Maersk Line fa un passo indietro tornando ad otto anni fa quando, in concomitanza con l'acquisizione della compagnia Royal P&O Nedlloyd ( del 13 febbraio 2006), abbandonò la denominazione SeaLand, storico marchio del trasporto marittimo containerizzato creato dall'americano Malcom McLean, ritenuto il pioniere e inventore di tale modalità di trasporto. McLean, dopo qualche anno di attività sperimentali con la compagnia Pan Atlantic Seamship Co. acquisita nel 1955, nel 1960 fondò la Sea-Land Service, Inc. Alla fine del 1999 la Sea-Land fu acquisita dal gruppo armatoriale danese A.P. Møller-Mærsk, che la fuse con il proprio marchio Maersk Line dando vita alla Maersk Sealand ( del 22 luglio e 13 dicembre 1999), per poi tornare appunto cinque anni dopo ad utilizzare il marchio Maersk Line. Dall'acquisizione della Sea-Land effettuata dal gruppo armatoriale danese erano esclusi i servizi marittimi statunitensi che rimasero al gruppo americano CSX Corporation, allora proprietario della compagnia, che continuò ad operarli con il brand CSX Lines che nel 2003, con la costituzione di una joint venture con il Carlyle Group, venne ribattezzato Horizon Lines ( del 18 dicembre 2002 e 8 marzo 2003).-
- Ora la danese Maersk Line ha annunciato la riesumazione del marchio SeaLand proprio per dare vita ad una compagnia di navigazione specificamente dedicata al mercato intra-americano, in questo caso però non limitato al solo Nord America, ma esteso anche all'America Centrale e all'America Latina. La nuova compagnia avrà una struttura analoga a quella degli altri vettori regionali di Maersk Line, cioè a quella della compagnia per il mercato intra-europeo Seago Line e della compagnia per il mercato intra-asiatico MCC Transport.
-
- La nuova SeaLand, che avrà sede negli Stati Uniti e sarà guidata dall'amministratore delegato Craig Mygatt, attuale senior vice president per le attività inland nordamericane di Maersk Line, diventerà operativa il 1° gennaio 2015 e il trasferimento delle attività da Maersk Line avverrà gradualmente nel corso di quest'anno. SeaLand avrà circa 240 dipendenti che faranno ufficialmente parte della nuova compagnia il prossimo 1° luglio.
-
- «Dai nostri clienti - ha dichiarato il nuovo CEO di SeaLand - abbiamo ricevuto apprezzamenti per i servizi di Maersk Line, ma anche la richiesta di una maggiore stabilità e un maggior impegno nei servizi. Questa - ha spiegato Craig Mygatt - è una delle ragioni principali per cui stiamo rispondendo con una migliore soluzione ristrutturata per il settore intra-americano».

|