
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata
varata
Viking Mira, la nuova nave da crociera in costruzione
per la società armatrice Viking che nave entrerà in
servizio nella primavera del 2026 offrendo itinerari nel

Mediterraneo e nel Nord Europa. Con una stazza lorda di circa 54.300
tonnellate, la nave sarà dotata di 499 cabine e potrà
ospitare fino a 998 passeggeri. L'unità appartiene al
segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni e fa parte
della flotta delle navi da crociera Viking tutte costruite da
Fincantieri. Il rapporto di lunga durata tra l'armatore e il gruppo
navalmeccanico italiano può contare oggi su un totale di 28
navi, considerando le unità consegnate, quelle già
ordinate, i contratti sottoscritti e gli accordi di opzione
recentemente siglati.
Intanto ieri, , nel cantiere Fincantieri di Muggiano in
provincia di La Spezia, è stata consegnata alla Marina
Militare italiana la fregata multiruolo Emilio Bianchi,
decima unità della classe FREMM (Fregate Europee Multi
Missione) commissionata a Orizzonte Sistemi Navali nell'ambito
dell'accordo di cooperazione internazionale italo-francese, il cui
contratto è stato stipulato con OCCAR (Organisation Conjointe
de Coopération en matière d'Armement). Con la consegna
della Emilio Bianchi si completa la realizzazione delle unità
navali in configurazione Anti Submarine Enhanced del programma
FREMM, una delle più ambiziose iniziative europee nel settore
della difesa navale, avviato nel 2005 con la consegna della prima
unità avvenuta nel maggio 2013. Il programma ha previsto la
realizzazione di dieci unità, di cui quattro in
configurazione General Purpose, quattro Anti SubmarineWarfare e due
in configurazione Anti Submarine Enhanced. In continuità con
gli obiettivi del progetto FREMM, è attualmente in corso la
realizzazione di ulteriori due fregate di nuova generazione in
versione “Evolution”, denominate “FREMM Evo”,
in costruzione presso il cantiere integrato di Fincantieri di Riva
Trigoso e Muggiano con consegna della prima unità prevista
nel 2029 e la seconda nel 2030.
La Emilio Bianchi, come le altre unità FREMM, è
caratterizzata da un'elevata flessibilità d'impiego e ha la
capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una
lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un
dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Può
raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una
capacità massima di circa 200 persone imbarcate.