testata inforMARE
Cerca
15 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:15 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Dry Bulk market
in 2000

The year 2000 has been one to remember. After two difficult years, this year has been witness to remarkable rate increases achieving levels that had not been seen for five years. Almost all sectors of the shipping industry have seen the same story except chemical, ro-ro and reefer ships.
 
The freight market

top

In dry cargo, all sizes have reaped the benefits. Within one year the Baltic Dry Index has recorded an increase of 23 % (a rise which began in-mid 1999) after a high of 30 % in November. The rise of the Panamax index has been more modest (15 %), in line with that of the Handymax (17 %). The time-charter 12 month rates have gone from an average daily rate of $ 7,600 in 1998 to $ 7,300 in 1999 to reach $ 11,300 in the year 2000, i.e. 47 % increase. The Handymax vessels have seen their revenues increase by 30 % during the period, from $ 7,600 in 1998 to $ 7,300 in 1999 to $ 9,600 daily average in 2000. As to the Capesize, they have seen the most spectacular rise as after two years averaging around $ 10,000 they have seen an average return of $ 20,000 per day this year.

capesize freight rates

panamax freight rates

handymax tc rates
 

The fleet 

top

These figures should be taken in the context of the world fleet statistics on the one hand and the world trade figures on the other.

An analysis of the fleet shows a net reduction in numbers of deliveries compared with previous years. Fourty-one Capesize have been delivered in 2000 (around 6 million dwt), 62 Panamax (4.6 million dwt) and 92 Handysize (3.4 million dwt). However it is interesting to note that the fleet, all sizes combined, did not increase during the 1998-1999 period. Taking into account a very low level of scrapping, the Capesize and Panamax size fleets have increased by only about 6 % in 2000 and a modest 2 % in the Handysizes.

Contrary to this, the number of deliveries for 2001 and to a lesser extent for 2002 is likely to have a greater impact on the markets in the months / years to come with 34 Capesize (5.4 m. dwt), 108 Panamax (8 m. dwt) and 167 Handysize (7 m. dwt) being delivered next year. In this respect the age structure of the present fleet leaves little hope of an adjustment by demolition.

bulk fleet
 

The demand 

top

According to the World Trade Organisation, world trade during 2000 has risen by more than 10 % (the highest rate in the last 10 years) due primarily to a strong uptake of activity in western European countries and Asia. Still according to the WTO, world trade for 2001 should grow at a slower pace but still in excess of the 6.5 % average seen over the last 10 years.

Prices of commodities have been increasing since 1999 (notably oil) and this trend has continued during 2000. The iron ore and steel trades which had lost 10 % of their value in 1999 compared with 1998 have seen an increase in demand and consequently in prices this year.

China has been the first beneficiary from the recovery of the Asian economies and has had excellent results on the exports side in particular with steam and coking coal to India which has become their first importer but also to South Korea and Japan. The Asian dragons have more or less overcome the effects of the 1997-98 crisis and have seen a healthy internal demand (although remaining fragile). Since the first quarter of 2000, Indonesian coal exports to Europe have increased by 5 % compared with the first quarter of 1999.

Due to restrictions in Indonesian ports, Panamax and Handysize vessels have been the first to profit.

The United-States and Europe have continued to see a strong internal demand. The sharp rise in oil prices has most likely had the effect of increasing coal demand which has resulted in a growth of Australian, South-African and Colombian exports whilst American exports have decreased by 15 % during the first 9 months of the year.

There have been similar developments in bulk iron ore cargoes particularly Brazilian exports. According to industry sources about 440 million tons of iron ore were shipped in 2000, some 30 mt more than in 1999 (as a reminder, one Capesize vessel transports about 1.3 mt per year). Predictions for the next five years have iron ore shipments up by 6.5 % to reach 470 mt by 2005.

European crude steel production, according to IISI (International Institute for Steel Industry), increased from 155 mt in 1999 to 163 mt in 2000. American production increased from 96 mt in 1999 to 101 mt in 2000. Over the same period Japanese output climbed to 106 mt, against 94 mt a year before. Asia in general terms saw production levels increase to 319 mt (compared with 298 mt in 1999).

The level of grain trades for the 1999 / 2000 season has remained relatively stable at 211,000 tons.

The International Grain Council (IGC) foresees similar figures for the season 2000 / 2001. According to them, Eastern Europe, Saudi Arabia, China and North Africa should all increase imports during the current season.

As to the minor bulks, fertilisers continue to be negatively affected by environmental concerns. The improved agricultural production in India as well as in Argentina and Brazil has avoided a crisis in this sector.

Strong American domestic demand for cement and clinker has boosted Asian exports, principally transported by Handysize vessels. However, these exports should decrease due to weaker American demand and an increasing local consumption.

Doubts about bulk market strength can be entertained when we consider the slowdown in the world economy's growth rate especially in the USA and western Europe as well as the slow recovery of the Japanese economy. Economic analysts seem to agree that the year 2000 was a high point in world economic growth. Steel prices (after a record high) have reached their lowest point in the last two years and a number of steel mills anticipate a reduction of their steel production as the industry enters into what would seem to be the bottom of the cycle. One should not overlook either, the impact of the anti-dumping measures in the coming year and the resulting closure of the American markets to Asian products. The overcapacity which will follow will have its own impact on the prices. If Asian production is absorbed by local markets there will be a reduction of volume in ton miles compared to the previous year.

The situation does not, however, seem so critical if we take into consideration that according to the OECD figures, world growth should be 3.75 % in 2001 and 3 % in 2002. Certainly the number of new deliveries this year could be seen as troubling, in particular in the Panamax and Handymax sizes. But only 34 Capesize vessels will be delivered representing a little more than 6 % of the existing fleet.

Furthermore after the sinking of the 'Erika' and then the 'Ievoli Sun' many charterers have now put into place quality procedures aimed at eliminating "risky" vessels in advance the European Union political decisions to be taken

One could thus hold that the constraints for old vessels or sub-standard vessels will lead to their quick elimination from the world fleet.

Moreover the policies of consolidation in the sector have multiplied as illustrated by the change of shareholding capital of certain owners. We can cite the withdrawal of Old Mutual from Safmarine, the disengagement of Krupp Stahl in Krupp Shipping and the sale of P&O Bulk to the Ofer Brothers group company Zodiac. Pooling agreements have been concluded between Bocimar and Klaveness for their Capesize and Panamax fleets and Bocimar and AP Moller for their Capesize fleets. It can only be assumed that these rationalisations will not be without some impact on market control.

The outlook for 2001 is even harder than normal to predict. The ambivalent expectations of the operators also provide a fair share of uncertainties.

The energy groups handling more and more complex tools to cover their risks, are increasingly using the spot market to deal with the physical transportation of coal. At the same time steel mills have a low contract coverage for 2001, although at this stage it is too early to say whether this is due to a real "soft landing" or to downward revision of the iron ore and coal imports.

We could imagine a year filled with "squeeze and ease" situations with a number of import elements external to the marine industry having a strong influence : exchange rates, interest rates, oil prices.

More than ever, nothing is yet decided.

SHEILA ANN
70,037 dwt - self unloader, built 1999 by Jiangnan - Owned by Canada Steamship Lines

 

The bulk carrier second-hand market
 

The Capesize second-hand market (80,000 dwt and over)

top

In the course of the last twelve months, following the trend within the charter market, Capesize second-hand values have kept up their end 1999's momentum but with as usual some exceptions. Throughout the year buyers have been eager to take advantage of hefty trading profits. However, the top of the market was reached in October. Since then a softening has been noticed, reflecting buyers' lack of enthusiasm as they had mixed feelings concerning 2001 developments. Thus, with a decline in potential buyers competing on each vessel, prices began to slide.

The firming-up of charter rates and a rise in newbuilding prices have steadily enticed sellers towards the second-hand market. Attracted by some good prices reported, they were convinced to reach the same levels. This appeared afterwards to be over-optimistic and not always in line with each vessels' genuine commercial or technical characteristics. This phenomenon has led to the withdrawal of five or six units from the sale and purchase market. However, these owners can count on reaping some good gains in chartering the unsold vessels, enabling them to depreciate book-values, thereby creating potential profit for the future.

In the Capesize segment, about 27 confirmed "individual" deals "for further trading" have been reported. However, one should of course add the purchase by Zodiac, the bulk shipping arm of the Samy Ofer group, of the entire P&O bulk fleet, which includes 18 owned Capes.

Only 8 vessels left the scene for the scrapyards.

Out of the above mentioned 27 deals, 16 were completed on mid-eighties built units, while 9 applied to vessels from 1990 onwards (including two promptly deliverable resales) and only two related to ships assembled in the seventies. Two transactions have been concluded in the form of bareboat charters, and one was in fact a refinancing deal conducted by Japanese operators.

Greek buyers were quite active as they took 19 of them, the rest being evenly spread between other nationalities.

At the end of the year our feeling was that price levels had gone back to more or less where they started a year ago. On the basis of vessels 'fully classed' and in good working order (which may represent a substantial addition to the price compared to levels fetched by most market candidates), the following values should apply :

Market observers will look at next year's developments with the utmost interest, bearing in mind that whereas the Capesize orderbook remains reasonable compared to the large number of Panamax on order, world economic growth is likely to soften inducing a probable decrease of seaborne trades.

Cautiousness might be the name of the game.
 

The second-hand Panamax & Handymax bulk carrier market

top

The year 2000 started with wishes that world trade and economy growth would continue as they ended 1999. This was indeed the case but, on the eve of the new millennium, it seems that a slowdown in growth is around the corner if not already upon us.

The average charter rates for the size of ships under consideration peaked and were significantly higher than in the past couple of years. However, as the year drew to its end, rates seem to be under pressure, thus changing the mood of potential buyers. Those owners who considered selling tonnage hoping they would do so in similar conditions (intense buying interest leading to ever increasing prices) as last year, were disillusioned. The great number of ships offered for sale not only gave buyers a large choice but also created a limited competition and kept prices under control.

When compared to 1999, there were about :

  • 26 % less Panamax sales (54 ships in 2000 against 73 in 1999)
  • 17-18 % less Handymax sales (70 ships in 2000 against 85 in 1999)

The reasons for this may be summarised as follows :

  • The large number of newbuilding orders placed in 1999 as well as during 2000, especially in the Panamax and Handymax size sectors (about 20 % of the Panamax and Handymax existing fleet is currently on order), has resulted in a subdued buying interest for second-hand bulk carrier tonnage of such particular sizes.
  • Most of the ships contracted during 1999 and 2000 are being delivered now and will continue throughout 2001.
  • The estimated number of vessels in the Panamax size scheduled for delivery during 2001 is over 100 units, i.e. about two Panamax bulk carriers per week'
  • Similarly for the Handymax size, an estimated number of two to three ships per week will be delivered during 2001.
  • The number of ships sold for demolition is significantly lower than last year, demolition activity, during 2000, in the Panamax size is down by about 85 % and the respective reduction in scrapping concerning the Handymax size for the same period is about 10 %.

In addition to the above, other reasons such as human nature is significant as well. As commented in our review for 1999, the feeling "now is the time to buy", was simply not possible during the last 12 months. Aggressive players made their moves during 1999 and successful buyers during this time became "interested spectators" in 2000. Potential buyers compared this year's "expected" prices with last year's "actual" prices and simply just waited until a seller became "serious"'

The bottom line of the year was the smaller number of sale and purchase transactions. Greek buyers were, as usual, the most active whereas the Japanese and Norwegian shipowning communities were the major actors on the selling side.

In the second-hand bulk carrier market, a new factor will be interesting to monitor this year, that is the listing of Greek shipping companies on the Athens Stock Exchange.

MED CARRARA
(ex-ICL Jaya Konda), 43,300 dwt, built 1981 by Kasado - Owned by Duke Shipping Limited
  • Panamax

top

About 54 ships changed hands during the course of 2000. Sales were evenly spread over the year with a peak of activity in October, when about 10 sales were reported.

Out of the total number of 54 vessels sold over 60 % were 1980's built ships. Looking more closely, the breakdown can be read as follows :

  • 10 % (6 units) were built in the 1970's,
  • 41 % (22) were built in the early 1980's (1980-1983),
  • 12 % (7) were built in the mid 1980's (1984-1987),
  • 10 % (6) in the late 1980's (1988-1989),
  • 24 % (13) ships in the 1990's with the majority in the middle of the decade (1994-1996).

After the frenzied increases in price recorded in 1999, prices of second-hand good quality Panamax bulk carriers remained relatively steady over the period under consideration with a softening tendency over the last few months. As the year draws to an end, we assume that all age segments of the Panamax bulk carrier sale and purchase market will feel a downward pressure on values, especially for the 1980's built tonnage.

At the time of writing a 10 year old Panamax bulk carrier is worth somewhere in the region of $11.5 million, whereas a vessel having half her age is estimated at a value in the region of $16.0 - 16.2 million.

One should not forget the significant number of Panamax bulk carrier, firm or optional contracts, held by several owners (Ugland, Brave Maritime, Diana Shipping, Embiricos, Chandris to name but a few) who either resold, or transformed them into firm orders for tankers (Aframax / Suezmax / VLCC) or even cancelled the options altogether'

What will be the price in the early months of 2001? Our feeling is that prices will ease off as the newbuildings are being delivered and that charter rates will be under pressure.

Cautioun may be a keyword for 2001.
 

  • Handymax

top

The total number of ships sold during the past 12 months dropped to 70, representing an overall 17-18 % decrease in the number of reported transactions over last year.

Looking at the age of the ships sold, we notice that 50 % of these are 80's built tonnage, whereas about 30 % involved 90's built ships. A closer study reveals the following age breakdown :

  • 20 % (14 vessels) built in the 1970's,
  • 14 % (10) built in the early 1980's (1980-1983),
  • 31 % (22) built in the mid 80's (1984-1987),
  •   6 % (4) built in the late 1980's (1988-1989),
  •   6 % (4) built in the early 1990's (1990-1993),
  • 16 % (11) built in the mid 1990's (1994-1997),
  •  7 % (5) built in the late 1990's (1998-1999).

Similarly to the Panamax sector, prices peaked in 1999 and remained fairly steady this year. Whereas charter earnings during 2000 were far better than last year, the increased number of ships on offer for sale meant that potential buyers had a very large choice. This resulted in prices not attaining new highs but rather consolidating last year's levels.

At the time of writing, assuming a buyer is willing to invest promptly in a 10 year old Handymax bulk carrier he will need to pay about $11.5 million, whereas a similar ship of half this age is currently worth about $15.5 million.
 

For how long will it last ?

At the beginning of the last quarter 2000, the pressure on prices became noticeable especially for 1980's and early 1990's built ships. The orderbook figures have done their magic effect again, and long period charters are not as forthcoming as they were during 1999 or in the earlier part of 2000. Potential buyers are cautious (who can blame them) and, as mentioned earlier, this may prove to be a keyword for 2001.

To summarise, we believe that shipping industry players may be "cautiously optimistic" for the near future only if an accelerated demolition activity is re-established, coupled with positive growth and world trade figures, having positive effects on seaborne trades.
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
BIMCO, le controversie legali rischiano di ostacolare i progressi del settore del riciclaggio navale
Londra
Nel prossimo decennio dovranno essere demolite 16.000 navi oceaniche, più del doppio di quelle del decennio che si sta per chiudere
L'UE cancellerà l'esenzione dai dazi doganali per le merci di valore inferiore a 150 euro
Bruxelles
Allo studio una soluzione temporanea per rendere esecutiva la misura già nel 2026
Ingenti risorse per l'espansione del porto di Bremerhaven, anche per scopi militari
Brema
Approvato un finanziamento di circa 1,35 miliardi di euro
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -4,9%
Lubiana
Crescita dei contenitori
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
Seul
Nel periodo luglio-settembre la flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato oltre un milione di teu (+3,7%)
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Amburgo
La flotta ha trasportato più di 3,4 milioni di container (+6,1%). Nel periodo il traffico movimentato dai terminal portuali di HHLA è cresciuto del +4,5%
Salvini firma la nomina di altri otto presidenti di Autorità di Sistema Portuale
Roma
Ok della Camera alla nomina di Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Evergreen ordina 14 portacontainer dual-fuel da 14.000 teu
Taipei
Serie di commesse anche per otto gru ship-to-shore e altri mezzi portuali e per 90.500 container
Nel terzo trimestre il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri è cresciuto del +44%
Trieste
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Ginevra
Commessa del valore di 3,5 miliardi di euro. Saranno prese in consegna nel 2030 e nel 2031
Negative le performance finanziarie trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre i ricavi sono calati rispettivamente del -36,6%, -42,2% e -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,4%
Zagabria
Passeggeri dei servizi di linea in calo del -1,5%. Crocieristi +7,8%
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Amburgo
Record storico di traffico a Wilhelmshaven
Nei primi nove mesi del 2025 le merci nel porto di La Spezia sono aumentate del +4,5%
La Spezia
Crescita del +6,9% nello scalo portuale di Marina di Carrara
Nel periodo luglio-settembre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +3,2%
Helsinki
Record di passeggeri imbarcati sulle navi della flotta. Calo delle merci
Le milizie Houthi annunciano la cessazione degli attacchi contro le navi nel Mar Rosso
Riyadh
Lettera del capo di stato maggiore alle Brigate Qassam di Hamas
Nel terzo trimestre il traffico nel porto di Venezia è diminuito del -2,2%
Fincantieri costruirà una nave da crociera ultra-lusso per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Commessa da NCLH del valore compreso tra 500 milioni e un miliardo di euro
Oggi Washington e Pechino hanno sospeso le reciproche misure contro le navi
Pechino/Washington
Rinviata di un anno l'applicazione di ulteriori tasse
Il canale di Suez è stato attraversato dalla più grande portacontainer degli ultimi due anni
Ismailia
Sabato il transito della “CMA CGM Benjamin Franklin”
Le emissioni prodotte dallo shipping nell'UE hanno raggiunto livelli record, denuncia T&E
Bruxelles
L'associazione ribadisce la proposta di estendere l'ETS alle navi più piccole
A settembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +18,3%
Ravenna
Nel terzo trimestre del 2025 la crescita è stata del +10,6%. Atteso nel 2026 un rialzo del +58% delle crociere
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti del sistema dell'Adriatico Meridionale è diminuito del -7%
Sea-Intelligence, marcato deterioramento del mercato delle spedizioni marittime transatlantiche westbound
Singapore
Lo scorso anno sono stati 13 i marittimi morti in incidenti che hanno coinvolto navi dell'UE
Lussemburgo
Nove decessi sono avvenuti a bordo di pescherecci
Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sul calcolo delle emissioni di gas serra prodotte dai trasporti
Bruxelles
Previste facilitazioni per le piccole e medie imprese
Il porto inglese di Shoreham ha vinto il Premio ESPO sull'Integrazione Sociale dei Porti
Bruxelles/Roma
Assoporti, ricevuta una menzione speciale per il progetto sulle disuguaglianze di genere
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Copenaghen
In crescita del +7,0% i volumi trasportati dalle portacontainer. L'azienda danese evidenzia i benefici apportati dal VSA Gemini Cooperation
La Camera ha approvato il testo definitivo della proposta di legge sugli interporti
ECSA e T&E accolgono con favore il piano STIP presentato dalla Commissione Europea
Bruxelles
Plauso della CER per le misure per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Una sola proposta ammessa al concorso per la realizzazione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia
Venezia
Dovrà ora essere sviluppata dal soggetto proponente
La Commissione Europea presenta il piano per assicurare la sostenibilità del trasporto marittimo e aereo garantendo la produzione dei necessari fuel alternativi
Bruxelles
Pronto anche quello per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Il Cairo/Ismailia
Rialzo del +10,6% dei transiti a settembre
Il primo treno merci inaugura la nuova linea ferroviaria austriaca Koralm
Villach
L'infrastruttura fa parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico
Norwegian Cruise Line Holdings registra ricavi trimestrali record
Miami
Calo dei passeggeri imbarcati
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Palermo è cresciuto del +3,1%
Palermo
Crocieristi in aumento del +8,8%. Calo del -2,7% dei passeggeri dei traghetti
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
Genova
Pompili: la nostra strategia è volta a creare l'hub nazionale della filiera cantieristica
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Singapore
La flotta della compagnia ha trasportato più di 3,3 milioni di container (+1%)
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Goteborg/Vaasa
Il traghetto “Aurora Botnia” rimarrà di proprietà delle città di Vaasa e Umeå
Global Ports Holding costruirà e gestirà un terminal crociere nel porto di Ferrol
Londra/Ferrol
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Nuova iniziativa di HD Hyundai, in partnership con Siemens, per rivitalizzare la cantieristica navale USA
Seongnam/San Francisco
Nel trimestre luglio-settembre il traffico navale nello Stretto del Bosforo è diminuito del -0,5%
Ankara
Nei primi nove mesi del 2025 la flessione è stata del -4,7%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è cresciuto del +7,0%
Panamá
Trasportavano complessivamente 62,6 milioni di tonnellate di merci (-0,4%)
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
I carichi containerizzati trasportati dalla flotta del gruppo cinese sono aumentati del +4,9%
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Accordo tra IDS (Fincantieri) e Next Geosolutions per lo sviluppo di Unmanned Surface Vehicles
Trieste/Napoli
Saranno impiegati per impieghi civili nei settori Oil & Gas e delle energie rinnovabili
In definizione un accordo di cooperazione tra i sistemi portuali italiani e indiani
Roma
Rixi ha incontrato il ministro indiano dei Porti e dello Shipping
Partnership CMA CGM - RSGT per gestire un nuovo container terminal nel porto di Jeddah
Marsiglia
Previsto un investimento di 450 milioni di dollari
L'arenamento di una nave non ha interrotto il traffico navale nel canale di Suez
Ismailia
Incidente alla petroliera sanzionata “Komander”
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Royal Caribbean Cruises colleziona nuovi record finanziari e operativi trimestrali
Miami
Buone prospettive anche per la stagione 2026
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Stabile il traffico delle merci movimentato nel terzo trimestre dal porto di Rotterdam
Rotterdam
Invariato il volume dei carichi in container. Lieve aumento delle rinfuse e calo dei rotabili e delle merci convenzionali
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Il Pakistan offre al Bangladesh l'uso del porto di Karachi per il suo commercio con l'estero
Dacca
In programma l'istituzione di un collegamento aereo diretto tra le due nazioni
World Shipping Council e China Shipowners' Association si sono confrontate sulle tasse reciproche sulle navi di USA e Cina
Shanghai
Pechino avrebbe introdotto esenzioni per le navi USA costruite in Cina
L'associazione tedesca del trasporto merci su rotaia denuncia il fallimento del piano di ampliamento della rete ferroviaria nazionale
Berlino
Westenberger: in questi anni i governi federali hanno invece fornito cemento per le strade
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Si rinsaldano ulteriormente i legami tra le industrie navalmeccaniche di USA e Corea del Sud
Gyeongju
Accordo di cooperazione produttiva tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries
Marsa Maroc e CMA CGM hanno formalizzato l'accordo per la gestione del nuovo Terminal Ovest del porto di Nador West Med
Parigi
Diventerà operativo nel 2027
SAS (gruppo MSC) uscirà da Moby cedendo il 49% del capitale ad Onorato Armatori
Roma
L'AGCM rende noto che gli impegni presentati sciolgono i legami strutturali e finanziari che avevano motivato l'avvio dell'istruttoria
A Trieste ipotizzato lo spostamento del terminal crociere
Trieste
Madriz (Trieste Terminal Passeggeri): pronti a fornire i servizi dovunque si scelga di far attraccare le grandi navi
Delusione della UIRR per l'intenzione dei commissari europei di ritirare la proposta di modifica alla direttiva sul trasporto combinato
Bruxelles
Scintille tra Lega e Fratelli d'Italia sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale
Roma
Salvini accusa il partito di maggioranza di ostacolarle, manlevando Giorgia Meloni da qualsiasi responsabilità
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è diminuito del -22,9%
Taranto
Calo in tutti i principali segmento merceologici ad eccezione delle rinfuse liquide
Kuehne+Nagel annuncia un programma di riduzione dei costi
Schindellegi
Nel terzo trimestre di quest'anno il fatturato netto è calato del -6,8%
Nel terzo trimestre DSV ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di corone danesi (-24,1%)
Hedehusene
I ricavi sono saliti del +63,2% alla quota record di 72 miliardi
Fedespedi e Assiterminal chiedono al MIT chiarimenti e modifiche alla disciplina delle attese dei camion al carico e scarico
Milano
Federlogistica, prima di varare la riforma portuale è necessario un confronto con gli operatori
Genova
Falteri: nessuna riforma può funzionare se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti spagnoli è aumentato del +0,7%
Madrid
In calo i volumi dei carichi in container e delle rinfuse secche
ESPO invita a continuare ad impegnarsi per una soluzione globale sulle emissioni delle navi nonostante il rinvio all'IMO
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Anversa-Bruges è calato del -2,8%
Anversa
Oltre alle rinfuse, sono diminuiti anche i container
Joint venture di Luka Koper e CEVA Logistics per il traffico delle auto nel porto sloveno
Koper
CMA CGM ha firmato una dichiarazione d'intenti
Greer (USTR): le misure di ritorsione cinesi non impediranno agli USA di ricostruire la propria base cantieristica
Se per diverse voci il rinvio del Net-Zero Framework deve essere colto come un'opportunità, per altre fa deragliare il percorso di decarbonizzazione dello shipping
Le navi di Norwegian Cruise Line Holdings si riforniranno di fuel rinnovabili nel porto di Barcellona
Miami
Accordo di otto anni con la spagnola Repsol
Il MEPC dell'IMO ha deciso il rinvio di un anno del voto sulla strategia per la decarbonizzazione dello shipping
Londra/Bruxelles
Kazakos (ICS): l'industria ha bisogno di chiarezza. T&E, c'è il rischio che l'accordo, anche se adottato tra un anno, non entri in vigore prima del 2030
Nel terzo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono diminuiti del -2,3%
Bonn
L'utile netto è stato di 888 milioni di euro (+9,5%)
Fincantieri, accordo con KAYO per la costruzione e manutenzione di navi militari in Albania
Trieste
Il Comune di Civitavecchia denuncia che il progetto del porto crocieristico di Fiumicino mina le basi della legge sui porti
CMA Terminals (gruppo CMA CGM) acquisirà il 20% di Container Terminal Hamburg
Marsiglia/Amburgo
Accordo con la tedesca Eurogate
Sequestrati oltre 175 chili di cocaina al porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Cagliari
Oltre 8.500 articoli contraffatti intercettati al Porto Canale di Cagliari
Global Ship Lease registra nuovamente ricavi trimestrali record
Atene
Youroukos sottolinea la solidità e le ottime prospettive del mercato delle portacontainer di piccole e medie dimensioni
Nel terzo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 675mila tonnellate di merci (+4,1%)
Podgorica
Crescita del +80,0% dei carichi con l'Italia
Svitzer acquisisce il 66,6% della società di rimorchio norvegese Buksér og Berging
Copenaghen
Ha una flotta di circa 35 rimorchiatori e 25 pilotine
A Piombino la cerimonia di posa della chiglia della nuova nave oceanografica Arcadia
Piombino
Costruzione affidata a T. Mariotti
Il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026
Ancona
Previsto un avanzo di amministrazione di 32,2 milioni
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Stabile il traffico dei crocieristi nei terminal della GPH nel trimestre estivo
Istanbul
Registrati 1.503 scali (+9,6%) per un totale di 4,66 milioni di passeggeri (+0,8%)
Ocean Network Express istituisce una propria agenzia marittima in Grecia
Singapore
Rileverà le attività della E.N.A Shipping Agency
Regional Container Lines ordina due nuove portacontainer da 14.000 teu alla KSOE
Bangkok/Seongnam
MSC include scali a Bremerhaven, Limassol e Beirut nel servizio Levante Express
Ginevra
La linea collega il Nord Europa con il Mediterraneo
AD Ports acquisirà il 20% della Latakia International Container Terminal
Abu Dhabi
Accordo con il gruppo armatoriale CMA CGM
L'AdSP della Liguria Orientale approva il bilancio di previsione 2026 e la programmazione triennale
La Spezia
Firmato il decreto per l'avvio dei lavori della nuova rete dell'energia elettrica in alta tensione nel porto della Spezia
Inaugurato un nuovo magazzino di SDC Servizio Doganale Containers a Porto Marghera
Venezia
Servirà per lo stoccaggio e movimentazione di merci a temperatura ambiente
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Moby pone in vendita cinque traghetti al prezzo base di 229,9 milioni di euro
Vicenza
Previsto un accordo di sale and lease-back per due delle navi
Flessione dei risultati finanziari trimestrali di d'Amico International Shipping
Lussemburgo
Balestra di Mottola: i fondamentali dell'industria delle navi cisterna rimangono solidi
ICTSI registra performance finanziarie e operative trimestrali record
Manila
Nel periodo luglio-settembre il traffico dei container nei terminal del gruppo è cresciuto del +12,3%
La danese DFDS taglierà 400 posti di lavoro
Copenaghen
Il gruppo alla ricerca di un nuovo CEO. Nel trimestre luglio-settembre registrati ricavi record
CEVA Logistics ha completato l'acquisizione della turca Borusan Lojistik
Marsiglia
Operazione del valore di 383 milioni di dollari
Nel porto di Livorno sono state sbarcate 1.100 auto della casa automobilistica cinese Dongfeng
Livorno
Il traffico è gestito attraverso l'area logistica “Il Faldo” operata da XCA
Assiterminal, la nota del MIT chiarisce che i 90 minuti di franchigia si applicano solo ai tempi di attesa
Roma/Genova
Ferrari: la Conferenza dei Presidenti delle AdSP potrebbe valutare una sorta di accordo di programma nazionale
Harren assegna un unico marchio alle proprie compagnie del segmento heavy lift
Brema
La flotta di 80 navi sarà operata sotto l'unico brand SAL
Nel terzo trimestre i ricavi di Wallenius Wilhelmsen sono calati del -2%
Lysaker
L'utile netto è stato di 280 milioni di dollari (+8%)
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
La compagnia le prenderà in consegna a partire dal 2026
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Three UAE Firms Eye Investment In Kenya's Port, Renewable Energy, And Shipping Projects
(Capital FM Kenya)
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile