Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:55 GMT+1
RECORD DEL TRAFFICO NEL PORTO DI TRIESTE NEL 1996
Con 41,4 milioni di tonnellate ha superato del 9,88% quello registrato nell'anno precedente
10 febbraio 1997
Il dato complessivo del traffico nel porto di Trieste nel 1996 (41.460.241 tonnellate) fa registrare i seguenti dati parziali: aumento del 14,57% nei traffici del porto commerciale con 9.187.070 tonnellate movimentate rispetto a 8.018.471 nel 1995; il trend positivo si registra sia nelle merci trasportate con navi tradizionali (+13,15%), sia nei traffici specializzati (+16,57%). Risultati positivi nei carichi generali e in correnti di traffico quali i prodotti alimentari, i prodotti chimici e i macchinari in genere. All'interno del porto commerciale i gruppi merceologici in crescita sono stati i seguenti:
combustibili solidi 4.478.908 tonn. +11,38%
cellulosa e carta cartone 361.242 tonn. +18,00%
macchine e motori 276.150 tonn. +50,21%
filati e tessuti 242.556 tonn. +12,09%
prodotti chimici 233.417 tonn. +13,97%
legname e lavori 233.314 tonn. +3,15%
prodotti alimentari 223.808 tonn. +30,26%
veicoli e parti 190.746 tonn. +34,51%
metalli comuni e leghe 187.329 tonn. +53,57%
cereali 156.825 tonn +59,85%
Il traffico dei contenitori ha presentato nel 1996 un aumento del 16,65% nei teu movimentati (176.939) dovuto sia all'attivazione di nuove linee di navigazione operanti dai primi mesi dell'anno, sia ad un buon andamento del mercato del nord-est italiano: le direttrici principali di traffico sono state: Estremo Oriente con 57.444 teu (+16,68%), Asia meridionale e di sud-est con 47.198 teu (+23,23%) e Levante con 29.862 teu (+18,38%).
Nel porto doganale (stazione marittima) il traffico dei ferry da e per la Grecia ha registrato i seguenti dati: 106.609 passeggeri transitati (+29,70%) con 33.455 auto al seguito, 7.643 camion (+56,01%).
Superata la flessione congiunturale registrata nel 1995 i traffici industriali nel 1996 hanno registrato un incremento dell'8,39%, con un andamento diversificato nei singoli terminali. I quantitativi sbarcati al terminal SIOT si consolidano vicino ai 30 milioni di tonnellate: il terminale Ferriere di Servola ha registrato un aumento del traffico di materie prime allo sbarco e dei prodotti lavorati all'imbarco e, pur invertendo il trend negativo degli anni precedenti con un sensibile recupero di attività, il terminal rimane sottoposto a fattori d'incertezza dovuti alla crisi generale del settore siderurgico. In flessione i quantitativi transitati attraverso le strutture del canale di Zaule e del Punto Franco Olii Minerali. Di seguito l'andamento dei singoli terminali:
S.I.O.T. +6,33%
Ferriera +163,3%
Punto Franco Olii Minerali -23,81%
Porto industriale (Zaule) -16,83%
Nel complesso il traffico 1996 nel porto di Trieste (41.460.241 tonnellate, record del porto) è stato superiore del 9,88% a quello dell'anno precedente.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore