Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:07 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXX - Numero 31 LUGLIO 2012
Porti
Incremento dei traffici per il porto della Spezia
Il porto italiano della Spezia ha incrementato i propri
traffici, alla luce dei programmi della Cosco di far diventare il
porto ligure la porta d'accesso per l'Africa occidentale e per altre
rotte marittime.
I volumi containerizzati del porto spezzino sono aumentati lo
scorso anno, risultato, questo, in netto contrasto con le cifre sui
traffici portuali fatti registrare altrove in Italia.
L'incremento del 2,7% dei traffici containerizzati alla Spezia è
da attribuirsi ai suoi efficienti servizi, ai buoni collegamenti di
trasporto e, cosa molto importante, alla sua localizzazione nel
Mediterraneo.
Di conseguenza, la compagnia di navigazione cinese Cosco ha
individuato questo porto come porta d'accesso all'Africa occidentale
e ad altre rotte di navigazione.
La Spezia, quindi, movimenterà spedizioni di contenitori
provenienti dall'Estremo Oriente su rotte alla volta di paesi quali
Nigeria, Ghana e Costa d'Avorio.
“Troviamo che sia una buona opportunità per noi
movimentare il più possibile, non solo carichi locali ma
anche carichi dell'Africa occidentale, attraverso questo porto”
afferma Xu Hong Jo, c.e.o. della Cosco Container Lines.
“Da quando abbiamo cambiato il porto di approdo in Italia
trasferendoci alla Spezia, risparmiamo almeno tre giorni di tempo,
oltre ad un bel po' di risparmio economico”.
L'operatore del porto, la Contship Italia, è andato
controcorrente rispetto ai porti italiani attraverso un investimento
di 200 milioni di euro nelle infrastrutture del porto al fine di
realizzare ormeggi più grandi e di migliorare le gru ed altre
strutture.
Marco Simonetti, direttore della supervisione e del
coordinamento dei terminal contenitori marittimi presso la Contship
Italia afferma: “La ragione principale per investire
direttamente nelle infrastrutture portuali consiste nel fatto che
noi pensiamo di poter gestire in modo più affidabile la
programmazione temporale della costruzione delle
infrastrutture”. (da: porttechnology.org, 12.07.2012)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore