.818
285
2.013
61.817
LSCT-SP
39.057
1.359
2.154
121.787
MCT-RC
15.304
722
2.688
111.299
SECH-GE
17.971
594
1.292
62.538
TCR-RA
7.346
270
2.783
45.914
TDT-LI
13.259
361
1.702
64.474
TMT-TS
13.667
399
2.706
78.094
VCT-VE
10.597
352
3.528
59.980
VTE-GE
16.387
1.121
2.439
133.551
Valore medio
16.131
631
2.377
94.588
Fonte: bilanci aziendali, siti Internet delle società
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore