Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:07 GMT+2
Nuovi traffici di autovetture per i porti di New York - New Jersey e Brunswick
Il primo scalo diventerà l'hub principale della Toyota, il secondo si è assicurato la movimentazione di veicoli Volvo
20 marzo 2002
Due porti statunitensi si sono assicurati consistenti volumi di traffico di autovetture. Il porto di New York - New Jersey diventerà l'hub nel nord-est del Paese per la Toyota Motor Sales, U.S.A. Nell'ambito di un contratto di concessione di quindici anni, la Toyota farà infatti convergere i suoi traffici nell'area di Port Newark a partire dal novembre 2003, quando terminerà la sua concessione nel porto di Baltimora. Toyota è presente a Port Newark dal 1976 su un'area di 89 acri dove dispone di uno stabilimento di assemblaggio, la cui concessione scadrà nell'ottobre 2006. La nuova concessione sostituirà l'attuale ed avrà termine nell'ottobre 2018.
«La crescita della produzione nordamericana di veicoli e il trasporto più diretto dagli stabilimenti ai distributori - ha detto il vicepresidente di Toyota Logistics Services, Jim Byers - sono i motivi principali della decisione della Toyota di consolidare le operazioni portuali in Atlantico e nel nord-est a Port Newark per il traffico di importazione di veicoli. Queste modifiche nel network permetteranno a Toyota di consegnare i veicoli ai suoi distributori più speditamente, mantenendo i costi di trasporto sotto controllo».
Il direttore del porto commerciale di New York - New Jersey, Richard M. Larrabee, ha ricordato che il traffico di vetture Toyota a Port Newark è ammontato lo scorso anno a 117.500 unità, di cui il 20% assemblate nello stabilimento locale. Il traffico annuo di auto della casa giapponese nel porto di Baltimora - ha detto Larrabee - è di altri 42.500 veicoli.
La Volvo Cars of North America, LLC (VCNA) ha invece annunciato che convoglierà un traffico di 30.000 autoveicoli nel terminal ro-ro di Colonel's Island nel porto di Brunswick a partire dal prossimo luglio. Il terminal è gestito dalla Amports, società interamente controllata dal gruppo britannico Associated British Ports Holding PLC. Le autovetture della casa automobilistica svedese giungeranno a Brunswick sulle navi della Wallenius Wilhelmsen, che si occupa del trasporto dei veicoli Volvo dall'Europa alla costa orientale degli Stati Uniti.
Nell'anno fiscale 2001 il terminal di Colonel's Island ha registrato un traffico di 218.580 veicoli, con un incremento del 12% sull'anno fiscale precedente. Secondo le previsioni, il nuovo traffico della Volvo consentirà di aumentare il volume complessivo della movimentazione del terminal del 14%.
La Georgia Port Authority, che gestisce i porti di Savannah e Brunswick, ha registrato un incremento del 6,6 del traffico di autoveicoli nel primi sette mesi dell'anno fiscale 2002 (luglio 2001 - gennaio 2002).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore