testata inforMARE
Cerca
26 dicembre 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:44 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVIII - Numero 12/2000 - DICEMBRE 2000

Progresso e tecnologia

Verso un controllo dei dati

Maggiori sono gli investimenti dei terminal containers in equipaggiamento, maggiore è il livello di efficienza che ottengono, ma con livelli dei traffici sempre crescenti l'area critica in cui bisogna agire con sollecitudine è quella delle comunicazioni.

I terminal operators stanno cercando costantemente dei modi per accrescere il loro livello di efficienza, in modo tale da venire incontro alla domanda delle compagnie di navigazione per tempi di crociera più brevi e standard di servizio superiori, e, allo stesso tempo, massimizzare l'uso dello staff e degli equipaggiamenti.

Considerati gli elevati investimenti in capitale che gli operators devono effettuare in equipaggiamenti, come nel caso delle gru, ci sono significativi benefici che si possono ottenere dal fatto di disporre di un controllo maggiore e più veloce sul loro funzionamento. Allo stesso modo, l'accurato immagazzinaggio ed il veloce smobilizzo dei containers possono costituire un punto di ulteriore forza e competitività di un terminal.

Una parte integrante di questa spinta globale verso una maggiore efficienza coinvolge anche l'utilizzo diffuso di sistemi e reti per lo scambio automatico, il collezionamento e la manipolazione di informazioni. I sistemi radio di trasmissione dei dati (RDT) hanno, ad oggi, rimpiazzato quelli radio-vocali come mezzo preferito per controllare le operazioni di movimentazione e stoccaggio nella maggioranza dei porti.

Secondo un portavoce dell'Autorità Portuale di Dubai, un sistema radio-vocale era adatto quando i traffici dei terminal erano di basso volume, ma, crescendone la consistenza, il sistema divenne presto incapace di gestire la complessità e la quantità totale dei messaggi.

Un'ulteriore difficoltà con i controlli vocali in un porto quale quello di Dubai è costituita dal fatto che la forza lavoro impiegata è sia multinazionale che multilingue. "I problemi che si riscontrano durante le comunicazioni simultanee di messaggi sono significativi. A ciò si aggiunga il crescente volume di comunicazioni richieste nei momenti di punta. Insomma è l'inizio di un bottleneck comunicativo", aggiunge il portavoce dell'Autorità Portuale.

Un sistema RDT ha offerto la soluzione giusta. Esso permette al messaggio di passare dalla sezione controlli alla forza lavoro senza problemi derivanti da diversità di lingue ed accenti. Ci vuole anche meno tempo per trasmettere, comparativamente, un dato spezzettato in piccole parti con l'RDT che tutto intero con la voce.

In pratica, sono due le frequenze impiegate per le applicazioni RDT: bande strette e gamma completa di frequenze larghe, entrambe con i propri vantaggi e svantaggi.

I sistemi a bande strette hanno tempi di risposta più lenti e limitata capacità nella manipolazione dei dati, ma giocano un ruolo vitale nelle situazioni in cui il loro raggio d'azione lungo e l'elevata copertura che assicurano sono più importanti delle larghe quantità di dati. Questi sistemi operano nelle bande a 70 cm, tra i 450 ed i 480 MHz e possono trasmettere fino a 9.600 bit al secondo (bps).

La gamma completa di frequenze larghe ha invece una maggiore velocità di trasmissione dei dati, che implica la possibilità di maneggiare una quantità di informazioni fino a 20 volte superiore. Il suo svantaggio principale, comunque, è che copre basse distanze. Un terminal container comune di 300 mila metri quadrati può essere coperto da solo quattro antenne a banda stretta, usualmente montate sulle torri da illuminazione più alte del container terminal, mentre se si usa la gamma di frequenze larghe sono richieste almeno 20 antenne per ricoprire la stessa area.

Un ulteriore svantaggio della gamma delle frequenze larghe è il numero di limitazioni che molti Paesi impongono sul loro utilizzo, soprattutto all'interno dell'Unione Europea. Le leggi dell'Unione infatti restringono l'uso delle gamme di frequenza larghe a 2,4 GHz, ed è un caso unico al mondo. Poi la loro potenza è limitata al livello di soli 100 milliwatts (mentre per le bande strette il livello è 500 milliwatts), così il loro range è poco più di 50 m per antenna.

Il sistema adottato in USA è molto più potente, visto che opera a 900 MHz e due watts, e tutto questo gli garantisce un range di quasi 500 metri. È opinione comune ritenere che sarebbe un sistema buono anche per l'Europa, dato che presenta buona copertura e alta velocità nel trasferimento dei dati. Sfortunatamente, è la stessa frequenza che usano i telefonini GSM in Europa, pertanto i terminal operators non potranno mai trarre benefici dal sistema USA.

Frequenze discordi

Problemi simili esistono quando si cerca di mettersi d'accordo su di un'altra frequenza per l'utilizzo delle bande larghe, dato che ogni Paese ha stabilito delle proprie frequenze per gli usi di governo, militari e marittimi. Ad esempio, la banda 1,3-1,5 GHz è disponibile in Germania, ma non in Francia, mentre c'è una speranza che una frequenza tra gli 1,5 e 1,8 GHz possa diventare libera per l'utilizzo in pochi anni.

Al momento attuale, le operazioni su banda larga in Europa sono ristrette, in genere, alle attività tra magazzini, mentre le bande strette sono l'unica frequenza disponibile per i terminal operators.

A seconda del Paese, delle dimensioni del terminal e della frequenza delle transazioni, entrambi i sistemi si rendono utili, e, in alcune occasioni, la soluzione migliore è stata combinarli connettendosi allo stesso computer. Un esempio è l'hardware manufacturer RDT tedesco Teklogix, che ha sviluppato il suo 9300 network controller. Esso può essere impiegato sia per le bande strette, che per i segnali sulle frequenze a bande larghe, che per la messaggistica in modo del tutto indipendente.

Questo controllo dual band è stato progettato per l'uso in un grande magazzino o terminal, con all'incirca uno spostamento ogni due minuti, che potesse essere servito dalle bande strette a mezzo di due sole antenne. Mentre un adiacente sistema di rotazione con 20 persone che facesse due selezioni al secondo sarebbe stato meglio servito dalle bande larghe. La maggior parte degli operatori è d'accordo nel ritenere che è perfettamente fattibile avere sia le bande strette che quelle larghe coesistenti nello stesso sistema centrale.

In genere, i sistemi a bande strette offrono ancora un metodo attuabile ed abbastanza economico di comunicazioni radio in ambienti larghi e pesanti, dove i tempi di risposta sotto il secondo ed i volumi di dati non sono un'istanza di primaria importanza. Esempi includono il controllo di carrelli elevatori o l'utilizzo di terminali manovrati manualmente per lo stoccaggio casuale delle merci.

Dove la velocità delle bande larghe ha la meglio è in ambienti molto veloci o in cui sono presenti informazioni assai complesse. Ad esempio, al terminal operator si può chiedere, e con molta urgenza, di ricontrollare un certo manifesto del container usando un computer manovrato manualmente direttamente sul posto. Questo potrebbe facilmente comprendere la trasmissione di molte pagine di dati e la velocità sarebbe forse di importanza vitale per lo spedizioniere o per la stessa compagnia di navigazione.

Prove sul campo

Ora passiamo dalla teoria alla pratica. Spostandosi dal controllo radio-vocale ad un sistema di trasmissione di dati a bande strette, l'Autorità Portuale di Dubai sta progettando delle nuove mosse.

Ci sono tutta una serie di circostanze particolari intorno all'operato dell'Autorità Portuale. Essa è responsabile di due porti, Jebel Ali e Port Rashid, che sono distanti soltanto 35 km, e pertanto richiedono frequenze diverse per evitare interferenze. Elevate temperature ed umidità, specialmente d'estate, possono sfociare in un fenomeno chiamato "ducting", per cui anche i segnali VHF e UHF, notoriamente di scarsa potenza, possono viaggiare per distanze molto estese.

L'Autorità ha spesso rilevato che le sue comunicazioni radio erano spesso sommerse da segnali provenienti da città vicine, e persino da trasmettitori posti a centinaia di chilometri di distanza. Tra le altre stranezze osservate si annoverano anche delle occasioni in cui un'unità manuale di potenza molto bassa utilizzata in una parte remota del porto riusciva ad inviare il suo segnale al centro di controllo anche meglio di unità più potenti.

Siccome poi i due porti sono diventati sempre più indaffarati, è divenuto sempre più evidente che le frequenze radio esistenti stavano cominciando ad intasarsi per l'eccessivo traffico di messaggi, tanto da causare degli errori e la mancata ricezione di importanti messaggi.

La soluzione è stata muoversi verso il sistema UHF, che ottimizza i tempi aerei disponibili. Ha anche reso capace l'Autorità Portuale di monitorare le performances dei suoi sistemi di trasmissione dei dati, visto che registra ogni chiamata e ogni ritardo che può occorrere durante la connessione.

Il monitoraggio iniziale ha mostrato che durante i periodi di maggior traffico, i messaggi erano trasmessi alla velocità di 18 mila ogni tre ore con un sistema RDT standard, con ulteriori 25 mila di passaggio nel sistema principale.

L'Autorità Portuale e la vicina Jebel Ali Free Zone Authority già usano una LAN a 2,4 GHz per trasmettere dati tra gli edifici che non sono stati ancora provvisti di fibre ottiche. La LAN radio può gestire circa 2m bps, rispetto ai 100m bps del network a fibre ottiche, ma sono in pochi a notare la differenza.

Il passo successivo è utilizzare la tecnologia LAN radio nel terminal. Organizzando un sistema di unità a base multipla ad un capo dell'area di stoccaggio, è possibile e coprire l'intera zona dove avviene la movimentazione dei containers.

L'Autorità cera anche altre soluzioni per risolvere i problemi di capacità ed assicurare che i suoi sistemi non si sovraccarichino talmente tanto da non riuscire poi a sostenere le operazioni. È stato così introdotto il manifesto elettronico, ovvero tutti gli agenti marittimi devono sottomettere i dati del manifesto elettronicamente prima dell'arrivo di una nave.

È stato introdotto anche un sistema di codice a barre nelle stazioni merci containers, con codici a barre per ogni pallet ed ogni posizione di pallet. Lo staff del terminal utilizza unità mobili di dati e scanner e i dati provenienti da queste unità sono trasmessi mediante un sistema con gamma di frequenze a banda larga da 2,4 GHz. L'Autorità ha ora aggiunto il monitoraggio dei containers in tempo reale, in modo tale da ottimizzare l'uso di tutto l'equipaggiamento di terminal e magazzino.

Secondo l'opinione di Ilkka Annala, vicepresidente della sezione marketing a Kalmar Container Handling, l'automazione sta diventando velocemente un attrezzo essenziale nelle operazioni a terminal. Egli sostiene che: "se è vero che le operazioni portuali totalmente senza equipaggiamento non possono combinarsi perfettamente con quelle effettuate mediante equipaggiamento a causa della velocità della movimentazione, l'accresciuta produttività risultante da cicli produttivi sempre più veloci e i margini significativamente ridotti per l'errore umano, però sono dei chiari benefici derivanti dall'utilizzo dell'automazione."

Diversi gradi di automazione sono attualmente utilizzati da porti e terminal operators in tutto il mondo. Questi spaziano da sistemi di computer centralizzati di monitoraggio delle performances e per far anche funzionare un certo tipo di equipaggiamento, fino all'utilizzo di sistemi di posizionamento globale (GPS), che usano sequenze programmabili per guidare le attrezzature di movimentazione dei containers.

Da parte sua, Kalmar ha puntato sull'automazione dell'RTG per gru e bracci meccanici. Nell'opinione di Annala, la chiave per lo sviluppo degli RTG automatici per questo tipo di attrezzature portuali è l'utilizzo di sistemi di navigazione satellitare.

"Utilizzando il GPS, il nostro sistema Smartrail consente di calcolare l'esatta posizione dell'equipaggiamento per la movimentazione dei containers con al massimo 5 centimetri di errore", dice Annala. Certo, l'abilità di localizzare con precisione l'esatto movimento dell'attrezzatura per containers con un alto grado di precisione porta con sé numerosi benefici collaterali per porti e terminals.

"L'utilizzo di tecnologie GPS implica che non serve più il lavoro dell'ingegneria civile, il costo di installare binari di acciaio per montare di essi dei cavalletti è molto superiore al costo dei binari virtuali di Smartrail per l'RTG", egli aggiunge.

Il fatto che i binari sono virtuali vuole anche dire che è molto più veloce e più economico modificare il layout del terminal. Pure i costi operativi sono significativamente ridotti, dato che non ci sono più cavi elettrici sotterrati, ovvero attrezzature e segnaletica a terra che necessitano di continue riparazioni, nonché di attività di manutenzione.

Il sistema Smartrail di Kalmar originariamente venne testato in un ambiente operativo a Cartagena, in Colombia, nel 1998. Ora questo sistema ha fatto dei passi in avanti grazie all'integrazione dei comandi automatici di lunga distanza con il sistema di gestione dell'area del terminal, Navis.

Trasmettendo segnali al computer Navis da tre coordinate, ogni volta che si attivano le apposite valvole blocca-torsione dei containers, si riesce a conoscere con precisione l'esatta posizione di quei containers. E tutte le volte che un container è spostato in un'altra posizione, il computer di gestione dell'area è automaticamente aggiornato.

"I benefici di un sistema di questo tipo sono enormi", dichiara Annala. "Da quando abbiamo adottato queste nuove tecnologie, Cartagena ha ridotto il numero di containers mal posizionati e conseguentemente si è accresciuta la produttività portuale."

Navis dice di essere il leader nella fornitura di software di pianificazione, gestione e controllo dei terminal containers. Ed è un'opinione pienamente sostenuta dalle performances, dato che il sistema di gestione del terminal ha movimentato il suo centomilionesimo Teu l'anno scorso, ed è stato installato in oltre 125 tra porti e terminals.

Il suo pacchetto, chiamato Sparcs, include un numero di sistemi che coprono una vasta gamma di operazioni portuali. Il modulo di comando della banchina offre un controllo mai visto prima delle operazioni a bordo banchina, visto che rende capace il controllore di monitorare i movimenti del cargo e di modificare i piani di lavoro delle gru per venire incontro alle esigenze del cliente o alle modifiche nei collegamenti ferroviari e di transhipment.

Tutta l'informazione è integrata in una singola finestra cosicché gli operatori possono monitorare e pianificare i turni, i movimenti dei containers e l'attività delle gru allo stesso tempo. Utilizzando un'interfaccia grafica guidata dal mouse, i controllori del terminal possono muovere le gru o frazionare i turni lavorativi.

Monitoraggio computerizzato

Una delle nuove aggiunte dello Sparcs è la sua opzione reefer-monitoring, che fornisce un controllo automatico, un metodo in tempo reale di gestire i containers frigo. Questo rende capace il terminal operator di stabilire la corretta gamma di temperature per ogni container, insieme ai tempi di accensione e spegnimento, nonché fino a quattro momenti di monitoraggio al giorno.

Lo staff che usa le unità RDT può accedere alle liste lavorative, fornendo dettagli e particolari dei containers da caricare o scaricare, e di quelli da controllare.

Di concerto con il Navis, un grande beneficio del sistema di monitoraggio è che diminuisce notevolmente i tempi dell'ingegneria dei frigo ed elimina molti documenti cartacei e tutte le annotazioni a mano che normalmente si fanno quando si gestisce un terminal frigorifero. Infatti, con il nuovo sistema i dati sono trasmessi direttamente dal posto dai terminals RDT fino al database centrale.

La storia completa di ogni container frigo è poi conservata in Express, dando così all'operatore un reportage verificabile dello stato di ogni container allorché era ancora nel terminal. Se così accadesse che il materiale contenuto nel container frigo andasse a male una volta uscito dal terminal, e si sollevasse un dubbio sulla possibile responsabilità del terminal dell'accaduto, come spesso avviene, grazie all'Express si sarebbe in grado di individuare di chi è veramente la responsabilità, e si potrebbe eventualmente scagionare il terminal.

Il Cosmos di Anversa emerse sette anni fa quale entità separata dall'ex dipartimento di gestione dei sistemi informativi del grande terminal operator Hessentiae. Come oil Navis, anch'esso sostiene di essere tra i maggiori fornitori al mondo di sistemi di controllo e pianificazione portuali, ora installati in oltre 30 terminals. Tra di essi Anversa, Gothenburg, Le Havre, Rotterdam, Kingston, Gioia Tauro e vari porti sudafricani.

Le applicazioni standard della compagnia sono state specificatamente disegnate per i terminal containers, autoveicoli e Ro/Ro. I maggiori sistemi includono SHIPS per il planning navale, SPACE per il planning delle aree magazzino, TRAFIC per il controllo del trasporto e CTCS per il controllo globale del terminal container. Altri pacchetti software includono i sistemi EDI e prodotti speciali per stazioni merci containers, terminal autoveicoli e Ro/Ro.

Tra le sue più recenti trovate c'è il Visual Gate System, che può essere usato per identificare il numero dei container, la licenza ed il codice ISO per ogni camion che entra od esce dal terminal. Le prenotazioni possono essere controllate automaticamente dato che sono disponibili immagini ad alta risoluzione di tutti i camion archiviate nel database per esigenze future.

Seguendo la logica di Cosmos, gli operatori a terminal sono liberi di scegliere tutti o soltanto qualcuno dei suoi sistemi operativi, a seconda delle esigenze e delle circostanze. E tutto ciò potrebbe variare dalla semplice installazione di una o più delle sue applicazioni fino ad un sistema tipo host, che includa tutto il pacchetto Cosmos oppure offra una soluzione custom, dove Cosmos fornisce sia l'hardware che il software.

La compagnia avverte che tutte le soluzioni sono guidate dal computer e basate su quattro principi. Questi sono: il pianificatore decide le regole di planning; i computers svolgono i compiti ripetitivi seguendo queste regole; lo spedizioniere gestisce le eccezioni; basandosi su suddette eccezioni, il pianificatore affina le regole di planning. E così funziona il tutto, e gradualmente vengono eliminate le eccezioni e le irregolarità.

Tra gli altri concorrenti del settore c'è anche CMC, uno sviluppatore di software indiano che recentemente ha installato il suo sistema di gestione dei containers marittimi, il MACH, al terminal malese di Tanjung Pelpas. Il CMC è stato ostacolato dal processo di privatizzazione, più lento del previsto, dei porti in India, ma si attende che entri in funzione a pieno regime al più presto e cominci a fornire le soluzioni più adatte per tutti i terminals del Paese.

Recenti aggiunte al MACH includono il sistema GTO per le gate operations adibiti allo sgombero dei camions automatico. Sono ricompresi anche sistemi a ricognizione ottica ed uso di trasportatori di grandi e piccole dimensioni programmabili e non programmabili.

Hot spots

Un ulteriore passo in avanti è l'EIS, progettato per migliorare i report statistici e i resoconti globali delle attività terminalistiche. Tra le sue capacità vi è la possibilità, per i managers, di accedere ad informazioni dettagliate sui "punti caldi", dove la performance non va incontro alle attese o alle necessità. Contiene anche informazioni utilizzabili per mettere in guardia gli operatori allorché ci si trova dinanzi a situazioni di questo tipo, come ad esempio un gru dallo scarso rendimento.

I mezzi per dare informativa ai managers sono stati costruiti grazie a CMC ed all'utilizzo complementare di un software sviluppato dalla compagnia americana Cognos. EIS usa il motore On-Line Analytical Processing della Cognos, che rende abili gli utenti di intraprendere analisi multidimensionali, e così analizzare i diversi patterns operativi ed i fallimenti.

Un numero di altri sviluppatori di software è anche incluso nella fornitura di sistemi per porti e terminal operators. Tra di essi c'è il coreano Total Soft Bank, che ha prodotto CATOS, il suo sistema operativo computerizzato automatizzato di gestione del terminal. CATOS opera ad oggi nel porto malese di Klang ed in quattro terminals K-Line in Giappone. Il sistema è stato di recente installato al terminal Tropical Shipping a Palm Beach, in Florida.

Anche in Australia, Kalmar sta lavorando su un progetto con la compagnia leader nelle operazioni di carico/scarico portuali Patrick e l'Università di Sydney per sviluppare quello che essi ritengono sarà il primo vero caricatore completamente automatico.

Esso sarà controllato da un computer di bordo che lavora sulle istruzioni generate dal sistema di controllo del terminal. Il sistema di navigazione di questo nuovo caricatore userà due loops indipendenti di guida, che serviranno anche a fornire al computer centrale le necessarie informazioni di posizionamento. Gli spostamenti sono registrati su una mappa grafica in tempo reale.

Il primo loop usa un radar con lunghezza d'onda di 1 mm, assieme a codificatori, e i porti sono equipaggiati con attrezzi per la ricezione montati a distanze precise all'interno del terminal. Il secondo loop non si serve di alcuna infrastruttura terminalistica, ma usa un sensore di navigazione ad inerzia automaticamente corretto dal GPS.

Data la pessima stima degli scaricatori portuali australiani in merito ad efficienza e raggiungimento di standard nelle performances almeno mediamente decenti, prima si introdurrà questo sistema automatico, meglio sarà.

Nell'opinione di Kalmar, le limitazioni nella velocità ora in vigore hanno implicato che il caricatore in studio potrà andare al massimo a 15km/h. Comunque, si ritiene che esista il potenziale per superare questo limite, e di una considerevole misura.
(da: Cargo Systems, Ottobre 2000)


DALLA PRIMA PAGINA
A novembre il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +3,2%
Pechino
Le merci con l'estero hanno registrato un rialzo del +6,1%. I container sono cresciuti del +4,9%
Accordo TIL (gruppo MSC) - JNPA per la realizzazione del porto di Vadhvan
Uran
Il nuovo scalo è situato sulla costa occidentale dell'India
Shanghai è il primo porto mondiale a movimentare oltre 50 milioni di container in un anno
Shanghai
SIPG evidenzia il forte incremento di produttività realizzato introducendo una spinta automazione nell'area di Yangshan
Oggi entrano in vigore otto emendamenti alla Convenzione internazionale del Lavoro Marittimo
Ginevra
Yang Ming acquisirà sino a 13 nuove portacontainer da 8.000-15.000 teu
Keelung
Sostituiranno navi da 5.500-6.500 teu dell'età di oltre vent'anni
Carnival registra performance record per il trimestre settembre-novembre
Miami
Nel periodo i ricavi sono aumentati del +10,0%
Uniport apprezza che la riforma portuale avvenga attraverso una legge delega e confida (!) nella volontà del governo di aprire un confronto con gli operatori
Roma
Søren Toft (MSC) è il nuovo presidente del World Shipping Council
Washington
Vice presidente è Randy Chen della Wan Hai Lines
Presentato lo “SHIPS for America Act”, disegno di legge bipartisan per rafforzare l'industria statunitense dello shipping
Washington
Tra le proposte, trasportare sino al 10% delle importazioni dalla Cina su navi di bandiera statunitense, con equipaggio americano e costruite negli USA
Istituita a Gioia Tauro l'impresa portuale per la fornitura di lavoro temporaneo
Gioia Tauro
Ai 50 lavoratori attualmente iscritti nelle liste dell'Agenzia portuale se ne aggiungeranno altri 70
Navantia firma l'accordo per acquisire tutti e quattro i cantieri navali della Harland & Wolff
Londra/Madrid
Impegno alla salvaguardia dei mille posti di lavoro, garantendo la tutela dei diritti e delle condizioni di lavoro
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti francesi è diminuito del -7,3%
Parigi
Robusta crescita dei container (+14,0%). Calo delle altre tipologie di carichi
Thomas Kazakos sarà il prossimo segretario generale dell'International Chamber of Shipping
Londra
Subentrerà a giugno a Guy Platten
A tre anni dalla cerimonia inaugurale vengono avviati i lavori di costruzione del nuovo porto senegalese di Ndayane
Dubai
Investimento di 1,2 miliardi di dollari
Incidente mortale nel porto di Genova
Genova
Deceduto un operaio di 52 anni della Culmv e ferito un collega. Proclamate 24 ore di sciopero
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è cresciuto del +1,4%
Sostenuta crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach a novembre
Los Angeles/Long Beach
Registrati aumenti rispettivamente del +15,9% e +20,9%
Collaborazione di Lineas e Hupac nei collegamenti intermodali fra Belgio e Italia
Bruxelles
L'azienda belga fornirà la trazione ferroviaria, mentre quella svizzera si occuperà dei servizi intermodali
Un rapporto evidenzia i progressi compiuti nella riduzione delle emissioni nei porti toscani
Livorno
Le emissioni prodotte dal traffico marittimo pesano per l'88,1% sul totale
Assologistica, bene l'applicazione del Reverse Charge ai fini IVA nel settore della logistica
Milano
L'associazione ha espresso apprezzamento per l'intenzione del governo di chiedere l'autorizzazione all'UE
Uno studio della Commissione UE analizza le sfide ambientali affrontate dai porti europei
Bruxelles
Particolare attenzione al sostegno delle iniziative per la sostenibilità dei porti di piccole e medie dimensioni
Il porto di Busan si appresta a concludere il 2024 con un traffico dei container record di 24,3 milioni di teu (+5,0%)
HMM tornerà sulle rotte transatlantiche
Seul
Nuovo servizio Nord Europa-West Coast USA. Inaugurazione anche di una linea India-Nord Europa
CMA CGM utilizzerà il porto di Santa Cruz de Tenerife come hub di transhipment
Santa Cruz de Tenerife
Accordo con Terminal de Contenedores de Tenerife
Porto della Spezia, le navi da crociera potranno operare al Molo Garibaldi nonostante i lavori
La Spezia
Esteso sino al 28 febbraio 2027 il mandato della missione navale EUNAVFOR Atalanta
Bruxelles
Verranno rafforzate le sinergie con l'operazione marittima Aspides
Un consorzio guidato da CMA CGM gestirà il container terminal del porto fluviale di Lione
CLECAT chiede che il nuovo regolamento sulle emissioni dei trasporti non includa l'intero ciclo di vita dei veicoli
Bruxelles
A favore dell'approccio “well-to-wheel” è invece l'IRU
UNCTAD, in calo il grado di connessione dei porti mediterranei al network mondiale dei servizi di trasporto marittimo containerizzato
Ginevra
Generalizzata la diminuzione dei collegamenti presenti nei porti italiani ad eccezione di La Spezia e Trieste
Inaugurato il container terminal di CMA CGM e AD Ports nel porto di Khalifa
Abu Dhabi
La prima fase ha una capacità di traffico di 1,8 milioni di teu
Castor Maritime acquisisce il controllo della MPC Capital
Limassol/Amburgo
Investimento del valore di 182,8 milioni di euro
Pronta la prima cabina del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi del porto della Spezia
La Spezia
La statunitense FTV Capital presenta un'offerta per acquisire la Windward
Londra
L'azienda londinese sviluppa soluzioni tecnologiche per lo shipping
L'americana Halliburton compra la norvegese Optime Subsea
Notodden
L'azienda europea sviluppa tecnologie per le operazioni subacquee
Grimaldi ha preso in consegna la ro-ro multipurpose Great Cotonou
Napoli
Il prossimo mese sarà immessa in un nuovo servizio del gruppo tra Cina e Nigeria
Federagenti ha nominato 24 “ambasciatori”
Roma
Sono protagonisti da oltre 60 anni nella professione di agente marittimo
Porti della Spezia e Marina di Carrara, stanziati oltre cinque milioni per la transizione green
La Spezia
Fondi per l'acquisto di mezzi elettrici o a idrogeno
A novembre il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +4,3%
Genova
Nei primi undici mesi del 2024 registrato un aumento del +1,1%
Nei primi 11 mesi del 2024 il traffico nel porto di Trieste è cresciuto del +6,4% grazie agli oli minerali
Trieste
Nello scalo portuale di Monfalcone registrata una flessione del -8,2%
Sequestrati nel porto di Genova oltre due quintali e mezzo di cocaina
Genova
La droga era all'interno di un contenitore frigo proveniente dall'Ecuador
Manca (Regione Sardegna): disattese le promesse di stanziamento di risorse per l'agenzia Kalport
Cagliari
Chiesto un incontro urgente alla ministra del Lavoro
Rincari degli importi degli diritti portuali nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Leone: ci siamo impegnati per adottare misure che non impattassero su traffico e utenza
Sequestrato un ingente quantitativo di cocaina nel porto di Olbia
Sassari
Scoperti 39 chili di stupefacenti occultati in un minivan
Da gennaio Hupac intensificherà i collegamenti intermodali fra Belgio e Italia
Chiasso
Aumenterà anche la frequenza del treno shuttle fra Busto Arsizio e Padova
Porto di Ancona, rilascio della concessione provvisoria allo stabilimento della Fincantieri
Ancona
La nuova concessione avrà una durata di 40 anni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
A novembre il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -3,7%
Barcellona
In crescita la movimentazione di container (+6,3%), ma non il peso dei carichi containerizzati (-6,9%)
Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto offshore da Shell in Nigeria
Milano
Per l'azienda italiana ha un valore di circa 900 milioni di dollari
Rixi illustra per sommi capi la riforma portuale
Roma
Creazione di una società a controllo pubblico per gestire gli investimenti e rappresentare il sistema portuale italiano
Accordo tra RFI e RSE per lo studio di un sistema di trasporto merci a levitazione magnetica
Milano
Sicurezza marittima, firmato al MIT un accordo per semplificare le procedure di verifica
Roma
Attività ispettive e di certificazione potranno essere svolte da organismi appositamente accreditati
Nei primi undici mesi del 2024 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -2,0%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-2,1%) che le rinfuse liquide (-2,0%)
Log In acquista un'area di 19.600 metri quadri all'Interporto Toscano Amerigo Vespucci
Kansas City
È la quarta acquisizione in Italia della società del gruppo Theoreim
Prysmian ottiene dalla francese RTE due contratti EPCI del valore potenziale di 700 milioni di euro
Milano
Prevista la posa di circa 640 chilometri di cari terrestri e sottomarini
Sperimentazione di un trattore portuale autonomo nel porto di Wilhelmshaven
Wilhelmshaven
Sarà avviata il prossimo anno da Eurogate, MAFI, ICT Group ed Embotech
Intesa Fincantieri - Sparkle per la protezione e sorveglianza dei cavi sottomarini
Trieste
Le due aziende analizzeranno i requisiti per migliorare la sicurezza delle infrastrutture
La società terminalista BEST di Barcellona ha ordinato due nuove gru di banchina super post-Panamax
Barcellona/L'Aia
APM Terminals annuncia la conclusione dei lavori per incrementare la capacità del terminal MedPort Tangier
Wärstilä vende Automation, Navigation and Control System alla società svedese di investimenti Solix
Helsinki
Nel 2023 ANCS ha registrato ricavi pari a 200 milioni di euro
Cisl, accelerare la scelta del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
La Spezia
Necessario per dare attuazione alle opere e agli investimenti
Assegnati i lavori per l'ampliamento del container terminal del porto di Koper
Koper
I lavori saranno portati a termine entro la fine del 2027
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -4,2%
Hong Kong
Nei primi undici mesi del 2024 la flessione è stata del -5,0%
Incidente a due petroliere russe nei pressi dello Stretto di Kerch
Mosca
Morto uno dei 27 marittimi dei due equipaggi
Calo del traffico mensile dei container nel porto di Singapore
Singapore
A novembre sono stati movimentati oltre 3,3 milioni di teu (-0,4%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Venezia un convegno sulle implicazioni per porti e trasporti marittimi delle crisi geopolitiche
Convegno per il 30° compleanno di WISTA Italy
Genova
Si terrà domani a Palazzo San Giorgio a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Iran signs over $1.8b investment contracts with private sector for ports development
(Tehran Times)
North Korean tankers transport over one million barrels of oil from Russia
(NK News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Contship Italia dedica una locomotiva alla memoria di Cecilia Eckelmann Battistello
Melzo
La speciale livrea ne commemora la vita e la carriera
Prestito della BERS per il potenziamento dei terminal multipurpose dei porti di Casablanca e Jorf Lasfar
Londra
Fondi sino a 65 milioni di euro
Report della Zero Emission Port Alliance sulla futura domanda di elettricità nei porti
L'Aia
Sottolineata l'importanza di potenziare le infrastrutture elettriche portuali
Paolo Potestà confermato presidente dell'ANGOPI
Roma
Vicepresidenti sono Giovanni D'Angelo, Marco Gorin, Ettore Rosalba, Mario Ciampaglia e Alessandro Serra
Archiviato un procedimento penale contro i vertici dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Riconosciuta l'assoluta infondatezza della notizia di reato
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della divisione crocieristica della TUI sono cresciuti del +8,9%
Hannover
Nell'intero esercizio finanziario 2024 l'aumento del volume d'affari è stato del +28,1%
MSC ha ordinato dieci nuove portacontainer da 24.000 teu a Hengli Heavy Industry
Dalian
Commessa del valore di oltre 2,3 miliardi di dollari
RINA realizzerà lo studio di pre-FEED di un progetto di carbon capture and storage in Malesia
Genova
Incarico assegnato da PETRONAS CCS Solutions
Rinnovato il direttivo dell'European Network of Maritime Clusters
Roma
Maire confermato presidente. Vicepresidenti sono Nathalie Mercier-Perrin, Javier Garat Pérez e Biagio Mazzotta
Nuovo passo per la costituzione dell'impresa portuale ex art. 17 nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Riunione della Commissione consultiva locale
PSA Italy chiuderà il 2024 con una crescita del +3% del traffico dei container nei porti di Genova e Venezia
Genova
A novembre è proseguito il trend congiunturale negativo dei ricavi di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei
InRail ha ampliato la propria area di esercizio al territorio francese
Genova
La società è diventata pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo
Giovedì a Venezia un convegno sulle implicazioni per porti e trasporti marittimi delle crisi geopolitiche
Venezia
Prosegue la moderata crescita del valore degli scambi mondiali di merci
Prosegue la moderata crescita del valore degli scambi mondiali di merci
Ginevra
L'incremento per l'intero 2024 dovrebbe attestarsi intorno al +2,7%
Attraverso il porto di Amburgo potrà passare il 47% delle importazioni marittime tedesche di idrogeno verde
Amburgo
Lo scalo sarà in grado di coprire il 10-18% della domanda nazionale totale entro il 2045
In Cina è stata effettuata per la prima volta l'erogazione da terra di metanolo ad una nave
Pechino
Caricate 79,5 tonnellate di combustibile in 2,5 ore
Siglato il contratto dei piloti di MSC Air Cargo
Roma
Uiltrasporti, dà particolare peso alla parte fissa delle retribuzioni
Evidenziata l'importanza del cold ironing per la riduzione delle emissioni nel porto di Marsiglia-Fos
Marsiglia
Rilevante anche l'effetto derivante dalla nuova zona SECA
A novembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +21,5%
Ravenna
Crocieristi in calo del -46,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile