testata inforMARE
Cerca
2 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Uno studio per la Commissione TRAN del Parlamento UE esorta a tenere sotto osservazione gli investimenti cinesi nello shipping europeo
I potenziali rischi - evidenzia il documento - devono essere valutati principalmente a livello dell'intera UE
Bruxelles
4 ottobre 2023
Investimenti extracomunitari nei porti dell'Unione Europea? Il tema è diventato particolarmente sensibile in Europa a metà del 2021 quando sono state rese note le trattative per la cessione di una quota di minoranza della Container Terminal Tollerot (CTT), società che gestisce un container terminal nel porto di Amburgo e che fa parte del gruppo tedesco HHLA, alla cinese COSCO Shipping Ports ( del 4 giugno 2021). I negoziati erano andati a buon fine e alla fine dell'estate dell'anno successivo le due parti avevano concordato che all'azienda cinese sarebbe andato il 35% del capitale di CTT e che il gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings Co., che controlla il 61% del capitale di COSCO Shipping Ports, avrebbe selezionato il container terminal di Amburgo quale hub preferenziale per due servizi marittimi di linea con l'Estremo Oriente, un servizio con il Mediterraneo e un servizio feeder con il Mar Baltico, rotte che il gruppo effettua con le proprie compagnie di navigazione COSCO Shipping Lines e OOCL ( del 21 settembre 2022).

Tuttavia il governo federale tedesco, nel frattempo, aveva messo l'accordo preliminare sotto la propria lente d'ingrandimento e in autunno aveva preso la decisione di vietare all'azienda cinese l'acquisto di una quota di CTT pari o superiore al 25% del capitale sociale ( del 26 ottobre 2022). Le successive trattative tra COSCO e HHLA avevano portato la società cinese ad accettare l'acquisizione del 24,99% del capitale di CTT, che sinora è ancora al 100% di proprietà di HHLA ( del 9 gennaio e 12 maggio 2023). Dopo il via libera del governo di Berlino al passaggio di mano di questa quota, lo scorso giugno è stato sottoscritto l'accordo finale per dare esecuzione alla transazione ( dell' 11 maggio e 19 giugno 2023).

Frattanto anche la Commissione Europea aveva preso in esame l'accordo tra COSCO e HHLA sulla base del meccanismo di controllo degli investimenti esteri dell'UE e, con parere non vincolante, secondo diverse fonti ne avrebbe sconsigliato l'approvazione da parte del governo tedesco.

Se, relativamente agli investimenti portuali, l'acquisizione di una quota di minoranza nella CTT, che comporta un investimento previsto pari a circa 80 milioni di euro, aggiungerebbe solo una piccola somma ai 10,2 miliardi di euro di investimenti cinesi nelle infrastrutture marittime dell'UE accumulatisi nel periodo 2004-2021, tuttavia a livello dell'UE il rischio di dipendenza da interessi cinesi si potrebbe concretizzare se COSCO farà effettivamente di CTT il suo hub preferenziale per il Nord Europa e i Paesi Baltici. Lo evidenzia uno studio sugli investimenti cinesi nelle infrastrutture marittime europee commissionato dalla Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento europeo che è stato pubblicato in questi giorni ed è stato realizzato da Francesca Ghiretti, Jacob Gunter, Gregor Sebastian del Mercator Institute for Chinese Studies (MERICS), da Meryem Gökten, Olga Pindyuk e Zuzana Zavarská del Vienna Institute for International Economic Studies (wiiw) e da Plamen Tonchev dell'Institute of International Economic Relations.

Lo studio sottolinea che «se ciò conducesse a nuove significative operazioni di COSCO nella regione, ciò significherebbe che COSCO, e il suo parente stretto CMG (il gruppo pubblico China Merchants Group, ndr), si sono estesi su tutta la gamma dei mercati europei dello shipping: Amburgo come nuovo hub per costruire quote di mercato nel Nord e nella regione baltica così come nell'hinterland dell'Elba; Rotterdam e Anversa per acquisire quote di mercato nella regione della Manica e nell'hinterland del Reno; Valencia e Vado per il Mediterraneo occidentale; e Pireo per il Mediterraneo orientale, il Mar Nero e come porta d'ingresso verso l'Europa in generale».

Riferendosi alla probabile conseguente più serrata concorrenza che si innescherebbe tra le imprese private europee e il gruppo COSCO, che è di proprietà statale, gli autori dello studio rilevano che «se COSCO espandesse in modo significativo le sue operazioni nel Baltico e nel Nord Europa nel prossimo decennio, ciò potrebbe significare costi di spedizione inferiori per gli importatori ed esportatori regionali. Tuttavia, ciò andrebbe probabilmente a scapito degli spedizionieri europei che, in quanto società private, lottano per competere sui prezzi a causa della loro responsabilità fiduciaria, che COSCO non ha in quanto SOE cinese. Ciò aumenta i rischi di dipendenza, non solo per la Germania, ma per l'UE nel suo complesso dato che COSCO e altre aziende cinesi si assicurano una presenza globale nei mercati europei dello shipping che facilita l'ulteriore acquisizione di quote di mercato e i rischi di dipendenza che potrebbero derivarne».

Nelle conclusioni finali gli autori dello studio esortano ad una valutazione olistica delle opportunità e dei rischi connessi agli investimenti cinesi nelle infrastrutture marittime europee, esaminando il problema per l'UE nel suo insieme piuttosto che concentrandosi sui singoli Stati membri. Il documento osserva che nel caso degli investimenti cinesi nel porto del Pireo, con il gruppo COSCO che possiede il 67% del capitale dell'Autorità Portuale dello scalo greco, questi «hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo locale, all'occupazione, alle entrate fiscali, ecc. Tuttavia, a livello dell'UE - precisano gli autori - i benefici sono meno chiari, poiché quasi tutte le attività realizzate nel Pireo - spiegano gli autori riferendosi al flusso di traffico dei container che passa nel porto greco - provengono o sono dirette verso altri porti dell'UE essendo semplicemente trasbordate attraverso il Pireo quando trasportate dalle navi COSCO. Una tendenza simile, su scala minore - rileva lo studio - potrebbe emergere dall'acquisizione di COSCO ad Amburgo: potrebbe portare a maggiori flussi verso Amburgo se COSCO la utilizzasse come hub di trasbordo per la regione baltica-nord europea. Tuttavia, a meno che gli investimenti non sblocchino una domanda reale e nuova di importazioni ed esportazioni che soddisfi qualsiasi nuova offerta apportata da COSCO, il risultato finale potrebbe essere semplicemente il reindirizzamento della domanda esistente da altri porti europei ad Amburgo a scapito dei primi. È improbabile che ciò accada su larga scala nel breve termine, ma se dovesse verificarsi potrebbe essere positivo per la città ma non creerebbe alcun impatto netto positivo per l'UE nel suo insieme. Pertanto, esistono limiti al valore che potrebbero avere ulteriori investimenti nelle infrastrutture marittime regionali senza un corrispondente aumento della domanda di importazioni ed esportazioni. Ciò - precisano ancora gli autori - è stato osservato nell'investimento cinese a Kumport, che è rimasto stagnante in termini di produttività e ha tratto scarsi benefici dall'investimento, pur essendo gravato da rischi».

«I rischi derivanti dagli investimenti cinesi - secondo gli autori dello studio - sono evidenti oltre determinate soglie di quote di proprietà, in particolare in termini di influenza sulla strategia portuale e in termini di rischi informatici se le aziende cinesi possono accedere ai sistemi IT e alle reti locali. Ciò - specificano - presenta un rischio a livello locale, ma potrebbe anche comportare rischi più ampi per l'Europa, soprattutto per quanto riguarda le forze armate degli Stati membri e la NATO».

«Tuttavia - prosegue lo studio - alcuni dei rischi più significativi emergono non solo dagli investimenti nelle infrastrutture, ma anche dalle successive espansioni delle attività di COSCO. Queste includono rischi di influenza/coercizione localizzata, ad esempio se la COSCO minacciasse di spostare i suoi trasbordi verso altri porti del Mediterraneo se la Grecia intraprendesse iniziative che potrebbero dispiacere a Pechino. Hanno anche un potenziale impatto a livello dell'UE, principalmente attraverso il Consiglio europeo che su alcune questioni deve votare all'unanimità».

«Allo stesso modo, pur essendo fonte di vantaggi specifici - evidenziano gli autori - una crescita significativa delle operazioni della COSCO genera anche rischi di dipendenza per gli Stati membri e per l'UE dato che il vettore, che è di proprietà statale, conquista quote di mercato. Maggiore è la quota di mercato che COSCO conquista nel mercato europeo, conquista che è agevolata dal vantaggio della protezione di cui COSCO gode sul mercato interno e dalla sua non equa catena del valore integrata verticalmente, maggiore è il rischio di dipendenza per i servizi di spedizione che sono alla base dell'intero sistema di catene del valore globali. Ciò non significa che gli investimenti cinesi nei porti europei o la partecipazione ai mercati marittimi europei rappresentino rischi non mitigabili e debbano quindi essere espulsi dal mercato comune. Al contrario, molti dei rischi possono essere mitigati con un migliore monitoraggio e regolamentazione e attraverso un migliore coordinamento tra l'UE e gli Stati membri. Tuttavia - sottolineano gli autori - gli attuali regimi per gestire tali rischi a livello UE e nazionale sono insufficienti per le sfide attuali e devono essere riformati».

Lo studio ha preso in esame 24 acquisizioni cinesi e 13 progetti di investimenti cinesi nelle infrastrutture marittime europee nel periodo dal 2004 al 2021, con acquisizioni che - secondo gli autori - hanno totalizzato un valore di oltre 9,1 miliardi di euro a cui si aggiungono circa 1,1 milioni di euro di investimenti progettati. Il documento precisa che nel periodo 2020-2021 le attività di investimento cinesi nel settore marittimo europeo si sono notevolmente ridotte probabilmente per effetto della pandemia di Covid-19 nonché per l'introduzione di più rigorosi meccanismi di screening degli investimenti esteri nella regione europea.
››› Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Federagenti auspica un maggior coinvolgimento dei gruppi finanziari mondiali nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture
Roma
Pessina: necessario per compiere il salto di qualità
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
Pechino
Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
Genova
Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
La tanker Sounion attaccata ad agosto nel Mar Rosso ha attraversato il canale di Suez
Ismailia
Collisione fra due navi nei pressi del porto di Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Sulle due unità sono divampati incendi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile