
Nel terzo trimestre di quest'anno i terminal portuali che fanno
capo alla cinese COSCO Shipping Ports hanno movimentato un traffico
dei container pari a 27,8 milioni di teu, con un incremento del
+2,1% sul corrispondente periodo del 2022, di cui 19,3 milioni di
teu movimentati nei porti cinesi (+1,5%) e 8,5 milioni di teu nei
terminal esteri del gruppo (+3,4%). Tra questi ultimi, nel terzo
trimestre di quest'anno è entrato a far parte il tedesco
Container Terminal Tollerort di cui la società cinese ha
acquisito il 24,99% del capitale dopo una lunga trattativa dovuta

alle polemiche scatenatesi in Germania per l'ingresso di un'azienda
cinese in un terminal ritenuto strategico per gli interessi nazionali
(
del
19
giugno 2023). In Italia, i terminal del porto di Vado Ligure
partecipati da COSCO Shipping Ports hanno registrato una crescita
dei volumi movimentati, con APM Terminals Vado che ha movimentato
82mila teu (+59,3%) e Reefer Terminal 16mila teu (+8,8%).
Nei primi nove mesi del 2023 il totale movimentato dai terminal
del gruppo cinese è stato di oltre 77,8 milioni di teu, con
una progressione del +0,6% sullo stesso periodo dello scorso anno,
di cui 53,5 milioni di teu passati attraverso i terminal cinesi del
gruppo (-0,1%) e 24,3 milioni di teu attraverso i terminal esteri
(+2,1%). Il traffico all'APM Terminals Vado è stato di
229mila teu (+53,9%) e al Reefer Terminal di 45mila teu (-8,5%).