Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:30 GMT+2
Snam ha comprato la nave di stoccaggio e rigassificazione Golar Tundra
Venier: da sola potrà contribuire a circa il 6,5% del fabbisogno nazionale. L'azienda italiana è alla ricerca di una seconda FSRU e ha in corso una negoziazione in esclusiva
1 giugno 2022
Snam ha comprato la nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) Golar Tundra per un corrispettivo di 350 milioni di dollari. L'unità, che è stata ceduta dalla Golar LNG Limited, può operare sia come nave metaniera per il trasporto del gas naturale liquefatto sia come FSRU. La nave, costruita nel 2015, ha una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto e una capacità di rigassificazione continua di cinque miliardi di metri cubi l'anno. Snam ha precisato che l'acquisizione, il cui closing è contestuale alla firma del contratto, sarà finanziata da Snam con mezzi propri.
Snam ha reso noto che la FSRU, al fine di garantire la massimizzazione dell'utilizzo della capacità di rigassificazione, sarà ubicata in una località del centro-nord Italia vicina ai punti di maggiore consumo di gas. L'azienda prevede che la FSRU potrà iniziare la propria attività nel corso della primavera del 2023, a valle della conclusione dell'iter autorizzativo e regolatorio e della realizzazione delle opere necessarie al collegamento alla rete di trasporto.
L'accordo con Golar LNG prevede inoltre che quest'ultima noleggi Golar Tundra da Snam a fronte di un canone, utilizzandola come trasportatore di LNG per un periodo di tempo limitato, e assista Snam nei lavori propedeutici all'installazione della nave nel porto prescelto.
Nei prossimi mesi Snam avvierà anche le attività per la contrattualizzazione della capacità di rigassificazione del LNG che si renderà progressivamente disponibile con l'avvio di Golar Tundra come FSRU.
«Con l'acquisto della Golar Tundra - ha spiegato l'amministratore delegato di Snam, Stefano Venier - Snam compie un passo decisivo per favorire una maggiore sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti energetici dell'Italia, in linea con la propria missione. Il ruolo della nuova FSRU a beneficio del Paese sarà essenziale: da sola potrà contribuire a circa il 6,5% del fabbisogno nazionale, portando la capacità di rigassificazione italiana a oltre il 25% della domanda. Snam ha completato l'operazione con rapidità ed efficacia in un mercato caratterizzato da un elevato livello di competitività e scarsità dell'offerta e continua a lavorare alla ricerca di una seconda FSRU di dimensioni simili, sulla quale è attualmente in corso una negoziazione in esclusiva che si prevede possa concludersi entro fine giugno».
«Siamo felici - ha commentato l'amministratore delegato di Golar, Karl Fredrik Staubo - di aver raggiunto un accordo sulla Golar Tundra con il principale operatore europeo di infrastrutture per il gas naturale. L'annuncio odierno rappresenta la seconda transazione nel giro di poco tempo tra Snam e Golar per progetti relativi a FSRU. Ci fa piacere poter lavorare con Snam per avviare con successo nuovi terminali di rigassificazione e contribuire al percorso europeo per la sicurezza energetica. Con la cessione di Golar Tundra, Golar rafforza la propria focalizzazione sugli impianti galleggianti di LNG, abilitando la produzione efficiente di riserve di gas accertate e consentendo ai consumatori di diversificare ulteriormente le proprie forniture».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore