Lungo la strada della globalizzazione dei mercati, le compagnie aeree che operano in ambito "regionale" trovano nuovi e fruttuosi spazi per ampliare e diversificare le proprie attività e proposte commerciali.
In questa direzione si muove da tempo Air Dolomiti, come ha ricordato oggi il presidente della compagnia Leali nel corso della presentazione all'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova di tre linee che collegheranno quotidianamente la città ligure con Parigi e Monaco e settimanalmente - nel periodo estivo - con Alghero.
Gli accordi di cooperazione avviati con Lufthansa sino dal 1993, che consentono ora ai passeggeri di Air Dolomiti di viaggiare a tutti gli effetti come clienti Lufthansa, stanno infatti fornendo i frutti sperati. Un'operazione che ha comportato per la compagnia italiana l'allineamento delle proprie credenzialI con quelle di una compagnia di caratura mondiale, mentre per Lufthansa si è trattato di aggiungere un importante tassello nel puzzle internazionale che le grandi compagnie devono comporre per affrontare in maniera efficace i cambiamenti imposti dal processo di globalizzazione e per continuare a proporre un'offerta di voli per tutte le destinazioni del mondo.
La strategia delle due società combacia insomma sulla constatazione che è ormai indispensabile una attiva collaborazione fra le grandi compagnie, impegnate nello sforzo di consolidare e ampliare i servizi intercontinentali, e quelle medio-piccole, che operano con aeromobili da 50 - 70 posti e possono offrire soluzioni vincenti su collegamenti a medio e breve raggio.
La bontà della via intrapresa da Air Dolomiti è confermata dai risultati positivi ottenuti, come il raggiungimento del primo utile nel 1996, e dalla possibilità di impegnarsi nella ricerca di nuovi mercati. Già attiva nei collegamenti tra Italia e Germania, la società - con i voli per Parigi - inizia infatti ad ampliare i propri servizi e a connetterli in maniera più stretta con quelli di Lufthansa, che opera in Francia come agente generale del servizio.
Positivo è stato anche il connubio tra la compagnia aerea e lo scalo genovese, che da tempo si pone come obiettivo - lo ha sottolineato il presidente della società che gestisce l'aeroporto, Carena - di offrire condizioni vantaggiose alle compagnie regionali e di attivare nuovi servizi in questo ambito.
Queste ultime iniziative consentono un'ulteriore passo in avanti che l'aeroporto compie per incrementare la propria offerta di voli.
Air Dolomiti ha infatti deciso di rafforzare la linea Genova - Monaco, a cominciare dal prossimo 12 Maggio, con un terzo volo giornaliero con partenza alle ore 12.20 e arrivo in Germania alle 13.50; in senso inverso la partenza è alle 16.45 e l'arrivo alle 18.15.
Per l'aeroporto Charles De Gaulle di Parigi, sempre dal 12 Maggio, sono previste due partenze al giorno: da Genova alle ore 06.10 (arrivo 08.00) e alle 18.50 (arrivo 20.40) e dalla Francia alle 08.55 (arrivo 10.45) e alle 21.30 (arrivo 23.20).
I voli per la Sardegna saranno attivati dal 21 Giugno al 14 Settembre con partenze da Genova ogni sabato alle 18.45 (arrivo 20.00) e ogni domenica alle 08.45 (arrivo 10.00); partenze da Alghero ogni sabato alle 20.30 (arrivo 21.45) e ogni domenica alle 16.55 (arrivo 18.10).
Le tariffe promozionali andata e ritorno per la linea Genova - Parigi sono di Lit. 399.000 (Superpex, valida fino al 30.06.97) o di Lit. 690.000 (Speciale business, valida fino al 30.06.97); per Genova - Monaco Lit. 380.000 (solo voli di mezza giornata) o Lit. 470.000, per Genova - Alghero tariffe a partire da Lit. 350.000.
Bruno Bellio
|
|