testata inforMARE
Cerca
2 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:22 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il governo australiano ha adottato una serie di misure per la sicurezza marittima e per la protezione della grande barriera corallina
La messa in atto delle misure - riassunte in 41 punti - sarà verificata da uno Shipping Management Group
25 luglio 2002
Il governo australiano ha adottato una serie di misure per incrementare la sicurezza marittima e la protezione dell'ambiente della grande barriera corallina e dello stretto di Torres, che separa l'Autralia dalla Nuova Guinea. Lo ha annunciato oggi il vice premier John Anderson, che ricopre la carica di ministro dei Trasporti e dei Servizi regionali. «La grande barriera corallina - ha detto - è un ambiente marino unico ed uno dei principali beni naturali dell'Australia, che contribuisce con circa due miliardi di dollari all'anno all'economia del Queensland».

La messa in atto delle misure - riassunte nei 41 punti che riportiamo di seguito - sarà verificata da uno Shipping Management Group, istituito appositamente dal governo per gestire il nuovo piano ambientale e marittimo. Anderson ha sottolineato che le misure includono tra l'altro l'avvio di un'azione internazionale per far sì che divenga obbligatorio il pilotaggio nello stretto di Torres, lo sviluppo di tecnologie per assistere la navigazione attraverso la barriera corallina e il potenziamento dei sistemi di gestione del traffico marittimo e delle emergenze in mare. Sarà inoltre sostenuta l'azione dell'International Maritime Organization relativa alla messa al bando delle navi cisterna a scafo singolo.
RECOMMENDATIONS OF THE REVIEW
OF SHIP SAFETY AND POLLUTION
PREVENTION MEASURES
IN THE GREAT BARRIER REEF



Recommendation 1

The review recommends establishment of an ongoing Great Barrier Reef Shipping Management Group, including executive representation from AMSA, the Commonwealth Department of Transport and Regional Services, Queensland Transport and GBRMPA, to carry forward the review's recommendations and to ensure ongoing clarification of roles and responsibilities of all relevant agencies involved with shipping operations in the Great Barrier Reef and Torres Strait.Recommendation 2

The review recommends that the GBR Shipping Management Group prepare a Shipping Management Plan as part of a three year rolling program of management for shipping in the Great Barrier Reef and Torres Strait.Recommendation 3

The review recommends that the Great Barrier Reef Shipping Management Group regularly update progress on the review initiatives and provide an annual report to their respective Ministers.Recommendation 4

The review recommends the Great Barrier Reef Shipping Management Group develop a study of the economic, environmental and social impacts of shipping, including indigenous considerations, in the Great Barrier Reef Marine Park and Torres Strait, to assist with the long-term management of the industry within the region.Recommendation 5

The review recommends improved data sharing arrangements between relevant agencies and with island communities in Torres Strait on traffic monitoring and regular dissemination of information to local communities.Recommendation 6

The review recommends that Australia should immediately initiate the process for seeking endorsement by the IMO for upgrading the current recommended pilotage area in the Torres Strait to compulsory pilotage and an extension of the GBR Particularly Sensitive Sea Area to encompass the Torres Strait to support introduction of compulsory pilotage.Recommendation 7

In the interim, the review recommends a concerted campaign be conducted by AMSA and Queensland Transport to reinforce the existing recommended pilotage regime for all applicable ships transiting the Torres Strait. This could include notes on charts, reinforcement in Reef Guide, an international education campaign and advice by the Ship Reporting System to all ships operating in the region.Recommendation 8

The review recommends that consideration be given to raising at the Australian Transport Council the proposal that any vessel transiting the Torres Strait and arriving at an Australian port will not be given access at that port unless a pilot was used throughout the passage through the Torres Strait.Recommendation 9

The review recommends the promulgation of a recommended pilotage regime through IMO for the inner route and Palm and Grafton Passages.Recommendation 10

The Review recommends that ships transiting the inner route of the GBR north of Cairns should be required to embark or disembark pilots at a new pilot boarding ground off Mourilyan.Recommendation 11

The review recommends that shipping be further discouraged from transiting the Whitsunday Islands region by removing "preferred" routes for shipping through the area from charts.Recommendation 12

This review recommends, as an intermediate step, the review of levies should also explore economic options to encourage greater usage of pilots.Recommendation 13

The review recommends that an expert task force comprising AMSA, Queensland Transport, GBRMPA, training providers and pilot representatives undertake a reassessment of recruitment and licensing practices for coastal pilots. The task force should examine the training and qualification system for coastal pilots, including on the job specialised training and the potential for tiered levels of pilot licensing.Recommendation 14

The review recommends that the proposed reassessment of recruitment and licensing of pilots should encompass the criteria for issuing pilot exemptions.Recommendation 15

The review recommends that pilotage service providers continue to be expressly included in the regulatory framework covering coastal pilotage services. The review endorses the safety systems approach promulgated in the Great Barrier Reef Safety Management Code, which encompasses both pilots and pilotage service providers.Recommendation 16

The review recommends that AMSA, GBRMPA and Queensland Transport undertake extensive promulgation of pilotage requirements to promote awareness of both compulsory and recommended pilotage zones.Recommendation 17

The review recommends AMSA and Queensland Transport prepare by March 2002 an AIS implementation plan for the Great Barrier Reef for shipping participating in the Ship Reporting System. The plan should address the capacity for introducing a vessel management system within the Great Barrier Reef. A mid term review should be conducted in 2003-04 to take account of uptake of AIS by international shipping and technological advances.Recommendation 18

The review recommends that the use of Inmarsat C be required for all vessels subject to mandatory reporting requirements, to complement other technologies in providing near real time positions for vessels throughout the Ship Reporting System. The voluntary use of Inmarsat C should be encouraged for all other vessels.Recommendation 19

The review recommends that a reassessment of the role of REEFCENTRE should examine:
the upgrading of Ship Reporting System (SRS) monitoring capacity, with the potential for inclusion of a coastal Vessel Traffic Service providing a Navigational Assistance Service,
reporting points for the SRS,
operation of the alert system,
restricted areas, and
the impact of the planned adoption of AIS technology.Recommendation 20

The review recommends improving radar coverage in the Torres Strait to enhance overall monitoring of shipping transiting this region, in consultation with indigenous communities. However, the review recommends this action only if other alternatives suggested in the report are unviableRecommendation 21

The review recommends that ENC/ECDIS development be given the highest priority to complete the ENC for the Prince of Wales Channel, the Great North East Channel and the Inner Route of the Great Barrier Reef within a timeframe to be specified by the Ship Management Plan. This could involve either improving resources for the Hydrographic Office or the Hydrographic Office engaging commercial contractors to expedite the current rate of production.Recommendation 22

The review recommends an extensive education and awareness campaign be commissioned to promote the benefits and uptake of ECDIS onboard ships.Recommendation 23

The review recommends that work in assessing and developing the Fairway Channel should be accelerated, using the Australian Maritime College simulator, to confirm the advantages of adopting the Fairway Channel, and to determine the best route through the channel and the navigation aid configuration required to adequately mark that route.Recommendation 24

The review recommends changing recommended tracks on charts to a two way route where traffic separation is suitable.Recommendation 25

The review recommends declaration and widespread promulgation of MEHRAs for inclusion in ECDIS and through Reef Guide and for passage planning procedures.Recommendation 26

The review recommends that AMSA, GBRMPA and Queensland Transport should conduct an international campaign to promote ship safety and environmental awareness in the Great Barrier Reef and Torres Strait. This should include:
providing a copy of the Reef Guide booklet to every ship transiting the region;
requesting the International Chamber of Shipping Guide environment page to include a section on the Great Barrier Reef and Torres Strait; and
other publicity in relevant international publications.Recommendation 27

The review recommends that electronic charts should identify and mark areas of high fishing activity and that the REEFCENTRE give warnings to ships entering such areas.Recommendation 28

The review recommends that AMSA, GBRMPA and Queensland Transport should reassess emergency response measures in the Great Barrier Reef and Torres Strait. This should include the assessment of necessary salvage capacity and its operational location.Recommendation 29

The review recommends the regular updating and extension of the existing Queensland Guidelines for the Provision of Safe Haven for Disabled or Damaged Vessels at Sea, in line with the latest developments in the IMO.Recommendation 30

The review recommends that the National Plan for Responding to Pollution of the Sea by Oil and Other Hazardous and Noxious Substances (NatPlan) reassessment of ChemPlan currently being pursued should be extended to include assessment of the risk of a chemical spill within the Great Barrier Reef and Torres Strait.Recommendation 31

The review recommends that it is inappropriate and impractical to impose constraints on certain ship or cargo types using the Inner Route.Recommendation 32

The review recommends that Queensland Transport obtain forecast shipping schedules from all pilot companies for provision to REEFCENTRE.Recommendation 33

The review recommends that submission of passage plans and prior notice of entry into the GBR region be introduced to enhance the Ship Traffic Information provided by REEFCENTRE.Recommendation 34

The review recommends evaluation of all available data using AMSA's Ship Inspection Decision Support System to identify high risk ships operating in the Great Barrier Reef and to target port State control inspections if these ships call at Australian ports.Recommendation 35

The review recommends strategies be developed to improve tracking and monitoring, and to notify shipping that access to ports will be denied for ships with particularly serious port State control records.Recommendation 36

The review recommends that the Australian Transport Safety Bureau establish a confidential marine incident reporting system and develop mechanisms to relay relevant information to AMSA, REEFCENTRE, Queensland Transport and GBRMPA.Recommendation 37

The review recommends support for IMO action in relation to phasing out single-hulled tankers and adopting interim measures to allow port States to deny entry to single-hulled tankers and for measures to improve protection against bunker fuel spills.Recommendation 38

The review recommends that legal advice should be sought from the Office of International Law in the Attorney-General's Department as to whether there is scope for Australia to exercise sovereign powers over the Prince of Wales Channel, given that it passes between Australian territory and falls within Australian internal waters.Recommendation 39

The review recommends, as part of the proposed Shipping Management Plan, computerised jurisdictional maps should be compiled of the entire Great Barrier Reef and Torres Strait area to enhance efficiency and certainty during responses to marine incidents.Recommendation 40

The review recommends that, as part of the development of a Shipping Management Plan, the main regulatory agencies should examine the existing regulatory regime to rationalise and simplify the complex jurisdictional and legislative arrangements for regulating shipping in the Great Barrier Reef region.Recommendation 41

The review recommends that, as part of the proposed Shipping Management Plan, the main regulatory agencies should bring forward coordinated proposals to improve powers of intervention, restitution and recovery of costs, offences and penalties.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
Pechino
Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
Genova
Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile