Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:30 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXX - Numero 14 DICEMBRE 2012
TRASPORTO FLUVIALE
SALVATAGGIO EUROPEO PER IL PROGETTO DEL CANALE SENNA-SCHELDA?
Secondo un funzionario di grado elevato della Commissione
Europea, l'Unione Europea potrebbe essere pronta ad incrementare in
modo significativo il proprio contributo finanziario al progetto
plurimiliardario finalizzato alla realizzazione di un canale lungo
106 km e largo 54 metri per collegare i fiumi Senna e Schelda entro
la fine del decennio.
Ad agosto, Lloyd's Loading List.com aveva riferito che il
progetto del canale Senna-Nord Europa aveva subito una seria battuta
d'arresto a causa dei dubbi sollevati sull'investimento da parte del
settore privato.
Nel 2009, il suo costo era stimato in 4,3 miliardi di euro, da
finanziarsi mediante una sovvenzione pubblica iniziale di 2,2
miliardi di euro, mentre il residuo finanziamento sarebbe spettato
al settore privato.
Tuttavia, adesso si pensa che il progetto richieda 5-6 miliardi
di euro, lasciando alla Francia il compito di reperire nuove fonti
di finanziamento.
I fondi dell'Unione Europea attualmente costituiscono poco più
del 6% del budget del canale Senna Nord Europa.
Peraltro, il direttore generale della direzione Mobilità
e Trasporti della Commissione Europa, Jean-Eric Paquet, ha
dichiarato che la previsione di spesa dell'Unione Europea al
riguardo è dell'ordine del 20% o persino del 30% rispetto
alla richiesta di investimento complessiva nei progetti
cofinanziati.
“Tuttavia, c'è ancora molta strada da fare per
poter dire che il progetto del canale Senna Nord Europa possa
ricevere questo livello di finanziamento dall'Unione Europea”
ha detto.
Paquet ha sottolineato come esso debba anche competere con altri
progetti alla ricerca di finanziamento, mentre un altro fattore da
considerare potrebbe essere l'ammontare dei fondi che l'Unione
Europa aveva a disposizione nel suo bilancio.
“D'altro canto, ciò che possiamo dire riguardo al
progetto del canale Senna Nord Europa è che esso ha uno
status prioritario, essendo d'importanza strategica per l'Unione
Europea in quanto collega la rete idroviaria interna del Benelux con
la regione della Grande Parigi e con i più importati porti
francesi.
Il progetto dispone del potenziale per diventare un
elemento-chiave nell'iniziativa comunitaria finalizzata a sviluppare
soluzioni sostenibili per il trasporto delle merci”.
La Francia deve ancora inoltrare una richiesta ufficiale di
finanziamento aggiuntivo, dal momento che sta portando avanti una
revisione della fattibilità finanziaria del progetto in
seguito alle incertezze relative al sostegno del settore privato.
La cosa, ha aggiunto Paquet, potrebbe realizzarsi nell'ambito di
uno scenario che preveda il bando di una gara d'appalto per un
cofinanziamento europeo all'inizio dell'anno prossimo, con decisione
da parte della Commissione Europea a metà del 2013.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore