Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:20 GMT+2
MARITTIMI
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Ginevra
16 aprile 2025
La riunione del Subcommittee on Wages of Seafarers del Joint
Maritime Commission (JMC) convocata dall'International Labour
Organization (ILO) e conclusasi ieri a Ginevra ha portato ad un
nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi, intesa
che è stata accolta con soddisfazione da parte armatoriale
dall'International Chamber of Shipping (ICS) e da parte sindacale
dall'International Transport Workers' Federation (ITF).
La risoluzione approvata, che dovrà essere ratificata il
prossimo novembre dall'ILO, prevede che il valore del salario minimo
sia di 690 dollari dal primo gennaio 2026 per salire a 704 dollari
dal primo gennaio 2027 e a 715 dollari dal primo gennaio 2028. La
nuova struttura salariale rappresenta un aumento di oltre il 6% e si
basa sul precedente accordo triennale concluso a settembre 2022 che
fissava il minimo a 673 dollari a partire dal primo gennaio 2025.
«Questo accordo - ha commentato per la parte datoriale Pål
Tangen dell'associazione degli armatori norvegesi, responsabile
delle trattative sui contratti dei marittimi e portavoce del gruppo
degli armatori durante la riunione - raggiunge un equilibrio attento
e ponderato tra il riconoscimento del contributo vitale dei
marittimi e il mantenimento della sostenibilità commerciale
dell'industria globale dello shipping. I marittimi svolgono un ruolo
indispensabile nel garantire la fluidità del commercio
mondiale, spesso in condizioni difficili e imprevedibili. Questi non
sono tempi normali e questa risoluzione riflette il nostro rispetto
per il loro lavoro, garantendo al contempo che gli armatori possano
continuare ad operare in un mercato globale altamente competitivo e
volatile».
«I marittimi - ha sottolineato Mark Dickinson del
sindacato Nautilus International, portavoce del gruppo dei marittimi
- sono essenziali per la fornitura del 90% dei beni per le persone
in ogni nazione del mondo e l'ITF chiederà sempre il giusto
riconoscimento per questi lavoratori. La scorsa settimana abbiamo
compiuto un importante passo avanti con il riconoscimento dello
status di lavoratori chiave dei marittimi nella Convenzione sul
Lavoro Marittimo
(
del 14
aprile 2025, ndr). Questa settimana abbiamo compiuto un
ulteriore passo avanti per migliorare il loro benessere attraverso
aumenti salariali che mantengono e aumentano il valore del salario
minimo per gli Able Seafarers dell'ILO, tenendo conto dell'aumento
del costo della vita a partire dal 2022».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore