Nel porto di Trieste, con il completamento della modifica della rampa di sbarco/imbarco e la sistemazione dell'area, è stata . I lavori hanno comportato l'ampliamento del piazzale a terra, che ha aumentato la superficie complessiva disponibile a oltre 22.000 metri quadri (di cui 2.850 mq coperti), e il rafforzamento dell'ormeggio ro-ro con l'allargamento della rampa di sbarco a 30 metri e l'allungamento a circa 70 metri.-
- L'intervento realizzato include i lavori di recupero dell'ex-arsenale per la creazione nuova Stazione Marittima che hanno riguardato principalmente gli spazi interni dell'edificio (biglietteria, uffici, servizi commerciali, servizi di ristoro, percorsi per la sicurezza, servizi per passeggeri e personale).
-
- L'Autorità Portuale di Trieste prevede di completare il rinnovamento delle strutture e la ridefinizione del layout dell'area a servizio dell'ormeggio 57 entro il prossimo dicembre con un ulteriore intervento che comprende la realizzazione di un nuovo magazzino coperto di oltre 2.400 metri quadri.
-
- I lavori di ristrutturazione dell'ormeggio - ha spiegato l'ente portuale - si sono resi necessari per far fronte allo sviluppo e al consolidamento di un sostanzioso traffico di navi traghetto da e per i Paesi del Mediterraneo e permette di migliorare la potenzialità ricettiva nel settore traghetti del porto di Trieste. L'ormeggio è localizzato all'interno del Porto Franco Nuovo, costruito alla fine degli anni '60 e potenziato negli anni '80-'90, con un pescaggio di 13,10 metri, dispone di fondali adeguati per l'accosto di qualsiasi tipo di nave traghetto. La sua area retrostante è costituita da un ampio piazzale direttamente collegato con la “Grande Viabilità Triestina”, e quindi con la rete autostradale, che è stata completata ed inaugurata nel novembre 2008.

|