Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:21 GMT+2
L'Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste ha celebrato un anno di attività nel Porto Vecchio
Dodici mesi fa, dopo la ristrutturazione, apriva i battenti la Centrale Idrodinamica
5 luglio 2013
Oggi a Trieste è stato tracciato un bilancio di dodici mesi di attività, mostre, eventi e formazione marittimo portuale tenutisi nel Porto Vecchio presso la Centrale Idrodinamica, che un anno fa ha aperto i battenti dopo una lunga e impegnativa ristrutturazione ( del 18 giugno 2012).
Alfonso M. Rossi Brigante, presidente dell'Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste ( ICMP), la Fondazione che gestisce il polo museale del porto giuliano, ha espresso grande soddisfazione per gli ottimi risultati raggiunti in tutti gli ambiti: «il settore formazione, già consolidato - ha spiegato - si sta sviluppando sempre più verso tutte le professionalità nel campo marittimo portuale. Il settore beni culturali è in costante crescita tanto da aver realizzato quaranta eventi importanti, sia pubblici che privati. Tutto questo si deve all'impegno appassionato dei volontari che sono da considerarsi i primi veri amici della Centrale».
«L'attività svolta in questi 365 giorni - ricordato la direttrice dell'ICMP, Antonella Caroli - è stata indirizzata non solo al riutilizzo della Centrale Idrodinamica e alla diffusione della cultura e della storia marittimo portuale, ma anche a conservare e valorizzare il patrimonio storico culturale del nostro porto e a creare legami e rapporti sempre più forti e proficui con il nord Europa, in particolare Amburgo, Stoccolma e Lubecca».
Durante l'incontro è stato evidenziato che nel corso dell'ultimo anno gli avvenimenti, le mostre e i convegni hanno portato in Porto Vecchio oltre diecimila visitatori facendone un centro di riferimento importante per la città.
In occasione del primo anno di attività alla Centrale Idrodinamica l'ICMP ha presentato un'edizione speciale del notiziario del Polo museale con un resoconto di tutte le attività che si sono svolte negli spazi espositivi. Il notiziario, che viene diffuso anche on-line, si chiude con la presentazione di una nuova iniziativa rivolta a tutti - “Diventa amico della Centrale” - che è volta ad instaurare un rapporto continuativo fatto di partecipazione e condivisione dei valori e delle attività create e realizzate per dare luce al nascente Polo museale.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore