 nel corso della cerimonia di apertura della firma del trattato svoltasi oggi a Rotterdam. Si tratta di Congo, Danimarca, Gabon, Ghana, Grecia, Guinea, Nigeria, Norvegia, Olanda, Polonia, Senegal, Spagna, Svizzera, Togo e Stati Uniti d'America. Mancano quindi cinque nazioni per raggiungere il numero minimo di 20 sottoscrizioni per far sì che la nuova normativa entri in vigore un anno dopo.-
- L'introduzione della convenzione delle Nazioni Unite, che ha per titolo “United Nations convention on contracts for the international carriage of goods wholly or partly by sea”, è stata decisa per armonizzare le norme internazionali che regolano il trasporto delle merci realizzato almeno in parte via mare ed è generalmente bene accetta da alcune tipologie di società che realizzano il trasporto, ma non da altre e, in particolare, da chi organizza il trasporto, che teme di caricarsi di rischi e responsabilità eccessive rispetto alla propria attività.

|