 Nel 2024 il porto di Rotterdam ha movimentato 435,8 milioni di
tonnellate di merci, con una lieve flessione del -0,7% sull'anno
precedente determinata dalla riduzione del volume di rinfuse liquide
nonché di quelli di rotabili e merci convenzionali a fronte
di una tenuta nel segmento delle rinfuse secche e di un aumento dei
carichi containerizzati.
Nel periodo ottobre-dicembre del 2024 è stato segnato il
più accentuato calo trimestrale delle merci dell'anno essendo
state movimentate 107,2 milioni di tonnellate, con una riduzione del
-2% sull'ultimo trimestre del 2023. Nel solo settore dei container
il traffico è stato di 32,3 milioni di tonnellate (+1%),
volume realizzato con una movimentazione di contenitori pari a 3,4
milioni di teu (+5%). Il traffico trimestrale dei rotabili ha
registrato un aumento del +1% con 6,1 milioni di tonnellate, mentre
le merci convenzionali, con 1,3 milioni di tonnellate, sono
diminuite del -12%. Il calo complessivo delle rinfuse liquide è
stato del -6% con 48,5 milioni di tonnellate movimentate, di cui
23,8 milioni di tonnellate di petrolio greggio (-8%), 13,2 milioni
di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-8%), 2,9 milioni
di tonnellate di gas naturale liquefatto (-11%) e 8,6 milioni di
tonnellate di altre rinfuse liquide (+7%). Il totale delle rinfuse
solide è stato di 19,0 milioni di tonnellate (+6%), incluse
7,4 milioni di tonnellate di minerali e rottami (-8%), 5,7 milioni
di tonnellate di carbone (+13%), 2,8 milioni di tonnellate di
rinfuse agricole (+25%) e 3,1 milioni di tonnellate di altre rinfuse
secche (+19%).
Nell'intero 2024 il traffico containerizzato è ammontato
a 133,4 milioni di tonnellate, in crescita del +2,5% sull'anno
precedente, con una movimentazione di container che è stata
pari ad oltre 13,8 milioni di teu (+2,8%). Nel settore dei rotabili
il traffico è stato di 25,3 milioni di tonnellate (-2,1%) e
in quello delle merci convenzionali di 5,8 milioni di tonnellate
(-10,0%). Nel comparto delle rinfuse liquide sono state movimentate
200,0 milioni di tonnellate (-2,7%), di cui 97,8 milioni di
tonnellate di petrolio grezzo (-4,5%), 55,6 milioni di tonnellate di
prodotti petroliferi (+0,8%), 11,3 milioni di tonnellate di gas
naturale liquefatto (-5,3%) e 35,4 milioni di tonnellate di altre
rinfuse liquide (-2,2%). Le rinfuse secche sono state pari a 71,2
milioni di tonnellate (+0,8%), con 29,7 milioni di tonnellate di
minerali e rottami (+5,7%), 19,0 milioni di tonnellate di carbone
(-18,0%), 10,3 milioni di tonnellate di rinfuse agricole (-2,7%) e
12,2 milioni di tonnellate di altri carichi (+38,6%).
|