Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:46 GMT+1
Aumentato del 19% il traffico dei container nel porto di Napoli nel primo trimestre di quest'anno
I teu sbarcati e imbarcati sono stati 87.162, di cui 66.099 pieni. Eccezionale l'incremento del movimento dei crocieristi, che nel trimestre gennaio-marzo sono stati 10.560 (+300,6%)
13 aprile 2000
Il traffico commerciale nel porto di Napoli nel primo bimestre di quest'anno è stato di 2.175.607 tonnellate, con un incremento del 10,2% rispetto all'equivalente periodo del 1999. All'incremento del traffico merci ha corrisposto quello dei carri ferroviari merci, che con 2.286 unità contro 2.042 del gennaio-febbraio 1999 ha fatto segnare una crescita dell'11%.
Ma la testa di ponte dell'economia portuale partenopea è costituita dal traffico dei container. Nei primi tre mesi di quest'anno sono stati movimentati 87.162 teu, con un aumento del 19% rispetto ai 73.229 teu del periodo gennaio-marzo dello scorso anno. I container pieni sono stati 66.099 teu, contro 55.192 (+19,8%).
«I dati del traffico container - ha detto Francesco Lauro, presidente dell'Autorità Portuale di Napoli - rafforzano le scelte da tempo effettuate dal Comitato Portuale in ordine all'ammodernamento delle banchine e agli interventi di carattere infrastrutturale individuati come prioritari. L'obiettivo è di rendere lo scalo napoletano capace di competere con i più agguerriti scali del nord e di sfruttare al meglio la nostra favorevole posizione geografica e la rete di trasporti di cui siamo dotati».
Risulta inoltre eccezionale nel trimestre, anche se si tratta di bassa stagione, il movimento crocieristico: i passeggeri di questo settore nel trimestre sono stati 10.560, contro 2.636 del gennaio-marzo 1999 (+300,6%). Le navi crociera che hanno fatto scalo nel porto partenopeo sono state 17 nel trimestre, contro 4 dello stesso periodo del 1999.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore