Lo scorso 11 agosto l'Autorità Portuale di Venezia ha pubblicato un bando di gara in regime di project financing per la realizzazione e gestione in concessione di un terminal destinato allo short sea shipping (autostrade del mare) situato nell'area ex-Alumix sita in località Fusina, prospiciente il canale di grande navigazione Malamocco-Marghera (inforMARE del 5 giugno 2003), e della connessa piattaforma logistica per un'area complessiva di 36 ettari.-
- Il terminal sarà costituito da due darsene con quattro banchine capaci di ospitare contemporaneamente quattro navi ro-ro o ro-pax. Le banchine prospicienti il canale Malamocco-Marghera potranno usufruire di fondali a -12 metri.
-
- L'area è provvista, come da lavori in corso da parte dell'Autorità Portuale di Venezia e cofinanziati dall'Unione Europea, di collegamenti alla rete ferroviaria e stradale nazionale ed europea idonei a rispondere all'aumento di capacità di traffico del nuovo terminal.
-
- L'investimento complessivo è pari a 193,23 milioni di euro, di cui 3,78 milioni di euro per la progettazione, e la durata della concessione messa a gara avrà una durata massima di 40 anni. La realizzazione dell'intervento avviene con risorse totalmente a carico del concessionario aggiudicatario, fatta salva la progettazione esecutiva di una delle due darsene che sarà realizzata dall'Autorità portuale di Venezia mediante una successiva procedura di gara. Si tratta - ha spiegato l'ente portuale - di una finanza di progetto in linea con operazioni di mercato europee ed internazionali di questo tipo: il piano economico finanziario che viene messo a gara presenta un TIR dell'azionista pari a 11,24%, ed un payback time di 18 anni. Il piano economico finanziario prevede da una parte la corresponsione alla amministrazione concedente, a partire dal quarto anno dalla sottoscrizione del contratto, di un canone annuo non inferiore a 2.537.105,52 euro, dall'altra l'applicazione da parte del concessionario all'utenza di una tariffa sulla gestione del traffico ro-ro (sbarco camion/autovetture, servizi alla nave, movimentazione di container da/verso treno, ecc), tariffe per l'uso di terzi degli immobili e ulteriori tariffe per i parcheggi.
-
- I concorrenti dovranno presentare le loro offerte entro il prossimo 28 ottobre.
-
- La fase dei lavori durerà quattro anni, ma sono state previste diverse fasi di realizzazione per cui la parte destinata a terminal potrà essere pronta già dopo tre anni.
-
- Per i primi cinque anni il nuovo terminal sarà capace di movimentare 850 traghetti e 110 treni all'anno che aumenteranno successivamente con un tasso di crescita del 25% fino a raggiungere una capacità massima annuale di 1.800 traghetti. Il traffico ro-ro e ro-pax, anche se oggi sta subendo dei cali a seguito della crisi - ha sottolineato l'Autorità Portuale - rimane uno dei settori di sviluppo del porto di Venezia e nel 2008 ha raggiunto quota due milioni e 600 di tonnellate.

|