Ieri nel porto di Civitavecchia, in occasione della presentazione del rinnovato cruise ferry Cruise Roma del gruppo Grimaldi, la presidente dell'Autorità Portuale di Barcellona, Mercè Conesa, e il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo, hanno firmato un accordo di collaborazione per rafforzare il traffico marittimo e le relazioni commerciali tra i due porti e per promuovere lo sviluppo di un nuovo corridoio intermodale che si unisce alla rete transeuropea di trasporto TEN-T e collega la penisola iberica, i Balcani e la Grecia attraverso i porti di Barcellona e Civitavecchia.-
- L'intesa prevede tra l'altro lo scambio di informazioni e conoscenze in aspetti quali le operazioni portuali e la sostenibilità, lo sviluppo di sinergie commerciali per aumentare il traffico di merci e passeggeri, il miglioramento della cooperazione all'interno delle organizzazioni internazionali in cui i due porti hanno rappresentanza (ESPO, MEDports Association, ecc.) e la presentazione di progetti comuni ai bandi CEF (Connecting Europe Facility) dell'UE.
-
- In occasione della firma dell'accordo, avvenuta a bordo della Cruise Roma, è stato ricordato che da oltre dieci anni i porti di Barcellona e di Civitavecchia son collegati giornalmente da un servizio operato dal gruppo armatoriale napoletano Grimaldi, con alcune navi di cui quest'anno è stata aumentata la capacità e sulle quali sono state installate apparecchiature per ridurre le emissioni azzerandole mentre sono all'ormeggio in porto. Inoltre i due porti sono fondatori dell'Escola Europea - Intermodal Transport ed ospitano le due sedi dell'ente di formazione e partecipano congiuntamente al progetto europeo “Bclink: MoS for the future”, cofinanziato dall'UE attraverso il CEF, il cui obiettivo è di sviluppare i servizi e le infrastrutture necessarie per integrare le catene logistiche e consolidare il traffico marittimo tra Barcellona e Civitavecchia.

|