Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:11 GMT+1
PORTI
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Genova
29 settembre 2023
Lo scorso mese è proseguito il trend negativo del
traffico delle merci movimentato dai porti liguri di Genova e
Savona-Vado in atto da ottobre 2022. Gli scali hanno movimentato
complessivamente 4,88 milioni di tonnellate di carichi, con una
flessione del -10,8% sull'agosto dello scorso anno, di cui 3,76
milioni di tonnellate totalizzate dal porto di Genova (-9,3%) -
incluse 2,83 milioni di tonnellate nel bacino storico dello scalo
(-8,8%) e 926mila tonnellate nell'area portuale di Pra' (-10,6%) - e
1,12 milioni di tonnellate nel porto di Savona-Vado Ligure (-15,5%)
- incluse 333mila tonnellate movimentate a Savona (-30,9%) e 792mila
a Vado (-6,8%) -.
Nel solo porto di Genova il trend di diminuzione più
duraturo è quello relativo alle merci containerizzate, in
riduzione dall'inizio di quest'anno, che ad agosto 2023 hanno
totalizzato 1,63 milioni di tonnellate (-10,3%) con una
movimentazione di contenitori pari a 187mila teu (-8,0%). Inoltre
nel segmento delle merci varie sono state movimentate 896mila
tonnellate di merci convenzionali, in crescita del +7,7% sull'agosto
2022. Nel comparto delle rinfuse liquide gli oli minerali sono
ammontati a 924mila tonnellate (-21,6%) e gli altri carichi a 66mila
tonnellate (-4,4%), di cui 50mila tonnellate di prodotti chimici
(+40,5%) e 16mila tonnellate di oli vegetali e vino (-51,6%). Le
rinfuse solide del settore commerciale sono state pari a 45mila
tonnellate (-41,9%) e quelle del settore industriale a 121mila
tonnellate (+32,1%).
A Savona-Vado la più marcata contrazione dei volumi
complessivi di merci movimentate è stata determinata dai cali
del traffico in tutti i segmenti merceologici. Il totale delle merci
varie è stato di 499mila tonnellate (-22,8%), di cui 197mila
tonnellate di carichi in container (-18,5%) realizzati con una
movimentazione di contenitori pari a 29mila teu (+35,4%) e 302mila
tonnellate di merci convenzionali (-25,3%). In diminuzione anche le
rinfuse secche con 93mila tonnellate (-32,1%) e le rinfuse liquide
con 525mila tonnellate di oli minerali (-1,1%) e 3mila tonnellate di
altri carichi (0%).
Nel segmento dei passeggeri il porto di Genova ha chiuso agosto
2023 con un totale di 772mila passeggeri (+8,1%), di cui 192mila
crocieristi (+14,5%) e 580mila passeggeri dei traghetti (+6,1%),
mentre a Savona-Vado il traffico è stato di 157mila
passeggeri (-27,7%), con un riduzione del -47,2% del traffico dei
traghetti sceso a 87mila passeggeri non compensata dall'aumento del
+33,8% dei crocieristi saliti a 70mila unità.
Nei primi otto mesi di quest'anno i due porti liguri hanno
movimentato globalmente 43,09 milioni di tonnellate di merci, con
una flessione del -5,2% sul corrispondente periodo del 2022, di cui
32,94 milioni di tonnellate totalizzate nel porto di Genova (-5,8%)
e 10,15 milioni in quello di Savona-Vado (-3,2%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore