testata inforMARE
Cerca
1 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:10 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XIX - Numero 6/2001 - GIUGNO 2001

Porti

Il gruppo di crescita

Quali sono i porti che crescono maggiormente? In questo articolo si analizza lo stato dei porti in tutto il mondo.

All'incirca un sessantina di porti in tutto il mondo movimenta più di un milione di Teus all'anno. Sono scali naturalmente molto famosi - Hong Kong, Singapore, Pusan, Los Angeles, Long Beach, Rotterdam, ecc. - e il loro trend di sviluppo è decisamente orientato a una crescita ancora superiore.

Svariati sono i fattori che hanno contribuito a questa crescita. Un grande fattore contributivo è la solidità economica e il livello delle performances, che però spesso risultano essere assai differenti tra porti anche della stessa regione per specifici livelli di produttività, capacità o senso degli affari. La crescita può anche essere stimolata da proporzioni crescenti di carico containerizzato, come attestano studi condotti presso molti porti dell'Asia, del Medio Oriente e del Mediterraneo. dove tutti questi fattori interagiscono e coincidono, il risultato sarà una crescita impressionante, come si osserva attualmente in Asia.

Nel 2000, il maggior livello di crescita relativo, riferendosi ai Teus (tra l'altro oltre un milione) era Tanjung Priok, lo hub di Jakarta. Con la presa di controllo di un o dei terminal containers da parte di Hutchison International durante l'anno 2000, e un conseguente picco negli investimenti, Tanjung Priok ha incominciato ha fare sentire il suo peso (tra l'altro non indifferente) nella regione.

Sia che lo scalo sia capace o meno di sostenere questo tipo di crescita, o che non riesca a perseguire dei risultati allo stesso livello dei porti concorrenti, in ogni caso la sua abilità risiederà d'ora nel fornire lo stesso livello di servizi e business come se niente fosse, indipendentemente dal contesto socioeconomico, che spesso nella regione è assai instabile.

Altri port operators indonesiani - in particolare nel secondo porto per importanza di Surubaya - hanno visto scendere drasticamente i volumi di traffico da quando l'Indonesia sta sperimentando ondate di violenze etniche, disordini politici e atti di corruzione dichiarati.

La crescita indonesiana riflette, e rischia di restarne pure vittima, un trend assai comune nel Sud Est Asiatico: la consacrazione di un sempre maggior numero di porti a vere e proprie alternative di transhipment.

Port Klang in Malesia è una delle container facilities che negli ultimi 18 mesi si è portata a livelli di efficienza superiori, ed è stata ricompensata con una forte crescita in termini di Teus (+25,7%). Un secondo scalo malesiano, il porto di Tanjung Pelpas, non ha potuto offrire 12 mesi pieni di operatività e pertanto è rimasto un po' indietro, ma è il maggior contendente di Port Klang, con i suoi 418.000 Teus in soli 10 mesi e i 2 milioni di Teus previsti per il 2001, anno in cui si installerà e diverrà pienamente operativa la Maersk Sealand.


La Cina avanza

La Maersk Sealand ha lasciato il porto di Singapore e questo è un forte segnale: i due maggiori porti del mondo non possono più pretendere di avere delle linee privilegiate di scalo solamente per il fatto di essere i più grandi porti del mondo. Le tariffe, il livello dei servizi e l'efficienza sono ormai divenuti dei punti di forza e delle leve di successo in ogni porto di approdo, e diventeranno sempre più importanti a mano a mano che i margini delle compagnie di navigazione saranno sempre più sotto pressione.

Tanto più che da tempo i volumi di traffico di Singapore sono bramati e tenuti sotto controllo dai suoi avidi vicini, e, dal canto suo, anche Hong Kong si è lanciato nell'arena competitiva, in cui sono presenti concorrenti dai tremendi potenziali di crescita organica e che non aspettano altro che dirottare su di sé i traffici di transhipment degli altri scali regionali.

Anche se i porti Cinesi non hanno sperimentato i sorprendenti balzi in avanti degli Asiatici Sud Orientali, stanno ce4rtamente intraprendendo il cammino verso il dominio della scena mondiale. Non hanno i volumi impressionanti di Hong Kong o di Singapore, ma tre dei top 5 ports al mondo sono nella Repubblica Popolare Cinese.

Il minore dei tre - ma il leader in termini di crescita - è il porto Settentrionale di Qingdao, che è cresciuto del 36,4% l'anno scorso ed ha registrato ben oltre 2,1 milioni di Teus. Shenzhen, il porto di terraferma più prossimo in termini di distanza fisica a Hong Kong, ha avuto successo nel sottrarre volumi di traffico al suo dispendioso vicino, e ha toccato quota 3,993 milioni di Teus, con un incremento sull'anno scorso del 33,8%.

Il maggiore porto cinese, il Porto di Shanghai, ha movimentato 5,6 milioni di Teus nel 2000, diventando così il quarto porto al mondo. Il tasso di crescita di Shanghai - 33,8% nel 2000 - è significativo per la sua costanza durante tutto il passato, nonostante le performances già da record. Infatti nel 1999 e nel 1998 si erano registrati rispettivamente tassi di crescita del 37,3% e del 21,7%.

Certo l'importanza di uno scalo non è data solamente dal volume dei suoi traffici, ma da altri elementi. E in tal senso si può confermare l'ascesa lenta dei porti della Repubblica Popolare, che grazie al loro peso hanno fatto deviare tutte le principali rotte della regione, facendo incrementare il peso del mercato Cinese. Sono anche cresciuti molto l'import e l'export.

La prossimità di Shenzhen a Hong Kong - unitamente alle tariffe molto più basse - sta causando perplessità in merito all'efficienza ormai più che altro leggendaria di Hong Kong, che sta pian piano perdendo colpi. Anzi molte compagnie di navigazione stanno abbandonando il porto in questione, che comunque per adesso resta un nodo chiave per il traffico containers totale.


La battaglia dei mega-hubs?

Lasciando da parte le dispute Shenzhen-Hong Kong, non si può non notare che Shanghai, nella Cina Settentrionale, è divenuto il porto più trafficato a livello nazionale senza dover ridisegnare le rotte delle navi in modo significativo. Il porto cinese cresce a un tasso del 33% all'anno, comunque, e, con le nuove mega-navi all'orizzonte, Shanghai potrebbe essere un valido competitor dei mega-hubs asiatici settentrionali, mettendo in difficoltà scali del calibro del Taiwanese Kaohsiung e del Coreano Pusan.

Un porto che ha legato le sue sorti future all'economia cinese - e ne sembra particolarmente orgoglioso - è il porto tailandese di Laem Chabang, che si è dato il nome di "porta d'accesso all'Indo-Cina". Fondato nel 1991 come alternativa allo scalo congestionato di Bangkok, l'output dei cinque terminals containers di Laem Chabang è cresciuto notevolmente nel 2000: fino al 20% toccando quota 2 milioni e 195 mila Teus. Il guadagno, nel complesso, è anche più impressionante, dato che la crescita si è mantenuta su livelli assai alti. Lo scalo ha infatti registrato un incremento nei traffici del 17,2% nel 1999 e del 39,2% nel 1998. Non essendoci rivali particolarmente temibili nella regione in cui il porto opera, e con la prossima messa in funzione del collegamento ferroviario Cina-Malesia, Laem Chabang sembra promettere bene anche per il futuro.

Nuovi dati stanno emergendo dagli Stati Uniti e indicano che i traffici nei settori più maturi del commercio sperimenteranno un'evoluzione. Senza un boom della containerizzazione che supporti tutta la crescita, i porti negli Stati Uniti sono lasciati alla mercé dei flussi di merci movimentate, i quali dirigeranno gli sviluppi. Fin qui niente di nuovo, ma se tutto questo negli anni passati non ha causato problemi, adesso potrebbe farne nascere di nuovi.

È stata già fornita prova di decrementi nel livello degli imports al porto di Long Beach, che nel Febbraio del 2001 ha registrato un calo nei traffici per la prima volta dopo oltre un anno. Long Beach, da sempre presente nella top 50 dei porti mondiali per livello di crescita, è così sceso in classifica, con un misero +4,4% per l'anno 2000, in cui i Teus movimentati sono stati 4,6 milioni. Solo due porti americani sono riusciti a restare nella top 20 dei tassi di crescita di questi solo uno è costiero.

È lo stesso per Los Angeles. Lo scalo era al sesto posto nel 1999 con 4 milioni e 879 mila Teus, corrispondenti a una crescita del 27,4%, generata in parte dall'economia portuale e in parte dal coinvolgimento nel boom economico nazionale. Sette delle nove compagnie di navigazione che sono entrate nella California del Sud nel 1999 hanno scelto Los Angeles, precisa il management portuale. Nonostante tutto, però, per l'anno passato si sono registrati tassi di crescita del 5%, alquanto miseri, e il futuro non pare roseo, anche se sono stati investiti parecchi milioni di dollari per completare il progetto Pier 400, sul quale compagnie del calibro di Maersk Sealand hanno già manifestato il loro interesse.

Nello stato costiero di Puerto Rico, il porto di San Juan ha registrato una crescita del 14,8%, producendo un throughput totale di 2,393 milioni di Teus.

In qualità di scalo di transhipment per i Caraibi, San Juan ha prosperato molto dall'inizio della sua attività nel 1992, soprattutto spinto dalle forti esportazioni e dalla crescita nei servizi di adduzione in direzione dell'America Latina e delle nazioni caraibiche minori. Inoltre, è destinato a migliorare ancora per tutta una serie di circostanze favorevoli, tra cui la sua membership nell'arena delle economie a maggiore sviluppo mondiale e la favorevole collocazione geografica.

Un altro grande attualmente in fase di recessione è il Giappone, e non è facile prevedere lo scenario futuro per questo Paese. Un piccolo porto - quello di Nagoya - è cresciuto moltissimo (+21%, 1,904 milioni di Teus), mentre gli altri hanno sperimentato incrementi dei traffici più contenuti: +10,5% e 2,4 milioni di Teus per Yokohama (appena al di fuori della top 20), e +9,8%, nonché 2,9 milioni di Teus, per Tokyo.

A Taiwan e in Corea, invece, è stata buona la crescita per l'anno 2000. Pusan ha toccato quota 7,54 milioni di Teus, con un +17,1%, e Keelung quasi 2 milioni di Teus (con un crescita di +17,3%).

Due scali australiani sono poi sorprendentemente entrati a far parte della lega degli scali a maggiore tasso di crescita. Il porto di Sydney (al quinto posto per il suo +33%) e quello di Melbourne (diciassettesimo, +14,6%). Entrambi gli scali hanno beneficiato dell'indotto dei giochi olimpici del 2000, che si sono svolti a Sydney. Non ci si può aspettare che questi tassi di crescita vengano mantenuti, e la sfida per i porti australiani, come per tutta l'economia di quel continente, è quella di mantenere i livelli di crescita conseguiti.


I trends del Nord

Il throughput totale europeo - in volumi di traffico - è ancora dominato dal porto di Rotterdam, che per la prima volta nella sua storia ha registrato, nel 2000, un decremento nelle movimentazioni dell'1,7%, per un output totale di 6,4 milioni di Teus. Le quote di mercato e traffici gli sono state sottratte dai contendenti Bremen/Bremerhaven, Amburgo e Anversa, cresciuti rispettivamente del 24,4%, del 13,6% e del 13,4%.

Il leader della regione è così divenuto, in termini di crescita, il porto di Bremen/Bremerhaven (ottavo in classifica), con i suoi 2 milioni e 712 mila Teus nel 2000. i guadagni possono essere attribuiti all'espansione di un terzo terminal containers (CTIII), che sarà ulteriormente migliorato e ingrandito nei prossimi anni con la fase CTIIIa di sviluppo. Il CTIII ha già esteso la banchina di 700m, e si è raggiunto un fronte mare di 3km circa. Il progetto CTIIIa metterà altri 350m di molo. Nel lungo periodo, si progetta un altro terminal, CTIV, che sarà completato nel 2010. Tutte queste costruzioni sono state studiate, dicono i portavoce delle Autorità Portuali, per fronteggiare la crescita predetta per il 2015, anno in cui dovrebbe raddoppiarsi l'output.

Il porto di Anversa ha accolto con favore il suo livello di crescita e lo ha definito degno di grande nota, e ha sottolineato come l'anno 2000 non solo ha visto il porto rompere la barriera dei 4 milioni di Teus, ma ha anche accelerato gli sviluppi futuri del porto. Un fattore critico in questa crescita è stato il dragaggio del fiume Scheldt, che ha permesso allo scalo di Anversa di sfruttare appieno la sua posizione di rilievo per lo shipping verso l'entroterra e le attività di distribuzione. Con il crescere delle dimensioni delle navi containers, ad ogni modo, il fiume richiederà altri lavori di miglioramento, notano i portavoce del porto.

Il fiume Elba offre una sfida simile al porto di Amburgo, e anch'esso è stato sottoposto a pesanti operazioni di dragaggio. All'interno dei parametri portuali, circa 100 ettari di area spazio containers sono state creati mediante il riempimento dei bacini esistenti, e saranno completate anche otto nuove banchine per il 2003 al fine di assicurare quantomeno il mantenimento dell'attuale tasso di crescita (13,6%), che verrà intaccato dall'ingresso delle nuove mega-navi containers che faranno scalo ad Amburgo.

Amburgo cerca di assicurare crescita di lungo periodo mediante lo sviluppo del suo Altenwerder - un nuovo centro di distribuzione servito da moli ad alto pescaggio e da un terminal intermodale ferroviario dedicato - costruito su di un'area di 200 ettari nel Sud-Ovest del porto.


Influenze globali

Mentre il Nord Europa domina sempre in termini di output totale, passi avanti nella crescita degli scali del Mediterraneo mettono in serio pericolo il monopolio dei porti Nordeuropei. Un porto italiano e tre spagnoli sono entrati nella top 20 mondiale.

Il terminal containers MedCentre di Gioia Tauro, su cui opera la partner della Eurogate Contship Italia, ha movimentato 2 milioni e 650 mila Teus nell'anno 2000, registrando una crescita di oltre il 17,7% rispetto al 1999, in cui c'erano stati traffici per 2 milioni e 250 mila Teus. Ora come ora lo scalo calabrese domina lo scenario del Mediterraneo, e ha come concorrente solamente il porto spagnolo di Bahia de Algeciras, che però attualmente non pone particolari problemi.

Puerto Bahia de Algeciras ha comunque registrato un incremento nei traffici del 10% sull'output di 1 milione e 800 mila Teus, già rilevante, del 1999, superando la soglia di 2 milioni di Teus per la prima volta nella sua storia. Questo traguardo è stato raggiunto grazie anche agli investimenti infrastrutturali nella banchina di Navio e ad altri interventi di minor spessore.

La nuova banchina, comunque, è il primo passo in un programma molto più vasto per alimentare il livello globale dei traffici ad Algeciras. L'investimento di 180 milioni di Euro per il piano di sviluppo di Campamento che aggiungerà un nuovo terminal alle infrastrutture esistenti rientra in questa logica, come anche l'intervento previsto a Isla Verde, dove la banchina ivi presente è in fase di estensione e miglioramento, e si considera pure la possibilità di collocare anche un secondo terminal pienamente operativo.

Lo steso fervore in tema di costruzioni è evidente in altri porti spagnoli. Sia lo scalo di Barcellona che quello di Valencia hanno intrapreso programmi per migliorare i collegamenti alle infrastrutture di trasporto e per massimizzare il potenziale verso l'hinterland.

Il porto di Barcellona ha trafficato all'incirca 1 milione e 380 mila Teus nel 2000, con un incremento del 12% sull'anno precedente. Joaquim Tosas, presidente dell'Autorità Portuale di Barcellona, si aspetta traffici per 1 milione e 500 mila Teus per la fine dell'anno 2001. questo rappresenterebbe un piccolo rallentamento del tasso di crescita all'8%, ma sarebbe allo stesso modo un miglioramento rispetto alle stime dell'Authority. Infatti questo traguardo non era previsto se non per il 2003.

Anche outputs maggiori sono previsti per il porto di Barcellona nel prossimo futuro. Il 2001 segna l'inizio di un piano di espansione ambizioso che produrrà un'espansione di più del doppio della corrente area portuale.

Per servire questa nuova capacità, una gamma di nuovi collegamenti infrastrutturali che sapzia da trasporto aereo, treni ad alta velocità e autostrade sarà sviluppata per "rendere il porto una piattaforma logistica di primaria importanza nell'Europa del Sud".

Nell'ambito del suo Delta Plan, l'Autorità Portuale ha proposto la deviazione del fiume Llobregat, che ha spostato la foce del fiume a circa due chilometri a Sud per creare una vasta area logistica.

L'utilizzo non sarebbe di esclusivo terminal containers, o di sole attività portuali. Il fine ultimo sarebbe quello di creare una zona logistica integrata comprendente l'espansione dell'aeroporto di Barcellona, l'autostrada di Llobregat, un network stradale ammodernato e un nuovo sistema ferroviario che si connetta al nodo europeo e poi direttamente alle infrastrutture portuali.

Il porto di Valencia, rivale storico nel Mediterraneo Spagnolo dello scalo di Barcellona, si sta anch'esso muovendo per rafforzare la propria posizione. Nel 2000 Valencia ha movimentato 1 milione e 308 mila Teus, con un +11,8% sul totale di 1 milione e 170 mila Teus del 1999. Per il 2001 il porto si attende un altro incremento nelle attività, con stime di output per 1 milione e 475 mila Teus.

Il direttore commerciale del porto di Valencia, Antonio Crespo Riadura, sottolinea che il suo porto ha il terminal container più nuovo di tutto il Mediterraneo, nato dal South Enlargment Project del 1999, per il quale sono in progetto ulteriori espansioni.

La rilocazione di un'infrastruttura dedicata al Ro/Ro al di fuori del terminal container primario (Principe Felice) permetterà allo scalo di accrescere la sua capacità da 2 milioni di Teus a tre milioni, liberando ulteriori spazi per la crescita.

I collegamenti intermodali sono anche importanti e sotto esame, e l'Autorità Portuale spera di scavare un tunnel sotto la città per connetter i terminals direttamente all'autostrada al confine francese A7, e migliorare allo stesso modo il network delle ferrovie.
(da: Container Management, Maggio 2001)


DALLA PRIMA PAGINA
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Valencia
In crescita i contenitori allo sbarco e all'imbarco. Calo del transhipment
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile