
La riduzione dei transiti di navi nel canale di Panama si è
attenuata nel secondo trimestre di quest'anno con l'inizio della
stagione delle piogge che ha mitigato, ma non ancora risolto, i
problemi del livello e della disponibilità di acqua nel
canale centroamericano. Attenuazione che è stata determinata
anche alle misure di ottimizzazione della capacità idrica
adottate dall'Autorità del Canale che ha consentito all'ente
di consentire progressivamente un aumento dei transiti di navi, tra
cui quelle di maggiore dimensione e pescaggio.
Nel periodo aprile-giugno del 2024 nel canale sono transitate un
totale di 2.835 navi, con un calo del -17,5% sul corrispondente
periodo dello scorso anno, di cui 2.467 navi di elevato tonnellaggio
(-19,2%). Le navi transitate, del tonnellaggio netto PC/UMS
complessivo di 104,6 milioni di tonnellate (-16,0%), trasportavano
52,6 milioni di tonnellate di merci (-24,6%).
Nei primi sei mesi di quest'anno le navi transitate sono state
5.453, con un flessione del -24,5% sulla prima metà del 2023,
e trasportavano 95,4 milioni di tonnellate di merci (-33,5%).