testata inforMARE
Cerca
8 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:50 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XIX - Numero 9/2001 - SETTEMBRE 2001

Studi e ricerche

Sulle ali del cambiamento

I prodotti refrigerati sono stati il settore che ha offerto le performances migliori tra tutti quelli del traffico containerizzato negli ultimi dieci anni, con tassi di crescita media annuale di oltre il 7% di media. Ma ora ci si attendono probabili cambiamenti, con nuovi attori, nuove tecnologie e qualche evento inatteso, tanto che il quadro futuro della situazione potrebbe cambiare radicalmente.

Il traffico marittimo internazionale di beni refrigerati è stato sempre in positivo in termini di performances e crescita negli ultimi dieci anni, con tassi di crescita annuali superiori al 7%.

Questo non perché i vettori, gli spedizionieri e le varie agenzie specializzate del settore abbiano pianificato gli acquisiti di capitali, gli sviluppi nella capacità e i prezzi in modo tale che si producessero dei margini e dei ritorni sugli investimenti per tutti questi anni, ma perché i volumi di traffico e di crescita si sono mantenuti, nonostante tutto, solidi.




Un certo numero di fattori ha guidato il mercato. La piccola rivoluzione tecnologica che sta sempre di più spingendo verso l'utilizzo assoluto di containers per prodotti refrigerati continua incessante, con stime della Manalytics che affermano che i containers per ora si sono aggiudicati il 50% del mercato internazionale dei prodotti refrigerati. I containers permettono la movimentazione di beni ad alta deperibilità e di altri prodotti refrigerati in modalità door-to-door, il che assicura controllo positivo e minimizza le perdite della ri-movimentazione, a volte necessaria.

I containers permettono anche spedizioni di dimensioni inferiori e customization degli ordini, tutte procedure utili carichi just-in-time e minimizzazione dell'inventario. Gli operatori su breakbulk, l'alternativa più valida al container, vedono anch'essi i vantaggi insiti nella containerizzazione, e pertanto sulle nuove navi hanno posto apparecchiature e altri attrezzi utili per il posizionamento dei containers frigo. Un esempio pratico è costituito dalle nuove navi della Lauritzen, che hanno installato a bordo capacità per 180 containers.


TOP 10 REFRIGERATED PLUG OPERATORS
Operatore
Numero stimato di reefer plugs
Maersk Sealand / Safmarine
58.500
P&O Nedlloyd / Farrell
28.700
Evergreen / Uniglory / Lloyd Triestino
28.100
Hanjin / DSR-Senator
18.900
COSCO
16.100
APL
15.900
NYK / TSK
15.400
CP SHIPS
14.700
Mediterranean Shipping Company
13.900
Mitsui OSK Lines
13.700
Estimated Total in Operation
450.000


Le supply chains sono sempre più lunghe come tempi e distanze, e i containers permettono sforzi aggiuntivi di logistica in modo più efficiente e con meno perdite. L'informazione è un gradiente rilevante in tutti i momenti della supply chain. I mercati e gli operatori necessitano di flussi di informazioni costanti e continui, riguardo, per fare un esempio, a conoscenza della disponibilità di prodotti in scorte, condizioni di mercato e il monitoraggio ininterrotto delle navi. L'utilizzo del trasporto mediante containers facilità il flusso informativo e rende le informazioni utili più facilmente reperibili e disponibili.

Ad oggi, la maggior parte dei prodotti frutticoli e vegetali sono disponibili nei mercati settentrionali per quasi tutto l'anno. Non molto tempo fa, gli avocados erano una novità in molti mercati. Oggi, grazie alle tecnologie e ai containers, gli avocados del Sud Africa si consumano regolarmente tutto l'anno in Europa. Tutto grazie ai containers, alla loro affidabilità e flessibilità. Il container è diventato sinonimo di prodotti refrigerati.

Per venire incontro alle crescenti aspettative, la qualità del cibo sta continuamente migliorando. Una volta che una persona assaggia verdura fresca, ad esempio, ne vuole sempre di più ed è meno disposta a mangiare quella congelata. Ci sono tante variabili nella decisione finale d'acquisto del consumatore - reddito disponibile, prezzi, tassi di cambio per citarne alcune - ma il fattore guida nella scelta di un prodotto agricolo è senz'altro la qualità, qualità che si ottiene grazie alla containerizzazione. Nel periodo attuale di recessione economica globale, sarà interessante vedere l'impatto della riduzione del reddito disponibile sulle relazioni tra prodotti freschi e surgelati nei patterns economici internazionali di scambio. Probabilmente i prodotti freschi conserveranno la loro quota di mercato.

I miglioramenti tecnologici sono un altro fattore chiave nel mercato dei prodotti refrigerati. Parte di questa tecnologia è disponibile a spedizionieri e vettori - che trasportano prodotti in atmosfere controllate, a umidità regolata dall'esterno, con monitoraggio esterno a telecomando - e apporta molti benefici, alcuni dei quali poco visibili: maggiore flusso d'aria, tecniche di isolamento superiori, controllo automatizzato interno al container. Insomma, i containers frigo migliorano progressivamente, e con essi la qualità dei cibi contenuti. Senza questi miglioramenti, non sarebbe sostenibile la crescita nel settore della refrigerazione a mezzo container.

Allora perché vettori, spedizionieri ed agenzie del settore non colgono l'occasione, invece di restare inerti? Probabilmente la motivazione principale risiede nell'acquisto eccessivo di capacità che detti attori hanno fatto nei periodi di boom per realizzare maggiore cash flow. Ora come ora però l'industria navale sembra seguire il trend di sviluppo del mercato dei containers, e un esempio è la nuova serie di navi Regina Maersk, con 700 plugs per containers frigo per una capacità totale di 6.600 Teus, che da un lato segue il boom del settore containers frigo e dall'altro stimola una nuova produzione di tale equipaggiamento.

I vettori spesso seguono il comportamento dei loro colleghi e concorrenti, pertanto un aumento di capacità da parte di uno incoraggerebbe sicuramente azioni simili degli altri. A ciò si aggiunga che l'approccio commodity-based al marketing (opposto alla differenziazione dei servizi e dei prodotti) e l'eccesso di capacità seguono un ammontare limitato di cargo, una caduta nei prezzi e diminuzioni del return on investment. Ma con vettori e agenzie di spedizione che contraggono il mercato della refrigerazione, la crescita qui sottolineata continua lo stesso, e si registrano carenze in capacità e in attrezzature pari a quelle che si stanno verificando oggi nella west coast del Nord America. Incrementi nelle tariffe del trasporto merci e negli incomes sono fortemente attesi, così come nuovi periodi di eccessi di capacità.

Come possono essere mitigati il boom e la contrazione del settore? Forse sviluppando servizi che differenzino l'offerta dei fornitori. Gli operatori su containers lo fecero negli anni Ottanta, ma la pratica è rimasta in disuso dato che gli operatori hanno fatto di tutto per ridurre i loro costi operativi.

Un altro fattore significativo nel ciclo di boom e contrazione del settore è la difficoltà nel prevedere le relazioni di lungo termine tra domanda e offerta e gli accadimenti di breve periodo (come le catastrofi ambientali). La diffusione rapida della BSE (il morbo della mucca pazza) e dell'FMD (food and mouth disease) in Europa ha causato interruzioni massicce di fornitura dalle postazioni tradizionali, e ha cambiato i patterns di trade delle carni in modo alquanto significativo.

La situazione del mercato della carne dell'Unione Europa ha toccato anche i Paesi adiacenti dell'Europa dell'Est e altri ancora, e il risultato è stato che Sud America, Australia e Nuova Zelanda ne hanno tratto vantaggio e si sono sostituiti quali fornitori di carni sane e di migliore qualità.

La sfaccettatura più interessante del fenomeno in generale è che la domanda europea di carne non è sostanzialmente diminuita. Le tradizionali fonti di approvvigionamento sono mutate e il mix alimentare è in qualche modo cambiato, ma la domanda di prodotto continua. In un documento della Commissione Europea si dice che il consumo di carne bovina, dopo una breve recessione, è addirittura aumentato in Germania, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Portogallo, Austria e Belgio, anche quando è stata dichiarata fuorilegge la Fiorentina dalle autorità italiane.

I traffici di banane rappresentano un altro esempio di cambiamento esplosivo per gli attori interessati, solo che stavolta la causa è stata di tipo politico, non sanitario. Si possono prevedere questi eventi? Di certo non facilmente con i mezzi di previsione tradizionali, ma è possibile sviluppare una strategia di flessibilità e contingenza per mitigare la parte di contrazione del ciclo, anche se tale strategia può compromettere leggermente la fase di boom.

Le previsioni e le strategie di mercato possono anche vedersi dal punto di vista dei beni e dei patterns di domanda quali armi per ridurre l'impatto di booms e contrazioni. Si prenda l'esempio delle mele. Per anni il Nord Ovest del Pacifico e lo Stato americano di Washington sono stati i maggiori fornitori di mele delle Nazioni dell'area Asia-Pacifico. Ma negli anni recenti, la Cina ha investito pesantemente in programmi di agricoltura, e tra i beneficiari c'è stata la produzione di mele. Come risultato, gli exports di mele da Washington sono diminuiti in modo significativo, le esportazioni cinesi sono cresciute e tutta la bilancia commerciale del settore mele ha cambiato direzione.

Cosa significa questo per un vettore oceanico? Quello che aspetta l'evolversi degli eventi, che non anticipa il mercato e non agisce per differenziare i suoi servizi e i suoi prodotti, ci dovrà attendere il ciclo tradizionale di boom e contrazione. Ma il vettore che sviluppa in modo proattivo le sue strategie di mercato per tutti gli eventi indicati, i cambiamenti dettati dal ciclo implicano grandi opportunità da sfruttare.

Infine, nell'area delle "cose da fare" nel mercato attuale, c'è la questione degli scarti. Gli scarti sono in calo rispetto ai livelli del passato grazie a containers e miglioramenti tecnologici, ma molto resta da fare. Si stima che circa il 10% del prodotto si perde tra area produzione e mercato finale in un movimento che si basa su containers oceanici, e circa il 30% del prodotto si perde per ragioni simili nelle spedizioni refrigerate aeree.

Una recente ricerca della Manalytics sui vettori ha mostrato che l'attrezzatura di cui dispongono i vettori presenta livelli di affidabilità tra l'80% e il 95% per il settore refrigerazione, e ciò implica che il container non è affidabile per percentuali che variano dal 5% al 20% in totale. È una percentuale elevata, e non c'è dubbio che sia un fattore chiave per spiegare gli elevati livelli di scarti. In un'altro studio fatto da CH Robinson (un 3PL americano), gli intervistati si sono mostrati soddisfatti solamente il 44% delle volte.

Cosa si può fare adesso? I manifattori di unità frigo, come la Carrier Transicold, stanno valutando la tecnologia che può identificare in modo proattivo i punti di debolezza e aiutare a risolvere i problemi in tempo. I vettori e le compagnie di leasing dovrebbero valutare i trade-offs di questa tecnologia, e degli sforzi proattivi di mercato, nello sviluppo di strategie adeguate di refrigerazione e di containers frigo.

La discussione sta toccando la natura mutevole del commercio e i requisiti non raggiunti di livelli dei servizi del mercato internazionale dei containers frigo, e un certo numero di azioni ipotetiche è emerso dall'analisi. Ma il cambiamento maggiore di tutti è ancora in via di realizzazione, ed è stato innescato dall'ingresso nel mercato di grandi spedizionieri e vettori come Wal-Mart, Carrefour e le catene globali di fast food. Le grandi catene oggi rappresentano il 50% del mercato europeo. Compagnie come queste sono conosciute per il rigoroso management delle loro supply chains - che sono utilizzate per creare vantaggi competitivi e assicurare i livelli più elevati di qualità e disponibilità dei prodotti.

Le misure utilizzate nelle strategie di supply chain sono guidate dalla profittabilità globale delle rispettive compagnie, non dal cost management di per sé (sebbene chiunque rifornisca queste imprese sappia bene quanto siano rigorosamente monitorati e tenuti sotto controllo tutti gli aspetti e gli elementi di costo). Pertanto, l'impatto sulle entrate di top line di una strategia di supply chain è analizzato in grande dettaglio, anche se l'aspetto costi non si può dire sia trascurato. La disponibilità del prodotto giusto al posto giusto e al momento giusto può implicare un movimento nei prezzi e nelle entrate fino al 20%, di solito per un valore maggiore del costo totale dei servizi logistici. Gli impatti sulle entrate sono pesate rispetto a costi, implicazioni su flussi di cassa e investimenti di una data supply chain e situazione globale.

Adattando l'approccio appena delineato alla catena del freddo, l'emergere di spedizionieri e di vettori dominanti potrebbe causare i mutamenti seguenti nelle catene logistiche e nelle necessità del sistema di trasporto dei containers:

  1. Realizzazione del Just-In-Time: come caso estremo si consideri la Procter&Gamble. Il punto di JIT della P&G è il checkout counter, dato che i prodotti della P&G sono consegnati alla WalMart fino alla vendita al cliente finale. Ma si ottiene qualche buon risultato senza toccare punti estremi come questi. Per esempio minimizzando l'inventario o controllando i tempi di consegna e i ritardi.

  2. Ordini basati sulla domanda reale e contemporanea dei consumatori nei punti vendita: il punto chiave è il conteggio di checkouts. Al crescere o diminuire dei volumi di vendita, o al variare della domanda da un prodotto all'altro o da una regione all'altra, la supply chain dovrebbe manifestare delle reazioni. È normale routine per le rinfuse solide, e molti ritengono che accadrà a breve anche per i prodotti refrigerati.

  3. Livelli di qualità e controllo di scarti/danni: l'idea del livello di affidabilità dell'80% deve essere un pensiero molto poco comune nella mente dei leaders delle maggiori compagnie di logistica. Ci si attende che questi livelli divengano, col tempo, inaccettabili.

  4. Integrazione e gestione della catena del freddo fino dal luogo di origine: questa iniziativa mira a ridurre il numero di trading partners e punti di rallentamento della catena logistica. L'impatto si fa sentire in molte aree. Ridurre la supply chain, eliminando progressivamente gli anelli più deboli, porta a velocizzare, oltreché il trasporto, anche il flusso di informazioni.

  5. Identificazione di nuove fonti d'origine: gli spedizionieri e i vettori globali sono sempre in cerca di nuovi luoghi dai quali approvvigionarsi, che essi giudicano in base a qualità, prezzo, fattori d'ordine logistico e ciclo degli ordini. La localizzazione ideale per l'approvvigionamento del cibo è il più vicino possibile al punto di vendita. Ma questo non è sempre possibile, com'è ovvio, ma il focus resta su soluzioni a carattere locale. I fornitori che effettuano le spedizioni da località lontane devono assicurarsi che la qualità e la disponibilità del loro prodotto non siano seconde a nessuno, se non vogliono avere a che fare con una concorrenza locale agguerrita e, quantomeno dal punto di vista logistico, avvantaggiata.

  6. Investimenti in tecnologie: la Wal-Mart è conosciuta per i suoi assistant store managers amichevoli e per il lay-out gradevole e semplice dei suoi magazzini. Quello che però non è noto a tutti, fuorché agli investitori ed ai fornitori, è il grado con cui la compagnia utilizza le nuove tecnologie per ottenere livelli di performance superiori. Prima di tutto c'è l'Information Technology. I miglioramenti tecnologici sono ricercati anche nel campo dei trasporti e dell'equipaggiamento di magazzino, nella gestione dei materiali e nel sistema di processing delle ordinazioni. I fornitori della catena del freddo devono tenere testa adeguatamente a questo forte investimento in tecnologie.

  7. Strategie di post-posizionamento e di trans-loading: si è prima fatto riferimento al fatto che cicli di ordini corti e rifornimenti basati sulla logica del punto vendita sono la base di ogni catena logistica per prodotti tipo rinfuse solide. Anche il post-posizionamento intermedio è critico per catene siffatte, ovvero i centri di smistamento e di stoccaggio, e costituisce senza alcuna ombra di dubbio un elemento cruciale per consegnare i prodotti al momento giusto e nel posto giusto. Dopo un viaggio di 20 giorni da una fonte asiatica, il dettagliante usa gli ultimi cinque giorni del ciclo degli ordini per assicurarsi che siano massimizzate le opportunità di guadagno.

Che riflessioni si possono fare allora in proposito per la catena del freddo? I prodotti in rinfuse solide possono essere lasciati comodamente nei magazzini senza quasi tempo limite, mentre i prodotti refrigerati pongono problemi nel breve quantomeno di conservazione. E chi dovrebbe essere il fornitore, colui che implementi le soluzioni future per la catena del freddo? Le sfide sono molte, sia nell'ambiente di oggi che nel mondo frigo di domani, in cui tira una forte aria di cambiamento, ma la crescita e la natura globale dei patterns di trade dei prodotti refrigerati che viaggiano su containers non mostrano segni di rallentamento.

Che emergerà quale leader? Chi vede il mercato mezzo pieno e non mezzo vuoto e svilupperà programmi strategici di crescita per i grandi clienti del futuro? Chi abbraccerà le nuove tecnologie ed implementerà le nuove soluzioni informatiche nell'area della refrigerazione? Solo il tempo potrà dirlo.
(da: Containerisation International, Agosto 2001)


DALLA PRIMA PAGINA
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Esortazione agli Stati dell'Onu a proteggere questi sistemi critici
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile