
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS | ANNO XXIV - Numero 5/2006 - MAGGIO 2006 |
Porti
La Eurogate si aggiudica il contratto del terminal di Wilhelmshaven
L'operatore terminalistico Eurogate con sede a Brema ha ottenuto la concessione relativa alla gestione del proposto sviluppo del terminal containers JadeWeserport presso il porto tedesco di Wilhelmshaven.
Emanuel Schiffer, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Eurogate, ha dichiarato: "Siamo contenti di questa decisione; significa che i nostri sforzi pluriennali per costruire il porto containerizzato tedesco ad acque profonde sono arrivati notevolmente vicini alla loro meta finale.
La Eurogate è più convinta che mai che un terminal containers a Wilhelmshaven sia necessario e che possa avere successo".
Schiffer aggiunge che lo sviluppo in questione è decisivo per la Germania se vorrà essere in grado di far fronte alla crescita dei traffici e di assicurare il servizio alla prossima generazione di navi containerizzate.
"La crescita dei volumi containerizzati presso i porti tedeschi ha superato in misura considerevole le previsioni degli ultimi anni" dice Schiffer.
"Inoltre, le linee di navigazione stanno inviando presso gli scali marittimi europei navi sempre più grandi. Se oggi una portacontainers ha una capacità di carico media di 8.000 TEU, domani essa sarà di 12.000 TEU".
Ai sensi dell'accordo, la Eurogate si è impegnata ad investire 350 milioni di euro in attrezzature per la movimentazione dei carichi ed in altre sovrastrutture presso il terminal, che ci si aspetta possa alla fine disporre di una capacità di movimentazione di 3,5 milioni di TEU all'anno.
L'operatore sta altresì programmando la costruzione di una infrastruttura intermodale per la movimentazione di volumi di carichi combinati e di traffico ferroviario internazionale.
La concessione operativa per il terminal contenitori dovrebbe durare 40 anni; ci si aspetta che l'infrastruttura possa dare il via alle operazioni nel 2009.
Si è saputo che la Eurogate per la concessione ha sconfitto la concorrenza del gruppo logistico tedesco Rhenus e che adesso costituirà una distinta società operativa, la Eurogate Wilhelmsen.
(da: Cargo Systems, aprile 2006, pag. 9)
|