Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:00 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXI - Numero 15 APRILE 2013
TRASPORTO STRADALE
AUTOTRASPORTO NEGLI USA: ADDIO DIESEL, BENVENUTO GAS
Qualche anno fa, le probabilità che fino ad un quarto
dell'autotrasporto a lungo raggio negli Stati Uniti potesse essere
alimentato da gas naturale liquido o da gas naturale compresso entro
il decennio sarebbero state esigue.
Oggi, il sogno irraggiungibile sembra più vicino a
diventare realtà.
I principali operatori statunitensi hanno dato già il via
a tale cambiamento ed è probabile che altri li seguano sullo
stesso percorso.
La FedEx si è aggregata all'iniziativa della UPS
finalizzata a rimpiazzare il diesel con il meno costoso gas naturale
quale carburante per i loro parchi-camion.
“La UPS vede senz'altro un futuro per i camion spinti da
gas naturale.
Infatti, è da un decennio che conduciamo test con camion
alimentati da gas naturale” ha dichiarato un portavoce.
Negli Stati Uniti, la UPS dispone adesso di un parco di oltre
100 trattori-semirimorchi a gas naturale liquido operativi sull'ICTC
(Corridoio Interstatale di Trasporto Pulito) fra Las Vegas,
l'Ontario, la California e Salt Lake City.
“A livello mondiale, la UPS oggi ha in strada quasi 1.000
veicoli a gas naturale liquido o a gas naturale compresso” ha
aggiunto il portavoce.
Essi fanno parte di un parco di 2.500 veicoli a carburante
alternativo.
Adesso un supporto ai veicoli alimentati da gas naturale liquido
o gas naturale compresso è venuto dal concorrente della UPS,
la FedEx.
Il presidente ed amministratore delegato della società,
Frederick Smith, afferma che è probabile che i parchi-camion
facciano sempre di più la scelta di passare ai carburanti a
gas naturale e di rinunciare al diesel nel corso del prossimo
decennio.
Rivolgendosi recentemente ai media statunitensi, Smith ha
dichiarato di aspettarsi che fra il 5% ed il 30% dell'autotrasporto
a lungo raggio statunitense possa essere alimentato da gas naturale
compresso o liquido entro 10 anni, di pari passo con la diminuzione
dei costi dei camion e la maggiore diffusione sul territorio delle
stazioni di rifornimento.
“Se me l'avessero chiesto tre anni fa, avrei detto che ciò
sarebbe stato assai difficile, poiché non c'erano
infrastrutture” afferma Smith.
La FedEx sta sottoponendo a test quattro camion - due che
utilizzano il gas naturale liquido e due che invece vanno a gas
naturale compresso - e, in caso di buon funzionamento, la società
cercherà di convertire a quei carburanti altre unità
dei suoi 90.000 autoveicoli.
“Saremmo negligenti se non lo facessimo” ha detto
Smith.
Se la società “si convertirà in misura
rilevante oppure aspetterà fino a quando l'iniziativa avrà
senso dal punto di vista economico” - ha aggiunto - dipenderà
in larga misura dal costo dei camion (trattori e semirimorchi).
All'inizio di questo mese, Lloyd's Loading List.com ha riferito
che la BNSF Railway, il principale operatore di trasporto merci
ferroviario degli Stati Uniti, comincerà quest'anno a
sottoporre a test un piccolo numero di locomotive spinte da gas
naturale liquido quale carburante alternativo al diesel.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore