testata inforMARE
Cerca
12 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Tutto il Comitato Portuale di Livorno (meno il sindaco) concorda sull'indispensabilità di realizzare la Piattaforma Europa
Lo studio sulla fattibilità e sulle previsioni di traffico - ha denunciato Nogarin - è di dubbia qualità ed è costato troppo alla collettività. Provinciali: le affermazioni del sindaco sono gravi
13 maggio 2015
Oggi il Comitato Portuale di Livorno si è espresso quasi unanimemente perché si proceda speditamente con l'iter di realizzazione del progetto della Piattaforma Europa che prevede la costruzione di un nuovo container terminal, di un nuovo terminal per le Autostrade del Mare e di una nuova darsena petroli. Oltre alla serie di pareri favorevoli sono state infatti registrate anche le perplessità manifestate dal sindaco della città labronica, Filippo Nogarin, in merito ai contenuti degli studi di analisi competitiva e di ingegnerizzazione finanziaria presentati al Comitato dagli esperti dell'ATI formata da Ocean Shipping Consultants (OSC) e D'Appolonia, con l'analisi sulle previsioni di traffico della Piattaforma Europa e i dati dello studio di fattibilità dal punto di vista tecnico e dal punto di vista di mercato della prima fase del progetto, che prevede la realizzazione dell'area da destinare a terminal per contenitori.

Per definire le previsioni di traffico lo studio illustrato stamani al Comitato Portuale ha preso in esame tre casi macroeconomici: il caso base (crescita continuata nel periodo 2015-2019); il caso basso (instabilità continuata, la ripresa è più lenta e debole ed è seguita da un ritmo più lento dell'espansione nel medio termine); il caso alto (ripresa migliorata, che presume migliori prestazioni dell'economia nel 2015 e uno sviluppo successivo più positivo).

Gli esperti della britannica OSC hanno formulato le previsioni di domanda per il porto di Livorno partendo da una panoramica della situazione economica attuale riferita al mercato portuale dell'Alto Tirreno, che assegna a Livorno una quota pari al 13,8% del mercato locale di import-export, allo 0% del mercato internazionale di transito (verso i paesi dell'Europa centrale) e al 16% con riferimento al mercato di trasbordo. Secondo la OSC, queste quote di mercato rimarranno costanti per gli anni che vanno dal 2015 al 2019, “dopo di che - evidenzia lo studio - gli sviluppi della Piattaforma Europa inizieranno ad avere un impatto positivo sui flussi annuali”. Dopo l'iniziale “ram-up” si prevede infatti un generale incremento di queste quote: la quota di mercato locale dovrebbe raggiungere il 20% entro il 2021 per poi aumentare ulteriormente al 23% nel 2025, arrivando al 25% nel 2030 e al 28% nel 2035. La quota del mercato internazionale di transito dovrebbe raggiungere il 20% entro il 2021 per poi aumentare ulteriormente al 30% nel 2025, passando al 40% nel 2030 e al 50% nel 2035. Anche se di importanza relativamente minore, la quota di trasbordo è destinata ad aumentare del 17% nel 2021, del 18% nel 2025, sino ad arrivare al 20% nel 2035.

Lo studio rileva che, sulla base di questi dati, le previsioni sullo sviluppo della Piattaforma Europa non possono che essere positive, sia con riferimento al low case che a quello più ottimistico (high case). La domanda di container per Livorno dovrebbe infatti passare nel 2020 a 930mila teu, secondo lo scenario peggiore, o ad un milione di teu secondo quello migliore. Nel 2025 il porto di Livorno toccherà il milione e mezzo di teu, superandolo e arrivando a 1,63 milioni sulla base della previsione più ottimistica. E così via: 1,90-2,08 milioni di teu nel 2030 e 2,33-2,67 milioni di teu nel 2035.

Ciò sarà possibile se e solo se a partire dal 2019 il progetto della Piattaforma Europa sarà prossimo alla completa maturazione. Nel caso in cui la Piattaforma Europa non fosse sviluppata - spiega lo studio - “le prospettive per Livorno saranno problematiche”. Infatti la rincorsa al gigantismo navale avrà come immediata conseguenza la marginalizzazione delle strutture terminalistiche attualmente presenti nel porto commerciale. “Tutto ciò - si legge nello studio - si tradurrà in un calo dei volumi di container. Gli ulteriori sviluppi di capacità previsti a Vado Ligure, la concorrenza dei terminal genovesi (Voltri e Sech), impongono invece che Livorno prosegua con il piano di ampliamento a mare del porto esistente”.

Ricordando che gli approdi portuali di Vado Ligure e Trieste sono già preparati per soddisfare le esigenze future dell'accrescimento dimensionale delle navi portacontenitori e che invece oggi Livorno non riesce a ricevere navi con capacità superiore ai 7.000 teu, lo studio sottolinea che i 16 metri di profondità offerti dal progetto della Piattaforma Europa sono più che sufficienti a soddisfare le esigenze delle navi di ultima generazione, ma sarebbe comunque prudente garantire al promoter che dovesse vincere la gara di project financing la possibilità di approfondire i fondali sino a -18 metri, qualora lo desideri. In sostanza, è consigliabile evitare quanto avvenuto in Darsena Toscana, dove l'imbasamento delle banchine a -13 metri rende impossibile approfondire i fondali al di sotto di quella quota. “Sebbene un pescaggio di 16 metri sia più che adatto alle dimensioni delle navi che attualmente scalano Livorno - specifica lo studio - la possibilità di prevedere profondità maggiori permetterebbe allo scalo labronico di rispondere colpo su colpo a Vado Ligure e Trieste”.

Oltre all'elemento della profondità del fondale, secondo lo studio, fondamentale ai fini della decisione di un operatore portuale di fare scalo a Livorno sarà la frequenza, l'affidabilità e la capacità dei servizi intermodali offerti dal porto. Sotto questo punto di vista - osservano gli esperti della Ocean Shipping Consultants - lo scalo labronico ha molte carte da giocarsi: “Livorno - spiegano - è ben piazzata e ha diverse vie di accesso che le consentono di raggiungere facilmente l'Italia centro-settentrionale. I nuovi investimenti nella rete ferroviaria (il riferimento è alla terminalizzazione ferroviaria delle due sponde della Darsena Toscana, e al progetto Raccordo) favoriranno poi una espansione dei rapporti commerciali anche con i mercati del centro Europa”.

In conclusione, per gli studiosi della OSC, il progetto della Piattaforma Eruorpa è altamente concorrenziale sia rispetto ai progetti attualmente in cantiere in altri porti (Piattaforma Maersk a Vado Ligure) sia rispetto ad altre strutture terminalistiche (Sech e Volrti a Genova; Trieste Marine Terminal nel porto giuliano). “La Piattaforma Europa - scrivono gli esperti - sarà ben equipaggiata per soddisfare le esigenze delle compagnie marittime e offrirà una proposta convincente anche con riferimento ai mercati dell'Europa Centrale, su cui esistono ampi spazi di manovra per la ricerca di nuovi profittevoli scambi commerciali”.

Il progetto, comunque, non costituisce solamente un'opportunità, ma è anche una necessità: senza progetti di sviluppo del porto esistente, infatti, lo scalo labronico potrà tirare a campare sino al 2025, ma non oltre. Entro quell'anno, infatti, il numero di Ultra Large Container Ship in circolazione sarà talmente elevato da condannare all'oblio tutti quei porti che non avranno la capacità di gestire adeguati volumi di carico. Senza la Piattaforma Europa, la quota di cargo continuerà a calare passando dall'attuale 13,8% al 5% nel 2025, sin quasi ad azzerarsi nel 2035 quando a Livorno verrà movimentato appena il 2% del traffico complessivamente movimentato nell'Alto Tirreno.

In merito agli investimenti necessari per la realizzazione del progetto, il piano di ingegnerizzazione finanziaria della società italiana D'Appolonia stima necessari 800 milioni di euro, di cui 504,46 milioni in project finacing e 300,68 milioni a totale carico pubblico. Gli esperti hanno sottolineato che il costo totale stimato per le opere civili della Piattaforma Europa comprensiva delle opere a totale finanziamento pubblico e di quelle finanziate attraverso la finanza di progetto ha un costo di 606,62 milioni di euro, a cui andranno aggiunti i costi della progettazione, delle attrezzature e degli impianti di piazzale e banchina stimati in 198,52 milioni di euro.

Sulla base del cronoprogramma, la data di inizio dei lavori è ipotizzata per il 1° gennaio 2017. Inoltre, in considerazione dei costi, l'investitore privato dovrebbe poter operare su una concessione della durata di 50 anni per avere un ritorno dell'investimento. Sulla base dei traffici previsti per la Piattaforma Europa si è stimato un introito a teu di 110 euro riconducibile alla movimentazione di contenitori in imbarco e sbarco e ad altri servizi ausiliari.

Lo studio non dà alternative al porto di Livorno, che senza la Piattaforma Europa sarebbe condannato alla marginalità. Una prospettiva che non ha convinto, evidentemente, il sindaco di Livorno che ha sollevato alcune perplessità proprio sul contenuto degli studi di analisi competitiva e di ingegnerizzazione finanziaria, criticando anche le modalità con cui l'Autorità Portuale ha affidato all'ATI Ocean Shipping Consultants-D'Appolonia l'incarico di redigere gli studi. «Il report - ha denunciato Filippo Nogarin - è di dubbia qualità ed è costato troppo alla collettività, più del doppio rispetto al costo medio degli studi oggi in circolazione».

Un'accusa che è stata respinta recisamente dal segretario generale dell'Autorità Portuale: «le affermazioni del sindaco - ha replicato Massimo Provinciali - sono gravi. Lo studio, così come ogni prodotto dell'intelletto che riguarda il genere umano, è migliorabile, ma - ha aggiunto - come responsabile della macchina amministrativa dell'ente non posso tollerare che si sospetti che l'Autorità Portuale sia venuta meno al principio della trasparenza e della legalità. Se Nogarin ha una idea alternativa di sviluppo del porto a quella della Ocean Shipping Consultants, presenti uno studio che abbia un livello di dignità scientifica pari a quello che abbiamo oggi presentato».

«Se ciò che è stato presentato - ha concordato il rappresentante degli imprenditori in Comitato Portuale, Umberto Paoletti - non risponde ai desiderata del sindaco, mi aspetto che lo stesso si faccia carico di predisporre una proposta alternativa che abbia la stessa portata e le stesse caratteristiche. Per intanto - ha concluso - si vada avanti con la massima sollecitudine, senza sollevare ulteriori obiezioni».

Il presidente della Camera di Commercio di Livorno, Sergio Costalli, ha manifestato un «fastidio», «un fastidio - ha precisato - che genera preoccupazione per il futuro. Se non siamo uniti, se tutti assieme non teniamo la barra a dritta sull'importantissima partita della Piattaforma Europa - ha sottolineato - rischiamo seri guai. I tempi - ha convenuto - devono essere rispettati e con convinzione».

«Più che voler stimolare delle riflessioni - ha affermato il rappresentante delle imprese portuali, Enzo Raugei - mi è sembrato che il sindaco abbia dato libero sfogo alla propria pulsione inquisitoria nei confronti dell'Authority. L'Ocean Shipping Consultants è tra le migliori società di consulenza al mondo e la sua analisi merita rispetto, credo sia dovere di tutti andare avanti con l'iter».

Dello stesso avviso anche il rappresentante dei lavoratori, Maurizio Strazzullo, che pur chiedendo all'Authority doverosi chiarimenti rispetto alle “perplessità” sollevate dal sindaco, ha auspicato che, nell'interesse di tutta la comunità, si vada avanti con la pubblicazione del bando di gara.

Da parte sua il presidente dell'Autorità Portuale, Giuliano Gallanti, ha concordato con quanto prevede lo studio, ovvero che senza la Piattaforma Europa lo scalo portuale è destinato a finire ai margini delle principali rotte dei traffici marittimi mondiali. E a proposito della gara, Gallanti ha annunciato che stipulerà presto con l'Autorità Nazionale Anticorruzione una convezione sul controllo della trasparenza e della liceità di tutte le procedure che, durante la fase esecutiva, porteranno alla realizzazione della Piattaforma Europa.

Anche il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha rimarcato la necessità di stringere sui tempi. Salvo contrattempi, infatti, ci vorranno almeno due anni prima di poter iniziare a mettere la prima pietra in cantiere: dieci mesi serviranno per individuare l'investitore privato e ne serviranno altri dieci per redigere il progetto definitivo e la valutazione di impatto ambientale. «Oggi - ha sottolineato Rossi - siamo tutti qui per cercare di far diventare Livorno uno tra i porti più importanti d'Europa. Abbiamo investito molto come Regione su questo project financing e ci crediamo». Per Rossi, il fatto che lo Stato abbia promesso di contribuire con 50 milioni di euro alla realizzazione dell'opera è di per sé significativo: «vuol dire - ha osservato - che il governo crede nel progetto e ci invita a procedere speditamente. Per questo chiedo al presidente Gallanti di accelerare e di impegnarsi a pubblicare il bando di gara entro luglio». In merito alla prevista convenzione con l'Autorità Nazionale Anticorruzione, Rossi ha sottolineato che è «un'ottima idea: in questo modo - ha rilevato - ci mettiamo al riparo da sorprese che in corso d'opera potrebbero diventare esiziali».
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile