Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:41 GMT+2
MSC e Norasia spostano i loro servizi per il Medio Oriente e l'Asia da Genova a La Spezia
Dal prossimo 9 luglio, con la partenza della portacontainer "Norasia Sharjah", i servizi passeranno dal VTE di Sinport (PSA) al La Spezia Container Terminal del gruppo Contship
4 giugno 1998
Mediterreanean Shipping Company (MSC) e Norasia hanno preso la decisione che covavano da mesi: dal prossimo 9 luglio, con la partenza della portacontainer "Norasia Sharjah", le due compagnie svizzere sposteranno infatti i servizi gestiti congiuntamente per il Medio Oriente e l'Asia da Genova a La Spezia.
Le navi, impegnate sulla linea con frequenza settimanale, passeranno quindi dal Voltri Terminal Europa (VTE), gestito dalla Sinport (controllata al 60% da PSA Corporation di Singapore), al La Spezia Container Terminal del gruppo Contship.
Nella primavera dello scorso anno il capitano Pasquale Formisano, direttore di MSC, si era dichiarato scontento dell'operatività e dei costi del VTE e delle pastoie burocratiche del porto genovese (inforMARE del 23 aprile 1997) e aveva annunciato l'intenzione di servirsi di un altro scalo. Mediterranean Shipping Company continuerà comunque ad operare in partenza da Genova linee per tutte le altre aree geografiche mondiali.
Il servizio Asia - Medio Oriente - Europa (AME nuova formula) era stato avviato nel giugno del 1996 da MSC e Norasia insieme con la sudcoreana Hyundai. Quest'ultima era poi uscita dall'accordo ad inizio 1997 (inforMARE del 28 gennaio 1997). L'AME è un servizio particolarmente dedicato al mercato cinese e in Cina prevede cinque scali: Hong Kong, Shanghai, Xingang, Qingdao e Chiwan.
Il trasferimento del servizio MSC-Norasia dal VTE a La Spezia coincide con l'ingresso nella gestione del terminal genovese della PSA Corporation, festeggiato pochi giorni fa (inforMARE del 25 maggio). L'internazionalizzazione della società terminalistica italiana e l'iniezione di nuovi capitali sembravano poter favorire l'arrivo di nuovi clienti sulle banchine di Voltri, ma la prudente previsione di incremento dei traffici annunciata per il '98 da Cirillo Orlandi - amministratore delegato del VTE- teneva probabilmente già conto di questa perdita.
Con l'acquisizione dei traffici MSC e Norasia il La Spezia Container Terminal, e più in generale il porto spezzino, pone le basi per compensare l'abbandono dello scalo da parte della compagnia Ignazio Messina & C., che aveva trasferito il suo terminal nel capoluogo ligure a fine '96 (inforMARE del 12 dicembre 1996) facendo perdere a La Spezia la leadership italiana nella movimentazione container.
La capacità di lavoro dei terminal spezzini non è comunque ancora pienamente sfruttata e c'è da aspettarsi che altre fughe da Genova e da altri porti vadano a colmarla. La concorrenza tra porti si traduce anche in questi termini.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore