
L'italiana Fincantieri ha siglato un nuovo memorandum of
undestanding con l'emiratense Edge con lo scopo di ampliare e
rafforzare l'accordo siglato a Parigi lo scorso novembre nel settore
della subacquea
(
del
5
novembre 2024). La nuova intesa mira a consolidare ulteriormente
la partnership tra le due aziende attraverso Maestral, la loro joint
venture di costruzione navale con base ad Abu Dhabi
(
del
20
maggio 2024). L'accordo si basa sulla collaborazione tra le due
società per sviluppare tecnologie subacquee, supportando gli
Emirati Arabi Uniti nel diventare un punto di riferimento regionale
nell'innovazione in questo ambito.
La cooperazione tra Fincantieri ed Edge, che - hanno specificato
oggi le due aziende - nasce in un contesto di rapida evoluzione
della difesa nazionale, sarà focalizzata sulla progettazione,
sviluppo e realizzazione di sistemi unmanned per la protezione delle
infrastrutture critiche subacquee e la mappatura dei fondali marini,
sottomarini di nuova generazione, navi porta-droni e siluri leggeri.
Fincantieri ed Edge hanno sottolineato come l'esposizione alle
minacce renda le infrastrutture critiche sottomarine un bersaglio la
cui protezione non può prescindere da soluzioni tecnologiche
avanzate, evidenziando così la pressante necessità da
parte dei governi di investire in questo settore.