Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:59 GMT+1
La Regione Liguria chiede un incontro con il ministro Passera per garantire il raddoppio della Pontremolese
L'ente annuncia fondi per 15,7 milioni per progetti legati al mare e alla green economy
5 novembre 2012
L'assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Raffaella Paita, attraverso il tavolo sul corridoio intermodale Tirreno-Brennero a cui partecipano anche i colleghi delle Regioni Emilia Romagna e Toscana e dei Comuni interessati, ha chiesto in incontro urgente con il ministro delle Infrastrutture e dello sviluppo economico, Corrado Passera per affrontare il problema della revoca,da parte del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) del finanziamento per il raddoppio ferroviario della linea Pontremolese.
«È - ha spiegato Paita - un segnale preoccupante che il CIPE abbia deciso, nell'ultima seduta, di non rimettere le risorse sul tratto Parma, stazione di Vicofertile, nell'ambito della Pontremolese. Per questo è necessario porre la questione all'attenzione del governo e chiedere l'intervento dei parlamentari eletti sui territori interessati perché portino avanti l'istanza». L'assessore regionale ligure ha sottolineato «l'importanza dell'opera a livello nazionale e europeo, sia dal punto di vista economico che trasportistico. Un'infrastruttura - ha precisato - da subito cantierabile in quanto è già stato elaborato il progetto definitivo».
Raffaella Paita ha inoltre evidenziato che «il corridoio Ti-Bre è determinante per il rafforzamento dei collegamenti tra i porti di Spezia e Livorno con Parma, Verona, il Brennero e l'Europa centrale, anche a seguito dell'inserimento dei due porti dell'alto Tirreno nel corridoio Helsinki La Valletta. Siamo in una fase delicata di avvio della programmazione del nuovo contratto tra il governo e RFI per il 2012 - ha concluso - che va a ridefinire e recuperare le risorse finanziarie necessarie per questo intervento. Per questo cercheremo di incontrare al più presto il ministro e auspichiamo l'intervento delle forze politiche del territorio».
Intanto stamani a Genova, nel corso del convegno “Nuove rotte per la formazione marittima” tenutosi a bordo della nave La Superba di Grandi Navi Veloci e organizzato dal ministero dell'Istruzione, l'assessore al Bilancio e alla formazione della Regione Liguria, Pippo Rossetti, ha annunciato fondi per 15,7 milioni per progetti legati al mare e alla green economy: «arriveranno - ha specificato - attraverso il piano giovani, dal fondo sociale europeo e potranno essere utilizzati per far partire nuovi filoni formativi nell'ambito nautico, in grado di rispondere alla domanda del mercato». «Come Regione - ha precisato Rossetti - stiamo coordinando un gruppo di lavoro con aziende per individuare le loro richieste e offrire sbocchi professionali ai ragazzi nell'ambito della blue economy». Inoltre l'assessore ha annunciato che, grazie a quattro milioni di euro di fondi FAS, la Regione prevede «una nuova articolazione dell'istituto nautico di Genova e la realizzazione di una nuova sede a Arenzano, incentrata specificatamente sulle professioni di bordo e dell'accoglienza turistica».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore