testata inforMARE
Cerca
4 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:14 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


The Offshore and Specialised Ships market
in 2000

 

At the beginning of 2000, crude oil prices broke through the barrier of $25 per barrel and hit a peak of $36 per barrel in September, close to the highs experienced at the time of the Gulf War. Since then there has been a drop back to $26 per barrel in December. Producers and experts alike are basing their medium term forecasts on a price around $25 per barrel, and at this level it should encourage a substantial increase in exploration budgets and offshore production (for reference, the estimate for last year was $12-15 per barrel).

We leave it to the oil specialists to give an explanation for the real reasons of this sudden surge in prices, but we have nonetheless taken note that the current projections on proven crude oil reserves are not as important as the experts have led us to believe.

Meanwhile, specialised geophysicists are intensifying their efforts with the help of 3D techniques and have perfected computer software which allows enormous progress in interpreting seismic tests and which assists the development of new deep offshore fields.

It is reasonable to expect that exploration budgets will be increased and that they will return to a level above $100 billion in 2001, with a particular emphasis being directed towards the deep seabed. These new offshore drillings, require not only more important and sophisticated techniques for drilling and producing, but also the need of bigger, more numerous and more powerful workships and transport ships.
 

Support vessels: Platform supply vessels (PSV) and Anchor handling tug supplies (AHTS)

top

Players in this market were pessimistic in January 2000 but the important drop in freight rates at the beginning of the year was partly compensated by the increased chartering of supply vessels specialised in pre and post laying of optical fibre cables.

The market had to wait until the autumn in order to see a significant improvement in freight rates, but it then only took a month before the levels of different categories of supply ships increased. Against expectations, it was the prices in the Gulf of Guinea which were the signal for this general firming up.

A greater number in the movements of supply ships and the fact that several PSV were taken out of the market and used for cable laying, as well as the dispatch of some units towards the deep offshore African sites in the spring of 2000, upset the North Sea spot market and charter rates started to take off. The market hit a high in the summer with spot levels touching '20,000 per day.

Given the context described above, this has produced a number of newbuildings of PSV and AHTS on behalf of Norwegian and American owners. In contrast to the wave of newbuildings in 1996-98, orders of some 80 units cover the whole spectrum of the fleet. In particular there have been a number of medium-size vessels in the UT 719/755 class of 4-5,000 kW.

This revival in the offshore markets and the prospects of a drop in subsidies to European and especially Norwegian shipyards has largely contributed to an unprecedented surge in renewing and modernising of the fleet of the main players (Gulf Offshore, Tidewater, Surf, Dof, Solstad, Farstad, Swire Pacific, Sealion).

In particular we have observed a policy of aggressive expansion from the world's largest owner of supply vessels (Tidewater, based in New Orleans with over 600 units) who purposefully kept out of building any new vessels in recent years, has ordered a number of units in the UT 755 class for construction in Norway. In addition the company has bought six modern units from the Japanese Sanko for a sum of $ 160 million. Tidewater has also placed orders in the US and China for more than 12 big-sized PSV and AHTS.

Gulf Offshore Aberdeen, a subsidiary of Gulf Mark Offshore USA, ordered at the end of the year seven AHTS and PSV types UT 722L, UT 755, UT 755L, and UT 745 with Aker Brattvaag in Norway to replace the Sanko ships, sold as mentioned above, that they had under bareboat charter.

Another fact worth mentioning is the success of the Norwegian engineering companies such as Rolls Royce Marine AS (ex-Ulstein, ex-Vickers) and Vik Sandvik, who have managed to impose their concepts and designs of support ships on owners and shipyards worldwide.

Surf is continuing to develop with its local partners its foothold in Angola and will be putting into service in 2001 two Azimuth tugs of 65 tons bollard-pull being built with Damen, Holland, as well as a PSV (UT 755) being built with Orskov in Denmark within their service contract with Sonagal/TotalFinaElf. An additional UT 755 has been placed with Orskov on speculation.

The year 2001 looks encouraging for shipowners and owners of floating equipment designed for drilling and producing offshore in West Africa, Brazil, and the Gulf of Mexico. It would appear that ships which are dynamic positioning and can handle ROV operations and underwater work will be hard to find.
 

ABEILLE FECAMP
2 x 2,500 bhp, built by Alstom Leroux Naval - Operated by Les Abeilles Le Havre.
Drilling top

The merger tendency has continued with the birth in 2000 of a drilling giant following the take-over of Reading and Bates/Falcon by Transocean-Sedco. In the longer term, drilling rig operators are expected to consolidate into four or five companies which will represent at least 80 % of mobile units.

The turnaround in the offshore markets was felt first in the shallow water drilling. In practice the jack-up rigs have seen their utilisation rate climb during 2000 to levels today around 90 %. The high levels of use gives owners hope of seeing a strong rise in the chartering rates for 2001. We have also seen a number of speculative orders of new jack-up rigs which have already been placed with the main yards, Chile Offshore with FELS, Maersk Drilling with Hyundai Offshore, and finally a 25 % share purchase by Enesco in a building unit with FELS based on a standard design of F&G MODV.

Santa Fe made a name for itself with an ambitious newbuilding programme comprising two new semi-submersibles and six new jack-up rigs.

This year also saw the delivery of the last drilling units due to be built. Generally their owners were faced with the classic problem of the initial servicing of these new units.

The second-hand market saw a few unspectacular deals but which underlined the basic optimism of owners and the healthy state of their cash-flows. Pride bought two second generation semi-submersibles, the 'Drillstar' and the 'Sedco Explorer', both having been in the hands of American private investors, as well as a jack-up rig ' the 'Energy Explorer IV'. Fred Olsen through its affiliates Fred Olsen Energy and Dolphin Drilling also purchased two second generation semi-submersibles of the Aker H-3 class which are compatible with the original design of units in service with the Dolphin Drilling fleet. In addition this company took a majority shareholding in Navis Asa, a Norwegian company that controls the 'Navis Explorer' a new drillship built by Samsung.

To the extent that there are virtually no builders of mobile drilling rigs left in Europe, we question what will be the reply from the three main Asian yards when all the service companies start making commitments for newbuildings in reply to the oil companies' tenders. This situation could also be aggravated by the current consolidation amongst builders. On the one hand, Friede and Goldman (USA) has become the uncontested leader in the design and construction of drilling units, and the group Keppel-FELS has undertaken joint ventures and take-overs in order to operate on the Brazilian and Azeri markets, and they envisage also becoming the main shareholders in Verolme Botlek, leader in repairs and refitting of drilling units in Europe.


 

Construction and underwater work top

The year 2000 saw reduced activity in this sector as the oil companies' investment budgets were put on hold. This depressive mood led to a number of mergers which in turn has brought about a wholesale reorganisation in this area of the offshore industry.

Coflexip Stena Offshore bought at the start of the year R H Brown, Houston, and at the year's end took over Aker Offshore, Houston, the subsea construction branch of the Aker Maritime Group, which through their American holding will give them a better position in the Gulf of Mexico. Coflexip then sold its share in CAL Dive, Houston. Technip bought Stena Offshore's part in CSO, and the Technip and Coflexip combination appears promising as the activities of the two companies are complimentary. Bouygues Offshore and Doris are looking to combine their efforts in the Gulf of Mexico with the setting up of a single affiliate in Houston.

Stolt Offshore has carried through the purchase and integration of ETPM, despite indifferent results, and we expect to see an ambitious development on the part of this operator. We would like to end this section by outlining the increasing use by the large underwater companies of sub-contracting or outsourcing non-core activities to owners such as Solstad, Farstad, Augusta, or Surf.

Dredger Artist view of dredger
to be delivered in 2002 by Izar to GIE Dragages Ports.

 

Floating production storage and offloading vessels (FPSO)

top

Oil companies have also increased their investments in this sector of the offshore market, linked to the production of oil and gas. The floating production systems will be mainly located in the future in the offshore fields in West Africa (ex-Girassol in Angola) and Latin America (ex-Marlim Sul in Brazil), in depths of 500-1,300 metres. The North Sea fields have been fully equipped for some time and the American authorities prohibit the use of floating production systems in the Gulf of Mexico waters, where they have been replaced by a system of storage fixed to the seabed under tension and where the underwater pipeline network is dense enough to permit connections. The MAD DOG project being developed by BP will perhaps see the first new FSO operational in the Gulf of Mexico.

Generally speaking, the market tends to divide into reconverted second-hand vessels which are rented out to oil companies (Chevron/Kuito, Exxon FPSO in West Africa) and the new FPSO looking for long-term employment with the oil companies. These latter units are considered as real fixed production units. In the first category, the market is organised around specialists such as SBM, Bluewater, Modec/Sofec, formerly suppliers of anchoring systems and who have finished by responding to the turnkey projects of the oil companies.

In the second category, the size of the projects and the sums involved together with the need of risk controls, calls for a direct involvement from the oil companies and the need of building contracts such as EPCI with the ad hoc grouping amongst the well established contractors such as Halliburton, Brown and Root, ABB, Technip, Bos, Aker, and Saipem.

The year 2001 risks being crucial in the area of new, big-sized FPSO/FSO as Exxon (Kizomba), Texaco (Agbami), TFE (Dalia), BP (US Gulf and Angola) and Chevron have either put out or will shortly be putting out to tender for the building and the installing of this type of units, mainly for West Africa and in particular Angola and Nigeria.

We question the ability of the large Asian yards to be able to meet the needs of the general contractors and fulfil the technical specifications of the oil companies. Apart from one European yard, the choice is restricted to the big Japanese or Korean yards. The latter are almost fully booked with the surge in newbuildings of all types of vessels and their schedules of delivery dates cannot easily be integrated into the timetables of the oil companies.

In an attempt to get around the problem of tight capacity, the project Elf Amenan in Nigeria envisages the initial construction of a FSO of 2.4 million barrels in the form of units built onshore which will then be assembled on a barge or in a drydock.
 

Cable laying vessels top
The year 2000 saw an abundance of newbuildings and refitting of cable vessels specialising in the laying and maintenance of fibre optics for the following reasons :
  • Firstly due to the gigantic leap in worldwide transmissions linked to the Internet.
  • A multitude of telecommunication operators following deregulation and consequently an equal number of companies owning underwater fibre optic cables.
  • The answers provided by the research and development departments of industrial manufacturers, principally Tyco and Alcatel, which allow the building and operating of numeric systems with ever bigger and more reliable transmitting capacities.
  • The tenders of established and start-up operators, linking the building of systems to the laying and complimentary work upstream and downstream, but also the maintenance work for periods of several years (up to 10) on a turnkey basis.
  • Operators insisting on highly reliable connections and a more careful and deeper burying of cables in the seabed 2-3 metres deep, and at depths up to 1,500 metres. The laying should be at a speed not exceeding one knot, which significantly increases the installation time and thus leads to an increase in the number of vessels to carry out such work.
  • Finally the ageing of the world cable laying fleet and the high freight levels due to the scarcity of vessels.

The thirty cable vessels for laying and maintenance under order or under conversion will enter into service for the most, part between mid-2001 and mid-2002. Amongst the units are those ordered by French companies Alda Marine (j/v Louis Dreyfus/ASN and FT Marine). Several other vessels have been ordered by the traditional cable operators such as Tycom, USA and Global Marine, but a considerable number have also been taken up as speculation by new owners to this market such as AP Moller, Danemark, Solstad, Norway and Dockwise. These units have found medium and long term employment with ASN, Tycom, and Global Crossing.

The need for large laying vessels should be covered by the delivery of ships currently being built, while future orders or refits of cable vessels should concern mainly the maintenance ships. The latter with a capacity of some 2,000 tons of cable will rely on dynamic positioning navigation and will see their speeds and length improved to enable them to repair any defective cables quickly.
 

Artist view of a cableship
to be delivered end 2001 by Hanjin - Owned by FT Marine

 

Overall the year 2001 appears to be propitious for the whole offshore industry. To conclude we should like to quote an extract from the book "Underwater cables" written in 1903 by Alfred Gay : "the underwater networks, 50 years after the creation of the first amongst them, now girds the entire globe. And the final word has not been said. To the existing links, each year further links are added."
 




Shipping and Shipbuilding Markets in 2000

I N D E X

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile