inforMARE - Il presidente dell'Autorità Portuale di Savona, Cristoforo Canavese, ha reso noto che nei primi otto mesi del 2010 il traffico delle merci nel porto ligure è cresciuto del 2%. Si tratta, ha sottolineato, di «un valore positivo, ancora condizionato da una flessione dei prodotti liquidi; l'elemento di maggior conforto è la buona ricaduta dei traffici sul piano occupazionale».-
- Nell'area portuale di Vado, il Reefer Terminal ha registrato un incremento del 12% del traffico di ortofrutta, che è ammontato a 528.000 tonnellate, mentre il traffico dei container è cresciuto del 13% ad oltre 140.000 teu.
-
- Inoltre, nel comparto dei traghetti, Corsica Ferries ha registrato una sostanziale tenuta con riferimento alla parte passeggeri e buoni risultati sulla parte delle autostrade del mare con oltre 438.000 tonnellate movimentate da Strade Blu.
-
- Prosegue invece la flessione dei prodotti petroliferi sui pontili, mentre restano invariati i valori al campo boe, dove Sarpom ha realizzato oltre 4,4 milioni di merci. Sempre a Vado, Terminal Rinfuse Italia consolida la posizione con un incremento del 28%.
-
- Nell'area portuale di Savona, Costa Crociere ha totalizzato una crescita complessiva del 9% del traffico attestatosi a 460.000 passeggeri. Decisa progressione anche nel settore delle auto con 150.000 veicoli (+11%) movimentati nei primi otto mesi del 2010, così come positivi sono il trend dei prodotti siderurgici (+68%) al terminal Must e la performance di Savona Terminals per quanto riguarda sia le rinfuse solide che i forestali (+59%). Stabili i traffici del terminal BuT; flessione di Colacem nel comparto cementifero; in calo le rinfuse alimentari (-8%). (iM)

|