Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:02 GMT+2
Prysmian amplierà la capacità di produzione di cavi sottomarini e terrestri
Nuovo stabilimento negli USA e potenziamento di quelli in Italia, Finlandia e Francia
23 marzo 2022
Il gruppo Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, ha annunciato investimenti del valore di circa un miliardo entro il 2024 principalmente finalizzati allo sviluppo di business a supporto della transizione energetica, con lo scopo di consolidare la sua quota del 35-40% nel mercato dei cavi alta tensione sottomarini e terrestri. Gli investimenti includono anche la realizzazione di un nuovo stabilimento di cavi sottomarini negli USA e l'ampliamento della capacità produttiva degli stabilimenti in Italia, Finlandia e Francia.
Oggi a Napoli, in occasione del Submarine Cable Day per la presentazione della nuova nave posacavi Leonardo da Vinci che è stata costruita per Prysmian dalla Vard del gruppo Fincantieri e presa in consegna lo scorso aprile, l'amministratore delegato del gruppo Prysmian, Valerio Battista, ha evidenziato che «lo sviluppo della rete elettrica transeuropea ricopre un ruolo strategico sia per la decarbonizzazione e transizione verso fonti rinnovabili sia per migliorare l'autonomia energetica UE, un'urgenza tornata di attualità con il conflitto Russia-Ucraina. Come leader mondiale nell'industria dei cavi - ha spiegato - abbiamo preso la decisione di incrementare gli investimenti finalizzati in particolare a supportare i progetti di interconnessione energetica e i collegamenti da fonti rinnovabili».
Relativamente agli investimenti per l'incremento della capacità produttiva, Prysmian ha reso noto che un investimento di oltre 80 milioni di euro è destinato allo stabilimento di Arco Felice (Napoli), che verrà ampliato anche in vista dell'esecuzione dell'interconnessione Tyrrhenian Link. In Finlandia, a Pikkala, centro di eccellenza per il centro-nord Europa, particolarmente focalizzato su progetti di cablaggio di parchi eolici offshore, è destinato un investimento di oltre 100 milioni di euro, nonché nello stabilimento di Gron in Francia per la produzione dei cavi per i German projects. Completano l'attuale assetto produttivo di cavi sottomarini gli stabilimenti di Nordenham in Germania e Drammen in Norvegia. Il gruppo sta anche accelerando il piano per la costruzione del primo stabilimento di cavi alta tensione sottomarini in Massachusetts negli Stati Uniti con un investimento di circa 200 milioni di euro, con l'intenzione di farne un hub di strategica importanza per lo sviluppo dell'eolico offshore negli USA.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore