Il 9 e 10 ottobre prossimi a Roma, presso presso la sala del cinema del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in viale dell'Arte 16, si terrà il convegno internazionale “Maritime Labour Convention 2006: stato dell'arte e prospettive future” che è organizzato dall'Università degli Studi di Genova congiuntamente con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto su mandato dell'International Labour Organization (ILO).-
- La Convenzione, entrata in vigore il 20 agosto 2013 - hanno ricordato gli organizzatori - ha aperto una nuova era nel settore marittimo, volta a promuovere la dignità del lavoro per i lavoratori marittimi, a favorire regole del lavoro marittimo più equilibrate ed eque nell'era globale dei traffici, e a rafforzare la sicurezza marittima.
-
- Il convegno si svilupperà in due giorni di lavori, il primo caratterizzato da relazioni di ordine generale, il secondo dedicato a specifici tavoli tecnici guidati da specialisti del Comando Generale della Capitanerie di Porto e dell'ILO. L'obiettivo dei lavori è fornire un'analisi dei fattori giuridici, tecnici e gestionali della Convenzione appena entrata in vigore ed in particolare i suoi effetti sulla situazione nazionale ed europea. Sarà pertanto analizzata l'attuazione della Convenzione su navi di bandiera italiana e saranno illustrati principi e procedure su cui si basa l'attività di controllo dello Stato di approdo (Port State Control). Si cercherà infine di delineare illustrare le modalità applicative della MLC da parte delle amministrazioni pubbliche di settore competenti con particolare riferimento al trattamento dei lavoratori marittimi all'interno dei sistemi operativi nazionali della pubblica amministrazione.
- Tra i relatori è prevista la partecipazione di Dominick Devlin, special adviser sulla Maritime Labour Convention e legal adviser dell'International Labour Organization, del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Felicio Angrisano, e dei maggiori studiosi della materia oltre ai vertici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del ministero della Salute. Saranno inoltre presenti Carlo Podenzana Bonvino per la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova e Leopoldo Tullio per l'Università “La Sapienza” di Roma. Il comitato scientifico, presieduto da Sergio Carbone, è composto da Francesco Munari e Carlo Golda., Luigi Giardino e Caterina Piccirilli.
-
- L'evento è rivolto a professionisti, studiosi, addetti ai lavori e studenti universitari e post dottorali. Per partecipare al convegno - a ingresso libero - è necessario iscriversi online sul sito www.convegnomlcroma.it.

|