
Il gruppo crocieristico Norwegian Cruise Line Holdings (NCLH) ha
trasformato in ordinativi la lettera d'intenti siglata lo scorso
aprile con il gruppo navalmeccanico italiano Fincantieri per la
costruzione di quattro grandi navi da crociera, accordo preliminare
sottoscritto in concomitanza con l'emissione di ordini per la
realizzazione di quattro nuove navi
(
del
9
aprile 2024). Le ulteriori quattro navi saranno destinate al
brand Norwegian Cruise Line (NCL). Fincantieri ha specificato che il
valore della nuova commessa è molto consistente e si colloca
nel range dei contratti molto importanti del valore superiore a due
miliardi di euro.
Con una stazza lorda di circa 226.000 tonnellate, le quattro
nuove unità navali saranno le più grandi mai
realizzate per NCL. Le navi saranno costruite presso lo stabilimento
di Monfalcone con la prima unità in consegna nel 2030 e le
altre a seguire nel 2032, 2034 e 2036. Con oltre 5.100 posti letto,
le navi potranno ospitare oltre 8.300 persone, personale incluso.
Fincantieri ha già realizzato due navi per il brand NCL,
Norwegian Prima e Norwegian Viva, mentre Norwegian
Aqua, prima unità della classe “Prima Plus”,
sarà consegnata nei prossimi mesi. A queste si aggiungono
altre tre unità in diverse fasi di progettazione e
costruzione.