Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:45 GMT+2
Il gruppo Coeclerici si appresta ad acquisire la maggioranza del capitale della Società Funiviaria Alto Tirreno
Italgas, che detiene il 100% della società, cederà una quota tra il 60 e l'80%
17 novembre 1998
La società Coeclerici spa, che fa capo all'omonimo gruppo, ha firmato oggi con Italgas spa una lettera d'intenti per l'acquisizione della maggioranza del capitale sociale della Società Funiviaria Alto Tirreno. L'intesa raggiunta con Italgas, azionista della società al 100%, prevede il completamento del Piano Industriale e successivamente la negoziazione delle condizioni e dei termini per la cessione di una quota compresa tra il 60 e l'80% delle azioni da effettuarsi entro il 15 febbraio 1999. Il Piano Industriale - specifica una nota della Coeclerici - è in corso di definizione da parte degli uffici tecnici, commerciali, amministrativi e legali del gruppo Coeclerici e prevede la razionalizzazione del traffico delle rinfuse nell'area savonese e lo sviluppo dell'attività con la massima attenzione agli aspetti occupazionali.
La Società Funiviaria Alto Tirreno ha sede a Savona e dispone di un'area operativa al pontile Miramare nel porto ligure dedicata al traffico di rinfuse solide, principalmente carbone, e di due linee funiviarie lunghe 18 chilometri che collegano gli impianti di sbarco con il deposito della società a San Giuseppe di Cairo, che ha un'area di deposito di 26 ettari per una capacità superiore alle 600 mila tonnellate, da cui viene effettuato lo smistamento e la spedizione su rete ferroviaria.
"L'opportunità di acquisire la Società Funiviaria Alto Tirreno - ha commentato Paolo Clerici, presidente e amministratore delegato del gruppo Coeclerici - si inquadra in un piano di medio periodo volto al rafforzamento del nostro gruppo nelle attività terminalistiche e più in generale logistiche dove, negli ultimi anni, abbiamo raccolto ampie soddisfazioni sia sul fronte nazionale che su quello internazionale". La società italiana ricorda infatti che negli ultimi due anni Coeclerici Logistics, società operativa a cui fa capo l'attività di logistica e di cabotaggio costiero del gruppo, si è aggiudicata importanti contratti per la movimentazione delle materie prime in Barhein, Marocco e Venezuela, e ha portato a soluzione al molo VII di Trieste il problema dello scarico e stoccaggio del carbone destinato alle centrali elettriche dell'alto Adriatico.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore