
Lo scorso anno il sistema portuale di Valencia, costituito dagli
scali di Valencia, Sagunto e Gandía, ha movimentato 80,67
milioni di tonnellate di merci, con una crescita del +5,1% sul 2023.
Nel solo settore dei container il traffico è stato pari a
5.475.773 teu, con una progressione del +14,1%, aumento che è
stato generato essenzialmente dalla crescita del +18,8% dei
container trasbordati da nave a nave nello scalo e del +10,6% dei
volumi containerizzati in importazione, mentre i container in
esportazione sono rimasti stabili (+0,1%).
Presentando oggi il consuntivo dei traffici del 2024, l'Autorità
Portuale di Valencia ha spiegato che anche lo scorso anno la Cina è
risultata essere il principale partner commerciale del porto di
Valenzia con 702.633 teu e complessive 7,91 milioni di tonnellate di
merci seguito dagli USA con 368.398 teu e 4,52 milioni di
tonnellate. Nel 2024 le nazioni rispetto alle quali è stato
segnato il maggior incremento percentuale degli scambi commerciali
sono state l'Arabia Saudita (+59,6%) e l'Ucraina (+44,0%). In
sensibile aumento anche i traffici con l'Algeria (+24,9%) e la
Turchia (+23,7%) nonché con Israele (+25,2%).
Lo scorso anno il traffico dei passeggeri delle linee regolari
fra il porto di Valencia e le Isole Baleari e l'Algeria è
aumentato del +7,1% salendo a 832.315 persone, mentre il traffico
crocieristico è diminuito del -0,9% con complessivi 774.067
passeggeri.